di Giovanni Cominelli La scena si ripete malinconicamente, e in peggio, da anni. L’idea di fare delle riforme istituzionali, che rafforzino l’istituzione-governo o “la governabilità”, come la chiamò Craxi, circola rassegnatamente tra i pochi intellettuali ...
di Nicolò Addario I recenti risultati delle elezioni politiche ci portano a considerare nuovamente la tradizione populista fascista. Tanto più che gli attuali eredi del fascismo (Fratelli d’Italia) hanno fatto lo stesso clamoroso errore degli ...
di Carlo Fusaro Il riformatore deluso che è in me (e che ancora non si è affatto ripreso dal fatidico 4 dicembre 2016, quando gli elettori buttarono nel cestino il più ampio e serio tentativo ...
Di Ettore Minniti La Tunisia non è ancora uscita dalla crisi pandemica e dalla crisi economica, sociale, accentuata dalla guerra Ucraina, che all’orizzonte si profilano nuove tensioni sociali. Diciamo subito che la comunità italiana in ...
di Danilo Di Matteo Non m’intendo di cinema e lascio ad altri esprimersi su quello che per me è un capolavoro: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti. Due punti, tuttavia, mi stanno a cuore. Il primo, ...
Di Stefania Riccobono Donna e Politica in passato connubio simile a donne e motori, inizio provocatorio il nostro per porre l’attenzione sul ruolo della donna a livello istituzionale, politico e sociale. Numerose battaglie sono ...
di Giovanni Cominelli Quando don Sturzo nel 1919 fondò il Partito popolare come “partito di cattolici”, quando De Gasperi nel 1943 fondò la DC come “partito cattolico”, i cattolici in Italia erano la maggioranza. Non ...
di Danilo Di Matteo Forse la nostra non è più una “democrazia bloccata”; di certo però ancora di una democrazia inceppata si tratta. Ricordo che, scambiando dei messaggi con il grande Salvatore Veca a proposito ...
di Giovanni Cominelli L’ultimo Nota dell’ISTAT, quella dell’8 aprile, avverte che il tasso di nascita in Italia è il più basso dal 1861 e che gli Italiani saranno 11 milioni in meno nel 2070. Cifra ...
Di Ettore Minniti Quello che i libri di storia non ti diranno mai! Quando si parla di Repubblica di Comiso ci si riferisce a un breve periodo tra il 1944 e il 1945, in cui una rivolta ...
Giovanni Cominelli· I risultati elettorali hanno ripetutamente confermato che lo spazio politico del Terzo Polo o dei “centristi” o dei “moderati” nella Seconda sedicente repubblica va poco oltre il 10% dell’elettorato. La vicenda politica ...
di Giovanni Cominelli I risultati elettorali hanno ripetutamente confermato che lo spazio politico del Terzo Polo o dei “centristi” o dei “moderati” nella Seconda sedicente repubblica va poco oltre il 10% dell’elettorato. La vicenda politica ...
di Marco Piccolino Boniforti Il futuro è molto aperto, e dipende da noi, da noi tutti. Dipende da ciò che voi e io e molti altri uomini [e donne] fanno e faranno, oggi, domani e ...
di Giovanni Cominelli La proposta di un “Liceo del Made in Italy”, rilanciata da Giorgia Meloni al Vinitaly di Verona, riprende i contenuti del DdL n. 497 depositato al Senato nel Luglio dell’anno scorso e ...
di Giovanni Cominelli Incomincia ad arrivare sul tavolo dell’opinione pubblica una massa di dati e di osservazioni circa quel fenomeno che i giapponesi hanno denunciato per primi: lo Hikikomori, lo “stare in disparte” di ...
di Mario Rodriguez e Alberto De Bernardi I principali promotori della nuova organizzazione liberaldemocratica, Azione e Italia Viva, hanno detto in più occasioni che intendono costruire un partito: non un movimento, non un rassemblement, ma un ...
Nel mentre la presidente del Consiglio era a colloquio con il Presidente della Repubblica, ragionevolmente esaminando le più urgenti questioni aperte, a cominciare dall’uso dei fondi europei legato a Next Generation Eu, Fabio Rampelli, esponente di ...
di Umberto Minopoli La Schlein dovrebbe interrogarsi sull’ecologismo, invece di agitarlo come una bandiera. L’ambientalismo, diventato politica dei governi in Europa, vive una crisi profonda. Che costringe a marce indietro e a ripensamenti. La transizione ...
di Giovanni Cominelli Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha preannunciato l’arrivo di un Decreto, già in gestazione al tavolo dei Sindacati, che prevede l’istituzione di due nuove figure di docente: il tutor ...
di Antonio Preiti Al Partito Democratico servirebbe un sentire comune “originalista”, cioè un movimento d’opinione, e fors’anche d’organizzazione, che rivendichi i principi fondativi su cui è nato, e ne invochi il rispetto o il ritorno, ...
di Marco Piccolino Boniforti Innovation by invidia “Innovation by invidia”. Così il rappresentante di un’associazione di categoria sintetizza in uno slogan pungente il concetto per cui molti imprenditori si decidono a sposare un’innovazione solo quando ...
di Danilo Di Matteo Già decenni addietro si notava come i cugini d’oltralpe percepissero il proprio ceto politico come distante, abissalmente distante. Più distante rispetto a quanto avveniva in Italia, dove, tra l’altro, vigeva una ...
di Giovanni Cominelli Non credo che sia mai esistito un tempo in cui la “navicula Petri” abbia solcato acque tranquille. Dalle origini del Cristianesimo fino a quando la Chiesa di Roma si impose a tutte ...
di Vittorio Ferla Domenica scorsa nella cornice futurista e onirica della Nuvola di Fuksas è andato in scena il battesimo di Elly Schlein come nuova segretaria del Pd. Una lunga ovazione ha salutato la fine ...
di Giovanni Cominelli Dice Carlo Calenda: “Dopo l’elezione di Elly Schlein il sistema politico ha raggiunto un ulteriore punto di chiarezza. A sinistra la linea politica di Pd e Movimento 5 stelle si è definitivamente ...
di Umberto Minopoli Finalmente scopriamo che il “mondo investe sul nucleare”. L’annuncio dell’intesa tra l’Ansaldo Nucleare e l’Edf francese sullo sviluppo del reattore Nuward, il modello di small modular reactor che arricchisce, con una proposta ...
di Pietro Ichino Il puro e semplice armistizio come primo passo rischia di consentire all’invasore di consolidare le sue posizioni: di premiarlo, dunque, allontanando e non avvicinando una pace duratura Tutti sono a favore della ...
di Giovanni Cominelli L’elezione di Elly Schlein a segretaria del PD chiude una storia vecchia: questo è un fatto. Ne apre una nuova? Questa è un’aspettativa o, forse, un’illusione. Il fatto: si tratta di una ...
Di Ettore Minniti L’ambasciatore, come è noto, rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere gli interessi nazionali e dei suoi cittadini sul territorio straniero, negoziare ...
Superbonus e crescita. Una via d’uscita che limiti i danni LO STOP RISCHIA DI AVERE EFFETTI RECESSIVI. LO SI PUÒ RIPENSARE IN MANIERA PIÙ EQUA DI MARCO LEONARDI E LEONZIO RIZZO Si è speso troppo ...
di Vittorio Ferla A dispetto della convinzione della gran parte dei commentatori la vittoria di Elly Schlein alle primarie del Pd è tutt’altro che ‘clamorosa’. Rappresenta solo l’ultimo stadio – definitivo, salvo (in questo caso ...
di Giovanni Cominelli Gli Italiani fanno fatica a trarre le lezioni necessarie che arrivano dal fronte orientale, se è vero che la maggioranza è sempre meno favorevole all’invio di armi in appoggio alla Resistenza ucraina. ...
di Giovanni Cominelli Per quanto si possa torturare i numeri per far confessare loro l’inconfessabile, quelli delle ultime elezioni regionali resistono ad ogni pressione indebita. Qui si parla di quelli assoluti, non di percentuali. I ...
di Claudio Petruccioli* Appartengo alla vecchia (anzi vecchissima) scuola secondo cui per analizzare il voto si parte dai numeri assoluti; poi viene il resto, comprese le percentuali. In questo caso, davvero, uno vale uno, cento ...
Statistiche alla mano, l’Italia ha uno sviluppo digital nella media. Almeno, finché non si tratta di usare il digitale per cose utili Sulla carta, nelle statistiche, l’Italia è un Paese digitale nella norma, nelle medie mondiali. ...
Di Ettore Minniti Mentre riecheggiano ancora nell’aria gli applausi scroscianti, prolungati e sentiti dei cittadini di Castelvetrano (e non solo) rivolto ai Carabinieri e alle forze di polizia all’arresto di Messina Matteo Denaro, rileggiamo ...
di Giovanni Cominelli L’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani – OCPI – nell’autunno scorso aveva già fatto i conti in tasca ai programmi elettorali dei partiti, che nel corso della campagna elettorale proponevano “generosamente” un aumento ...
di Massimo Veltri* Ogni qual volta mi sembra di aver trovato una chiave di lettura per sviluppare una traccia di ragionamento mi accorgo che non funziona: può risultare razzista, o assolutoria, o parziale. Invece la ...
di Alberto De Bernardi* «Se non va bisognerà fare il Pd da un’altra parte». Questa affermazioni cosi apodittica di Paolo Gentiloni molti anni fa di fronte a conflitti e dilemmi esplosi alla fine della segreteria ...
Di Roberto Costanzo Gatti Il XXI secolo nel suo primo ventennio (22 per la verità) ci mostra un netto peggioramento del clima di convivenza, un crollo nella fiducia sulle prospettive e forti domande o ...
Altre due impiccagioni, altre due morti atroci, insopportabili, orride come solo una pura dimostrazione di forza belluina di uno Stato senza morale (e senza politica) può essere. Il senso di impotenza, davanti alle notizie che ...
di Claudio Martelli Arturo Parisi che del PD – e, prima ancora, dell’Ulivo – è stato con Prodi ideatore e padre l’ha detto con sferzante chiarezza: “chi avrebbe scommesso un centesimo sul fatto che due ...
Di Renato Costanzo Gatti La politica si sta arroventando sui 9 miliardi di € che il Reddito di cittadinanza costa alle finanze italiane. Ma nessuno sta indagando su i regali ed i sussidi che ...
Di Renato Costanzo Gatti Nel suo recente libro “Ecosocialismo e giustizia sociale” Achille Occhetto al capitolo “Il destino del lavoro” affronta il tema della robotizzazione. In un importante paragrafo scrive: “Questo vuol dire che se ...
di Giovanni Cominelli Il Natale 2022 è il più drammatico dal 1944. E’ un Natale di guerra di popolo e di lotta sanguinosa per le libertà umane. Per i Cristiani festeggiare il Natale significa ricordare ...
Di Ettore Minniti La cronaca sportiva riporta una finale dei campionati mondiali di calcio scoppiettante, bellissima e che rimarrà negli annali di questa competizione. Pioggia di gol, emozioni, nel segno di Lionel Messi. ...
di Giovanni Cominelli La prima. Fight Impunity non è propriamente una lobby, ma una ONG, nata con il fine di combattere ”contro l’impunità per gravi violazioni dei diritti umani e crimini contro l’umanità, avendo il ...
di Giovanni Cominelli Secondo Giorgio Armillei, l’intellettuale cattolico morto prematuramente nel giugno del 2021, la struttura politico-culturale del PD constava (e consta!) di tre aree, sintesi delle sette – pare – personalissime correnti: “un centro ...
di Giovanni Cominelli Che cosa ha spinto il Sen. Roberto Calderoli, Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, a riaprire il libro dell’“autonomia differenziata” delle Regioni? Le motivazioni cogenti per occuparsi seriamente delle Regioni ...
di Massimo Veltri Dopo le Marche, Ischia. Dentro pochi mesi il rosario dei disastri idrogeologici nel nostro Paese si è ‘arricchito’ di due grani che aggiungono danni e vittime, scempio del territorio e allarme inascoltato ...
di Giovanni Cominelli Il Ministro dell’istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, rispondendo a Milano a una domanda sul bullismo, ha proposto come esempio positivo il modo con cui il Preside di un Istituto tecnico di ...
di Paolo Pombeni Quel che sta succedendo nel Partito Democratico non può essere derubricato ad una questione in fondo settoriale che interessa un numero limitato di persone. Non si può per più di una ...
Se restate a piedi, buttateli a mare». In questa frase c’è il riassunto di ciò che alle volte viene affrontato come un aspetto secondario, nel tanto acceso dibattito sulla questione migranti. Le intercettazioni, che fanno parte ...
Di Ettore Minniti Contro la pedofilia “sono stati gettati semi importanti, ma c’è ancora molto da fare“, dice Papa Francesco Il Pontefice ha affidato alla Commissione la missione di fornirgli un rapporto annuale sulle ...
di Giovanni Cominelli Nelle elezioni regionali del 2018 in Lombardia la Lega aveva ottenuto il 29,65%, Forza Italia il 14,32%, Fratelli d’Italia il 3,64%. Le elezioni politiche del 2022 in Lombardia hanno sconvolto questi dati. ...
di Pietro Ichino Nonostante la recessione incipiente, le imprese incontrano difficoltà per il reperimento del personale nel 45% dei casi La terza pagina del Sole 24 Ore del 15 ottobre scorso si apriva con questo titolo: Assunzioni ...
Il pensiero sturziano post-guerra. Ancora non si è spenta l’era del plauso, degli inni, degli entusiasmi perla immensa vittoria nostra, per la vittoria degli alleati: ancora echeggiano dal piano alle valli, alle montagne che ...
di Giovanni Kessler Il settembre 1938 I capi di Germania, Italia, Regno Unito e Francia (Hitler, Mussolini, Chamberlain e Daladier) si incontrarono alla Conferenza di Monaco per ottenere la pace in Europa, dove Hitler già ...
di Umberto Minopoli Il G7 : “Russi interrompete subito l’aggressione”. I manifestanti di Roma: “pace, si fermino le armi”. Sono appelli uguali e di pari significato? No. Il primo appello pone la condizione unica perché ...
di Giovanni Cominelli Poiché l’egemonia incomincia con nuove parole e le parole sono pietre, è con queste che il nuovo governo di Destra/Centro – ma il Centro vi è ormai appeso come una lampadina sull’albero ...