Di Federico Maria Mucciarelli Per avere più uniformità su diritto societario, procedure concorsuali, diritto del lavoro e disciplina fiscale, la Commissione ha proposto l’istituzione di un nuovo regime societario, in alternativa a quelli nazionali. Rischia ...
di Alessandro Maran La campagna militare israeliana contro Hezbollah in Libano aveva raggiunto il suo culmine – e una conclusione ufficiale – lo scorso autunno, ma gli attacchi israeliani contro le presunte “fabbriche di droni” ...
di Lia Quartapelle Quella del referendum è stata una grande battaglia. Purtroppo, è stata una grande battaglia combattuta con strumenti non adatti. I referendum servono per consultare i cittadini su grandi questioni nazionali. Ho ritenuto ...
di Lorenzo Gaiani 1. Il quorum era impossibile da raggiungere, e lo sapevano tutti: almeno da quando la Corte costituzionale aveva cassato il quesito relativo all’autonomia differenziata, il più politico di tutti e, per transenna, ...
di Alessandro Maran L’elezione di Karol Nawrocki a nuovo presidente in Polonia costituisce un colpo potenzialmente mortale per l’agenda di riforme del primo ministro, Donald Tusk, ed è destinata a ridimensionare il ruolo del paese ...
di Alessandro Maran L’hanno definita una “guerra dimenticata” (https://www.stimson.org/2024/sudan-the-forgotten-war/). In un recente editoriale, Le Monde ha esortato per l’appunto il mondo a rammentare: il Sudan è dilaniato da un conflitto civile dall’aprile 2023 e non ...
di Giovanni Cominelli Alla preoccupazione di molti democratici europei che la politica di Netanyahu possa essere suicida ai fini dell’esistenza di Israele, la maggioranza degli Israeliani risponde che non c’è altra strada. Da duemila anni ...
di Pietro Giordano Gaza, Israele e sinistra: due eventi, una frattura politica Mentre Pd, M5S e Avs preparano la grande manifestazione del 7 giugno a Roma per Gaza, nascono fronti paralleli e si allungano ombre ...
di Stefano Ceccanti 1-Cosa possiamo intendere col concetto di “capitalismo della sorveglianza” Mi è stata chiesta una riflessione su questo tema direi piuttosto complesso. Parto quindi dalla definizione di “capitalismo della sorveglianza”. Si tratta di ...
di Piero Giordano Nel primo discorso del pontificato, il nuovo Papa si presenta come guida mite e spirituale. Raccoglie l’eredità di Paolo VI e Francesco, ma propone una via diversa: l’amore come cura, l’unità come ...
di Giovanni Cominelli Medioriente, conflitto senza fine. I torti di oggi nascono dalle ragioni di ieri, ma la guerra non può regolare la storia. “La terra della discordia” (Th. G. Fraser)”, ”Un popolo in disaccordo” ...
di Alessandro Maran Tre anni fa, scrivendo “Nello specchio dell’Ucraina” (https://www.ibs.it/nello-specchio-dell…/e/9788869580468), ho cercato di rispondere alla domanda delle domande (perché tanti italiani e in particolare le élite sono completamente in balia della propaganda russa?) e ...
di Piero Giordano Dietro la promessa di maggiori tutele, quattro quesiti rischiano di generare confusione normativa, rigidità e svantaggi per lavoratori e imprese. Quando il diritto diventa un campo minato di abrogazioni parziali, norme stratificate ...
di Danilo Di Matteo “L’eccentricità” – nel senso del non coincidere con se stessi – di papa Francesco sarà forse la cifra anche dei suoi successori. Eloquente è il caso di Leone XIV. Cardinale statunitense, ...
di Alberto Colombelli La mattina del 17 maggio 2025 Papa Leone XIV ha ricevuto in Udienza i membri della Fondazione Centesima Annus Pro Pontifice, che partecipano all’annuale Conferenza Internazionale e Assemblea Generale, tema “Superare le ...
di Pasquale Pasquino Un articolo apparso sul Messaggero domenica 18 maggio, firmato da Luca Ricolfi, presenta la “democrazia limitata” (quella che secondo l’autore impedirebbe la libera competizione fra forze politiche) come una novità nel panorama ...
di Alessandro Maran La guerra in Ucraina non è una guerra per procura e non finirà in 24 ore. Partiamo da qui. Lunedì, Trump e il presidente russo Vladimir Putin hanno parlato al telefono per ...
di Alberto Bianchi È molto significativa per la Chiesa cattolica – e non solo per i credenti, a dire il vero – la coincidenza a cui assistiamo in queste settimane di maggio 2025: l’avvenuta elezione ...
di Alessandro Maran La Siria è sotto il peso delle pesanti sanzioni imposte da Stati Uniti e Unione Europea, alcune delle quali risalgono a decenni fa (https://www.mei.edu/…/comprehensive-review…). Mentre il Paese cerca di ricostruirsi sotto il ...
di Alessandro Maran 🇪🇺 🇫🇷 “Ceci est un mouchoir”, questo è un fazzoletto. L’Eliseo ha smentito le fake news russe sulla droga di Macron. I media di propaganda russi hanno subdolamente indicato un fazzoletto utilizzato ...
di Giovanni Cominelli Quale identità della Chiesa cattolica futura per i prossimi vent’anni ha scelto il Collegio dei Cardinali, eleggendo papa Leone XIV? Leggiamo i segni. Il primo è il discorso sulla “pace disarmata e ...
di Alberto Bianchi Tra poche settimane, all’inizio del prossimo mese di giugno, sono previsti dei referendum, tra i quali spiccano quelli inerenti principalmente il mercato del lavoro interno e le condizioni dei lavoratori italiani, tra ...
di Giovanni Cominelli L’Aprile 2025 è stato un mese di anniversari cruciali per la memoria collettiva. In primis, il 25, ottantesimo della Liberazione. Il 16 è stato il cinquantesimo dell’assassinio di Claudio Varalli, un diciottenne ...
di Alberto Bianchi Qualche brillante analista di questioni geopolitiche ha fatto notare che, negli ultimi tempi, c’è una sorta di inflazione nell’uso dell’espressione “momento storico”. E, forse, c’è una parte di verità in tale constatazione. ...
di Alessandro Maran Trump sta spingendo per un accordo di pace tra Russia e Ucraina, stroncato dagli analisti perché fortemente sbilanciato a favore della Russia. Ma Kiev ha bisogno di firmarlo? Dopo tre estenuanti anni ...
di Alessandro Maran Dopo che, lunedì scorso, il Canada ha votato per il primo ministro di centro-sinistra Mark Carney, l’editorialista del Financial Times Edward Luce ha ipotizzato che l’Australia – che voterà oggi ed è ...
di Alessandro Maran Due mesi fa, il disastroso incontro nello Studio Ovale che ha coinvolto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il vicepresidente J.D. Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aveva costretto il ...
di Stefano Ceccanti Il 29 aprile, a pochi giorni dal 25, la rivista Reset ci invita a riflettere su “Ventotene e non solo. Le fonti del federalismo europeo”. Non è un caso, le ispirazioni federaliste ...
di Alessandro Maran I canadesi hanno votato. Contro Donald Trump. Quando l’attuale primo ministro Mark Carney (un Mario Draghi canadese, come scrive Mario Lavia: https://www.linkiesta.it/…/carney-nuova-leadership…/) ha preso il posto dell’impopolare primo ministro liberale Justin Trudeau ...
di Alessandro Maran Come di consueto, all’inizio del mese l’esercito cinese ha condotto esercitazioni militari intorno a Taiwan, tra cui esercitazioni in cui sono state utilizzate munizioni e ordigni veri, anziché proiettili a salve o ...
di Alessandro Maran Donald Trump è di nuovo al voto la prossima settimana, scrive Meanwhile in America, la newsletter della CNN. Ovviamente, il presidente degli Stati Uniti non si candiderà davvero alle elezioni canadesi che ...
di Giovanni Cominelli Sul Corriere del 10 aprile Ernesto Galli della Loggia ha argomentato che è molto difficile – ma si tratta di un eufemismo – costruire uno Stato europeo. E la ragione è che ...
di Alessandro Maran 🇷🇺 Come ha scritto in un lungo saggio storico prima di invadere l’Ucraina, il presidente russo ritiene che l’Ucraina appartenga alla sfera russa. Nel saggio, intitolato non a caso “Sull’unità storica dei ...
di Carlos García de Andoín Tra le tante dichiarazioni rilasciate in questi giorni, spiccano le testimonianze di leader politici di vari orientamenti, che citano Francesco come fonte di ispirazione e stimolo per la loro azione. ...
di Alberto Bianchi Pur se siamo ancora nel pieno della commozione per la morte appena avvenuta di Papa Francesco, lentamente si fanno strada le prime riflessioni sul significato e la portata del Pontificato bergogliano nella ...
di Josep Maria Carbonell Francesco è stato, come Giovanni XXIII, un Papa buono. Più pastore che dottrinario, più vicino alla realtà umana che alle complessità dogmatiche. Più sensibile al dolore e alle speranze del mondo ...
Di Eugenio Nnziata “Fragile” è ormai una parola molto utilizzata nel linguaggio economico. Può voler dire molte cose, a seconda del contesto, ma riflette la vulnerabilità percepita dei sistemi economici e produttivi. E “sopravvive il ...
di Stefano Ceccanti Premessa: una triplice opzione Quando affrontiamo queste personalità e questi temi dobbiamo fare una triplice opzione per non ridurci a semplici agiografie. La prima è di porci, secondo una nota metafora, come ...
di Salvatore Curreri Con il c.d. referendum sulla cittadinanza si vogliono dimezzare – da dieci a cinque – gli anni di residenza legale richiesti affinché lo straniero possa richiedere la concessione della cittadinanza italiana. Per ...
di Alessandro Maran I tribunali americani hanno ancora il potere di tenere a freno il potere esecutivo? Cosa succede se un presidente semplicemente sfida un ordine del tribunale? È imminente una crisi costituzionale? Mentre commentatori ...
di Alberto Bianchi Guerra e pace sono due realtà e concetti intorno ai quali intere schiere di filosofi ed intellettuali, politici e statisti, letterati e religiosi si sono confrontati e scontrati, sostenuti e combattuti. Tuttavia, ...
di Alessandro Maran Nonostante il dietrofront del presidente Donald Trump di questa settimana, le tariffe doganali statunitensi rimangono molto elevate. Con dazi così elevati, ha spiegato ieri Fareed Zakaria nel corso dell’ultima puntata di GPS, ...
di Marco Leonardi e Leonzio Rizzo Trump ha rilanciato i dazi generalizzati senza distinzione di paese. L’obiettivo dichiarato è quello di riportare la produzione negli Stati Uniti. Ma quali effetti possiamo attenderci? La storia dei ...
di Danilo Di Matteo «Ci son più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia»: è una frase, tanto amata dal compianto Luigi Covatta, proposta nell’Amleto di William Shakespeare. ...
di Peter Abramowitsch Sono certamente d’accordo sul fatto che ci sia un’etica europea e una americana quando si tratta di come ci si aspetta che gli individui si comportino in una società moderna e quali ...
AUTORE: DANIELE FANO L’Europa ha sviluppato il suo welfare state grazie alla protezione militare garantita dagli Usa? È una tesi infondata e la Svezia lo dimostra. Il paese è entrato nella Nato nel 2024. Prima ...
DI GIUSEPPE DI GIACOMO E BENJAMIN LERCH Il turismo crea numerose opportunità di lavoro, che spesso non richiedono un alto livello di istruzione. Tutto ciò influenza le scelte dei giovani in fatto di educazione. Può ...
DI FRANCESCA BARIGOZZI, CATERINA GAGGINI E NATALIA MONTINARI Le donne con un impiego a tempo pieno si trovano spesso a svolgere un doppio lavoro, perché la cura di casa e figli resta un loro compito. ...
Di Alessia Amighini Trump si disinteressa totalmente delle conseguenze immediate dei dazi imposti praticamente a tutti i paesi del mondo. Il fine ultimo di una strategia che prevede di negoziare accordi bilaterali con i partner ...
di Alessandro Maran 🇸🇾 Il dittatore siriano Bashar al-Assad è stato messo alla porta all’inizio di dicembre e i nuovi governanti del paese sono ancora alle prese con compito monumentale: unificare la Siria dilaniata dalla ...
di Giovanni Cominelli Nell’intervista a “La Stampa” del 30 marzo Gustavo Zagrebelsky ha smentito – “sono stato frainteso”! – il contenuto dell’intervista rilasciata a “Il Fatto quotidiano” il 22 marzo scorso, nella quale teorizzava, parlando ...
di Pasquale Pasquino La condanna di Marine Le Pen a una pena con annessa ineleggibilità per 5 anni ha sollevato una serie di reazioni su cui è utile riflettere sine ira et studio. La prima ...
di Eugenio Somaini Introduzione Come larga parte dell’opinione pubblica europea sono stato scioccato dall’atteggiamento di Trump, del vicepresidente Vance e di Elon Musk nei confronti dell’Ucraina, tale atteggiamento arreca gravi danni all’insieme dei paesi che ...
di Alessandro Maran Le elezioni hanno conseguenze, scrive Francesco Costa nella sua ultima newsletter. “I Democratici sono stati appena cacciati in malo modo dalla Casa Bianca, hanno perso la possibilità di dettare l’agenda: è Trump ...
di Alberto Bianchi Nel corso del confronto-scontro tra le forze politiche italiane sul significato e la collocazione storica del Manifesto di Ventotene, nonché in relazione a quanto assistiamo in Europa e in Italia sul terreno ...
Di Giovanni Lamura e Franco Pesaresi Delude il primo decreto attuativo della riforma dell’assistenza alle persone anziane non autosufficienti. Le previsioni sui servizi domiciliari, su quelli residenziali e sulle indennità di accompagnamento non rispecchiano i ...
di Alessandro Maran Trump sta mettendo pressione all’Europa su più fronti: minacciando tariffe, affermando che gli Stati Uniti non difenderanno gli alleati se questi non si decideranno a spendere in modo adeguato per la difesa ...
di Riccardo Saccenti «Noto solo ora che il cardi. T.[isserant] quindici giorni fa mi raccontò avergli Pio XII assicurato che fra tre quattro giorni forse vi sarebbe la pace, e ciò poco prima che Chamberlain ...
di Danilo Di Matteo Da decenni, ormai, vivo con turbamento un paradosso: il centrosinistra è più che mai diviso, proprio ora che gli abissi ideologici di un tempo sono stati colmati. Proviamo per un istante ...
di Stefano Ceccanti Mi sembra importante segnalare brevemente tre aspetti in relazione al dibattito di questi giorni sugli europeismi italiani. 1- Non c’è alcun dubbio che la personalità italiana che di gran lunga ha più ...
Testata giornalistica in fase di registrazione.
Direttore Responsabile: Antonello Longo
Casa Editrice: EOS SISTEMI INTEGRATI SCRL
ULTIMI ARTICOLI
Ricevi ogni giorno le notizie più importanti, selezionate dalla nostra redazione.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/