La proposta di revisione esclude dal Pnrr circa un terzo degli interventi che prevedevano come soggetto attuatore i comuni, che pure avevano ben compreso le straordinarie opportunità di investimento offerte dal Piano. È una scelta ...
di Giovanni Cominelli Tira una brutta aria per le riforme costituzionali. Perché per fare delle riforme costituzionali serve uno spirito costituente. Che non c’è, semplicemente. In che cosa consiste lo “spirito costituente”? Esso consta ...
di Amedeo Lepore Questa estate, a differenza degli anni scorsi, si è discusso del Cilento non come perla della villeggiatura campana e meridionale, ma per il calo delle presenze turistiche e per i problemi che ...
di Pietro Ichino I decreti emanati sulla base della legge-delega del 2014 sono otto e riscrivono quasi tutto il nostro diritto del lavoro; ma si discute soltanto di quello che ha riscritto la disciplina dei ...
di Danilo Di Matteo Etimologicamente decidere o decisione rinviano al verbo recidere, tagliare, tagliar via. Eppure la decisione, intesa come scelta dirimente (critica, se si vuole), può unire, anziché dividere. Per Carl Schmitt unisce la decisione assunta nell’interesse dell’insieme ...
di Jean-Philippe Derosier Il 4 settembre la Francia celebra il 153° anniversario della Repubblica, proclamata definitivamente nel 1870. Ricorre anche il 65° anniversario del discorso con cui il generale de Gaulle presentò, nel 1958, il ...
di Danilo Di Matteo Ha avuto una buona eco la visita del presidente Mattarella a Torre Pellice (Torino), nelle valli valdesi, a conclusione del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, anche in memoria di Mario ...
di Carlo Fusaro La segretaria del Pd, forte solo del suo radioso sorriso, sta davvero facendo di tutto per distruggere il partito che le si è incautamente affidato, eleggendo un’esterna (anzi: con scelta mai vista ...
di Giovanni Cominelli Se la coincidenza tra il Meeting ciellino di Rimini e la pubblicazione del libro di Marco Ascione “La profezia di CL”, per le edizioni “Solferino” del Corriere della Sera, sia l’effetto di ...
di Danilo Di Matteo In seguito alla pandemia da Covid-19, si avverte l’esigenza diffusa di una scuola e di una sanità pubbliche robuste e, più in generale, di politiche neokeynesiane, pur se su scala più ...
di Danilo Di Matteo Anni addietro, l’ex presidente argentino Carlos Menem, inquisito, ebbe a dire: “solo gli uccellini finiscono in gabbia”. Beffeggiando in tal modo lo Stato di diritto e le sue procedure. Scorgo un ...
Di Giovanni Cominelli Pare che Xi Jin Ping abbia rudemente invitato i giovani cinesi a “mangiare amarezza”. Noi diremmo “masticare amaro”. L’invito è sorprendente, perché nella Cina di Xi – ex-guardia rossa – il futuro ...
di Enrico Morando La critica di Pasquale Pasquino – che ringrazio per gli apprezzamenti che esprime nei miei confronti – mi fa capire che non sono stato chiaro su di un punto essenziale: anch’io non penso che ...
di Stefano Ceccanti Il Codice di Camaldoli non voleva essere un vero e proprio codice, ma un ben più pregevole insieme di riflessioni e proposte. Esso si presta a un bilancio senz’altro positivo, anche se ...
di Danilo Di Matteo «Vi è stato Auschwitz, vi è stata Hiroshima. E tuttavia vi è un futuro» André Neher, nel suo capolavoro – L’esilio della parola. Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz –, polemizza con ...
di Umberto Ranieri Si concluderà oggi 24 agosto, il vertice dei BRICS, il club formato da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Le massime potenze al di fuori del G7. Saranno presenti tutti i capi di ...
I paesi più ricchi e i creditori privati stanno costringendo le nazioni povere e fortemente indebitate a fare affidamento sui combustibili fossili. Lo denuncia il rapporto degli attivisti del Debt Justice. La pressione esercitata dai ...
di Gianluca Caffarena Immaginare una Terra senza confini è gratificante. L’abbattimento d’ogni umana barriera in un mondo senza proprietà né confini, ma unificato dall’amore universale, evoca la visionaria utopia di “Imagine”, la mitica canzone di John Lennon. ...
The Irish Times, Irlanda Donald Trump scherzava, ma solo a metà. Dopo l’annuncio della terza incriminazione nei suoi confronti, quando gli era stato chiesto di cosa avrebbe avuto bisogno per essere rieletto alla presidenza degli ...
di Danilo Di Matteo ‘Operaista’ è un aggettivo talora usato come sinonimo di ‘superato’, ‘vecchio’, ‘anacronistico’. Eppure quel movimento, erede ad esempio del ‘consiliarismo’ torinese di Gramsci che seduceva Gobetti, continua a interrogarci e a ...
di Giovanni Cominelli Si tratta di scene stranianti per chi si trova ogni sera davanti ad un TG. Qui, nei Paesi europei, stiamo vivendo, effettivamente, la metà di agosto 2023: bollino rosso sulle strade, aeroporti ...
Due anni di stravolgimenti e violenza in Afghanistan: la “legge di Allah” sopra i diritti civili, il sistema giudiziario sventrato, le carceri piene, le donne ai margini. Dal ritiro statunitense nulla è più come prima ...
Di Massimiliano Livi Il 30 novembre 1999 furono in migliaia a scendere nelle strade di Seattle, bloccandone gli incroci presto trasformati in teatro di duri scontri con la polizia. Erano migliaia e protestavano contro ...
Nel 2022 sono state 85 le persone ad essersi tolte la vita all’interno di un istituto penitenziario nel corso dell’anno. Un numero così alto non era mai stato registrato prima, tanto da far parlare ...
Lavorare meno, stando in ufficio massimo due volte la settimana, senza “darsi più di tanto” ma arrivando a guadagnare tra i 60 e gli 80 mila dollari l’anno, l’equivalente di 5-6 mila euro circa al ...
KEVIN FRAYER (GETTY) Il governo cinese è chiamato a fare qualcosa per stimolare l’economia e creare posti di lavoro in un periodo in cui molti giovani hanno adottato un atteggiamento indicato con l’espressione “quattro no”: ...
Christian Jakob, Die Tageszeitung, Germania Persone esauste che muoiono di sete nella polvere del Sahara: le immagini dei migranti abbandonati nel deserto al confine meridionale della Tunisia sono terribili. Difficile immaginare un modo più brutale ...
di Giovanni Cominelli Ad estate 2023 già iniziata, sono state pubblicate due serie di dati relativi al funzionamento del sistema scolastico. La prima è quella dei risultati delle prove INVALSI – Istituto Nazionale di Valutazione ...
di Danilo Di Matteo Ricordo che qualche decennio fa un articolo de l’Unità sottolineava le somiglianze tra i modelli matematici del laser e quelli delle previsioni del tempo, additate come sommo esempio di complessità (tanto da non ...
Editoriale di Cristaldi Stefano Il cedolino mostrato da Piero Fassino, deputato del Partito Democratico (Pd), ha suscitato un acceso dibattito sulla retribuzione dei parlamentari e ha dato l’opportunità di fare una riflessione sulla percezione che ...
Editoriale di Cristaldi Stefano Carissimi lettori, ho avuto l’onore e il privilegio di partecipare alla Summer Academy organizzata dal Parlamento Europeo dal 17 al 19 luglio, un evento straordinario che ha visto la partecipazione di ...
di Marco Follini Il voto spagnolo ha molto ridimensionato la possibilità che al vertice dell’Europa che verrà si possa formare una maggioranza di destra, imperniata sull’asse tra conservatori e popolari. Il fatto è che nessuna ...
di Giovanni Cominelli Perché tutti i partiti decollano, almeno nei sondaggi, – eccetto Forza Italia e pour cause! – ma il cosiddetto “Terzo Polo” no? Quando Renzi comparve sulla scena nazionale, all’insegna della “rottamazione”, sfidando ...
Di Ettore Minniti Ho ripreso a rileggere il libro “Buttanissima Sicilia. Dall’autonomia a Crocetta, tutta una rovina” di Pietrangelo Buttafuoco. Un libro provocatorio, contro i padroni, i campieri e i sovrastanti, veri o presunti, a ...
Metaforicamente è come se Elly Schlein, Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni ed Angelo Bonelli fossero saliti su un Italo diretto a Foggia, a sparlare dei lanzichenecchi del governo. Di fronte alla proposta della maggioranza (il presidente ...
Di Marco Follini Per fortuna esistono gli anniversari. Giustappunto un anno fa -un anno e due giorni, per essere pignoli- cadeva il governo di Mario Draghi spianando la strada verso le elezioni che avrebbe poi ...
di Ettore Minniti Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha più volte affermato che “La memoria di persone come Falcone e Borsellino continua ad accompagnarci. Il senso del loro impegno viene condiviso ...
di Giovanni Cominelli L’Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT- fu istituito il 26 luglio 1926 per fornire ai decisori politici un’immagine realistica del Paese, che erano chiamati a governare. Dal 1992 produce un Rapporto annuale. ...
Come lo spyware mercenario minaccia la democrazia Ronald J. Deibert Ronald J. Deibert è professore di Scienze politiche e direttore del Citizen Lab presso la Munk School of Global Affairs and Public Policy dell’Università di ...
L’economia globale ha bisogno dell’immigrazione prima dell’automazione Lant Pritchett Viviamo in un’era tecnologica—o almeno così ci viene detto. Macchine promessa di trasformare ogni aspetto della vita umana: i robot del personale di fabbrica pavimenti, driverless ...
Il continente farà mai sul serio la propria sicurezza? Radek Sikorski Radek SIKORSKI è un membro polacco del Parlamento europeo ed è stato Ministro della Difesa, Ministro degli Esteri e presidente del Parlamento polacco. Non ...
Come la disuguaglianza e l’insicurezza hanno alimentato una crisi in Occidente Daron Acemoglu La crisi del capitalismo democratico Di Martin Wolf. Penguin Press, 2023, 496 pp. Un mondo di insicurezza: disincanto democratico nei paesi ricchi ...
Le esondazioni delle procure sono una cosa seria. Vera. Evocarle quando non esistono è segno di debolezza. Perché il vittimismo del governo, sulla giustizia, è un preoccupante manifesto politico: inizia la stagione degli alibi Valerio ...
di Giovanni Cominelli Lo scontro politico-culturale negli USA sulla decisione della Corte suprema americana di abolire la politica di “Affirmative Action” ha portato la sinistra italiana – ma anche quella democratico-americana – a classificare la ...
di Giovanni Cominelli Quello del rapporto tra Cattolici e Politica è un tormentone che dura almeno dal “Non expedit”, 30 gennaio 1868. Ad oggi, la diaspora della rappresentanza politica cattolica è assai simile a quella ...