Roma, 26 mag. (Adnkronos) – I tassi di interesse della Bce saliranno ancora con altri due rialzi di 0,50 punti totali prima della pausa estiva. Così Klaas Knot, governatore della Banca d’Olanda e presidente del ...
A una famiglia media servono 3 anni e 80 giorni di stipendio per comprare casa. Il dato emerge dal rapporto immobiliare Abi-Agenzia Entrate per il 2022 che segnala anche come “sulla base delle nostre proiezioni, ...
L’Emilia-Romagna e le Marche, il 16 e il 17 maggio scorsi, sono state colpite da un’alluvione di inusitata violenza, un evento tragico che ha provocato vittime tra le persone e danni ingenti al tessuto economico ...
Il Tribunale di Tivoli, in linea con la sentenza delle sezioni unite della Cassazione n. 19597/2020 ha sancito che il tasso soglia per gli interessi di mora va calcolato – per un contratto di mutuo ipotecario stipulato ...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 04 maggio 2023 il testo del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro (c.d. Decreto Lavoro). Gli obbiettivi dichiarati del Decreto Lavoro sono riconducibili: al contrasto alla povertà e all’esclusione sociale delle fasce ...
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto lavoro 2023. La riunione è partita con un ritardo di mezz’ora ed è durata circa un’ora e venti minuti. Il decreto lavoro “è stato ...
Varsavia accetta riluttante le esportazioni di Kyiv e ottiene l’ennesima eccezione L’ucraina potrà continuare a esportare nell’unione europea tutti i suoi prodotti, compresi quelli agricoli, senza dazi e senza quote, dopo che gli ambasciatori dei ...
Dall’albanese all’urdu, la lingua parlata in Pakistan, passando per l’arabo, il cinese e il rumeno: il codice fiscale rilasciato dall’Agenzia delle Entrate parla da oggi 17 lingue. L’agenzia ha messo a punto una guida per ...
autore: Luigi Tramontano fonte: Contenzioso-bancario.it Qualora la volontà dei contraenti – incontestata o comunque accertata dal giudice a seguito di contestazione – sia stata diretta alla stipula di un finanziamento corrispondente al modello legale del mutuo fondiario, ...
Dopo anni di calo dei premi RC Auto, nel 2023 si sta assistendo ad un rialzo di quest’ultimi. Nello specifico, il premio medio di marzo 2023 si è attestato a 407,3€, in aumento del 19,2% ...
Copertura al 100% delle spese sostenute dalle imprese per contrastare gli impatti negativi della Brexit. È quanto prevede l’avviso pubblico dell’Agenzia della coesione territoriale, pubblicato sul sito della stessa, che prevede di rimborsare le spese ...
Pubblicato in GU n.77 del 31/03/2023 il D.Lgs n.36 recante il nuovo codice dei contratti pubblici, in attuazione dell’art. 1 Legge 78/2022. Diverse sono le norme hanno un impatto sui rapporti di lavoro privato: dall’applicazione dei CCNL al DURC, dalle ...
Le imprese che intendono beneficiare del credito d’imposta per la quotazione delle PMI devono inviare al Ministero delle Imprese e del Made in Italy l’apposita istanza tra il 1° ottobre dell’anno in cui è stata ottenuta la quotazione e il 31 ...
Il sequestro di somme di denaro giacenti su conto corrente bancario deve sempre qualificarsi come finalizzato alla confisca diretta del prezzo o del profitto derivante dal reato? autore: Luigi Tramontano fonte: Contenzioso-bancario.it del: 17/03/2023 Procedure Reati Obbligazioni e contratti Banche Diritto Contratto Conto ...
Banca d’Italia ha pubblicato la Guida per gli operatori di marzo 2023 dedicata al servizio di rilascio delle dichiarazioni sostitutive del protesto. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 298 del 28 novembre 2002 ha introdotto alcune modifiche al Decreto del Presidente della ...
L’opposizione del fideiussore alla cartella di pagamento autore: Emanuele Argento fonte: Contenzioso-bancario.it L’Art. 21 del D.Lgs. n. 46/1999 dispone espressamente che “salvo che sia diversamente disposto da particolari disposizioni di legge, e salvo, altresì, quanto stabilito dall’art. 24 per ...
Elisabetta Zeppieri, Counsel, Hogan Lovells Indice dell’articolo Introduzione Ambito di applicazione Requisiti di informativa e trasparenza Pratiche di commercializzazione abbinata e aggregata Valutazione del merito creditizio Limiti sui tassi Misure di tolleranza Conclusioni Il presente contributo illustra ...
Decorrenza del termine decennale di prescrizione nel contratto di mutuo autore: Luigi Tramontano fonte: Contenzioso-bancario.it Obbligazioni e contratti Mutuo Contratto Adempimento Pagamento Contratti ad esecuzione continuata o periodica Effetti del negozio giuridico Il mutuo è un contratto in cui la restituzione del ...
Un correntista chiede che la banca venga condannata a restituirle le ingenti somme allo stesso sottratte a seguito di bonifici non autorizzati effettuati tramite il servizio home banking. Il cliente aveva acceso il conto corrente ...
Marco Romanelli, Partner, Legance Benedetta Noro, Associate Il presente contributo analizza la decisione del Collegio di coordinamento dell’ABF n. 16511/2022 sull’incidenza del fattore tempo sulla potenziale nullità delle fideiussioni omnibus «a valle» per illiceità antitrust dell’intesa «a monte». 1. Introduzione sulle fideiussioni omnibus Con il provvedimento ...
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy comunica che, per terminare gli investimenti green agevolati dalla Nuova Sabatini, l’impresa avrà a disposizione 18 mesi anziché 12 a partire dalla stipula del contratto di finanziamento. L’allungamento di 6 mesi è stato ...
A chi è rivolto Start-up innovative, imprese di ogni dimensione, centri di ricerca con personalità giuridica. Come funzionano Con i finanziamenti agevolati per l’innovazione e la crescita (Fondo Rotativo Imprese) mettiamo a disposizione una provvista di medio-lungo termine per sostenere ...
Roma, 1 feb. (Adnkronos) – Ricambio generazionale in agricoltura e accesso alla terra: nasce “Generazione Terra”, la nuova misura di Ismea dedicata ai giovani già attivi in agricoltura o che intendono intraprendere l’attività agricola per ...
(AGI) – Roma, 2 gen. – Banca Monte dei Paschi di Siena “ribadisce che la positiva conclusione dell’operazione di aumento di capitale per 2,5 mld di euro, avvenuta il 4 novembre scorso, e la realizzazione ...
Il Ministero del lavoro, comunica che con atto di indirizzo adottato con DM n 141/2022 registrato dalla Corte dei Conti il 18 agosto 2022 al numero 2171, sono stati individuati gli obiettivi generali, le aree prioritarie di ...
A PARTIRE DALLE ORE 12:00 DEL 12 OTTOBRE, E FINO ALLE ORE 17:00 DEL 10 NOVEMBRE 2022, SARÀ POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA PER OTTENERE I FINANZIAMENTI DI CONTRATTI PER LA LOGISTICA NEI SETTORI AGROALIMENTARE, PESCA E ACQUACOLTURA, ...
L’INAIL informa, con Comunicato del 3 ottobre 2022, della pubblicazione sul proprio sito della tabella temporale contenente le scadenze relative al Bando ISI 2021: dal 27 ottobre al 14 novembre 2022 sarà possibile iniziare la procedura di registrazione. Il 16 novembre, invece, ...
L’ISMEA rende noto che è attiva la misura Agevolazione per l’insediamento di giovani in agricoltura finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova ...
L’articolo 24-bis, introdotto in sede di conversione del decreto PNRR 2, (Consulta qui il testo della legge 79/2022 di conversione del D.L. (c.d. “Decreto PNRR 2” pubblicato in GU n 150 del 29 giugno 2022), riconosce ...
Il Mise ha finalmente reso noto con il decreto dello scorso 4 maggio i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso al contributo in favore delle Società Benefit, ovvero quelle imprese che decidono di ...
L’Arbitro delle Controversie Finanziarie (ACF) – da non confondere con l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) – è un organismo istituito nel 2016 per la risoluzione stragiudiziale delle controversie tra risparmiatori e intermediari finanziari. Prima di iniziare ...
Nell’ordinanza 17 novembre 2021 – 9 febbraio 2022, n. 4117 (testo in calce), la Cassazione, sezione I civile, interviene sulla controversa questione della sorte del mutuo fondiario concesso in violazione dei limiti di finanziabilità previsti dall’art. 38 ...
La Ctr Piemonte, con la decisione n. 800/03/2021 depositata lo scorso 13 ottobre 2021, ha chiarito che il mancato pagamento di imposte ad opera del contribuente in ragione del pignoramento delle somme sul proprio conto ...
di Debora Quartarone fonte ALTALEX Premessa La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili del 18 settembre del 2020 n. 19597 è stata chiamata a risolvere il contrasto giurisprudenziale in ordine all’applicabilità o meno della ...
Di Francesco Sardi de Letto Professionista – Avvocato È già da alcuni anni che il tema è stato portato all’attenzione degli operatori del diritto. In realtà, ad oggi, la giurisprudenza è costante nell’affermare la nullità del ...
Per la Cassazione è necessaria l’esistenza di un interesse alla destinazione delle somme erogate sia in capo al mutuante che al mutuatario (sentenza n. 9838/2021) Di Francesca De Carlo Professionista – Avvocato Per distinguere il ...
Nel mondo della Finanza essere pazienti significa agire con la consapevolezza che si possono verificare movimenti ribassisti, ma che un orizzonte temporale di lungo periodo porterà risultati statisticamente migliori di Corrado Piluccio Spesso ci si ...
Il contributo si propone di approfondire il tema del pignoramento di un conto corrente affidato, con particolare riferimento alla questione dell’impignorabilità dello scoperto bancario e delle singole rimesse. Sommario La dichiarazione del terzo in caso ...
di Marcella Ferrari -Avvocato Il Testo Unico in materia di imposta di successione e donazione impone il divieto alla banca di versare le somme agli eredi senza la prova del deposito della dichiarazione di successione. ...
Con la conversione in legge del c.d. Decreto Ristori sono entrate in vigore, il 25 dicembre 2020, le norme che anticipano le disposizioni del Codice della Crisi in tema di procedure di sovraindebitamento e che ...
Di Avv. Vincenzo Vitale Il Tribunale di Roma, sez. XVII civile, in tema di ammortamento “alla francese” con la sentenza 21 gennaio – 8 febbraio 2021, n. 2188 (testo in calce) ha affermato che per valutare ...
11:57 (AGI) – Roma, 15 mar. – Sace ha annunciato l’avvio dell’operatività in favore delle Mid Cap di Garanzia Italia, lo strumento previsto dal Decreto Legge “Liquidità” per sostenere, attraverso la garanzia di Sace e la controgaranzia dello ...
Le prime applicazioni delle nuove disposizioni sul sovraindebitamento: l’organismo di composizione della crisi non può omettere di verificare, nella propria relazione, se i creditori hanno valutato il merito creditizio del debitore, prima di concedere il ...
Avv. Leonardo Serra Le controversie relative all’applicazione di sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia ai sensi dell‘art. 145 del D.lgs. n. 385/1993 (TUB) per violazioni commesse nell’esercizio dell’attività bancaria sono devolute alla giurisdizione del Giudice ...
AGI – Con le garanzie ‘green’, Sace apre la strada del cambiamento che il mondo finanziario dovrà affrontare per valorizzare i progetti sostenibili. Nell’ambito del Green New Deal europeo, infatti, la società guidata da Pierfrancesco ...
DiAvv. Marcella Ferrari Il dies a quo della prescrizione, in relazione alle somme illegittimamente addebitate al cliente dalla banca, varia a seconda che le rimesse in conto corrente siano solutorie o ripristinatorie. Il termine di ...
Per espressa previsione normativa (art. 4, comma 1, l. n. 130/1999), alle cessioni dei crediti poste in essere ai sensi della l. n. 130/1999 (cartolarizzazione dei crediti) si applicano le disposizioni contenute nell’articolo 58, commi ...
I minibond accusano una lieve battuta d’arresto, causa pandemia, ma non una frenata, riuscendo così ad assolvere il compito di fonte di finanziamento alternativa e complementare al credito bancario. Sono soprattutto tre i fattori determinanti ...
Di Roberto Marcelli In base alla sentenza della Cassazione, S.U., n. 24418/2010 ogni annotazione di interesse illegittimo, pagato in conto con rimesse solutorie, non è più ripetibile decorso il termine prescrizionale dei dieci anni. Nelle numerose ...
Il cliente per ottenere il risarcimento da illegittima segnalazione alla Centrale Rischi deve provare fondatezza e buona fede delle ragioni dell’inadempimento (Cass. Ord. n. 3130/2021). L’istituto di credito non può effettuare la segnalazione alla Centrale ...
Il dies a quo della prescrizione, in relazione alle somme illegittimamente addebitate al cliente dalla banca, varia a seconda che le rimesse in conto corrente siano solutorie o ripristinatorie. Il termine di 10 anni per ...
Non rilevano situazioni che, ove non risultino correlate ad un’oggettiva difficoltà di far fronte alle proprie obbligazioni, determinano un rischio certamente attuale, ma sostanzialmente generico per il recupero del credito e quindi inidoneo a giustificare ...
CPFR”: questo acronimo, che compare sul fronte dei buoni postali collocati mediante modulo cartaceo fino alla fine degli anni ’90 è in realtà una clausola contrattuale che attribuisce a ciasuno dei cointestatari il diritto di ...
AGI – 5,8 milioni di cittadini iscritti nel periodo sperimentale del programma, con 9,8 milioni di strumenti di pagamento elettronici registrati e oltre 63 milioni di transazioni effettuate; circa il 50% degli acquisti eseguiti con ...
AGI – Ammonterebbe a circa 14 miliardi il piano cui starebbe lavorando il governo per assumere i non-performing loans di UniCredit con l’obiettivo di rendere piu’ attraente per la seconda banca piu’ grande del Paese ...
AGI – Bitcoin potrebbe accrescere il suo valore fino a 146.000 dollari nel lungo termine. È la previsione di JP Morgan, secondo la quale la criptovaluta oramai compete con l’oro nella stessa classe di asset. Quest’anno l’interesse ...
di redazione Con l’inizio del nuovo anno il cashback è entrato a regime, è diventato “ordinario”. La misura prevede un rimborso del 10% di quanto viene speso utilizzando la moneta elettronica (carte di credito, bancomat ...
AGI – I cittadini iscritti al cashback ad oggi sono 4.664.505. Lo riferiscono fonti del governo. Le transazioni elaborate (già acquisite dal sistema e visualizzabili dai partecipanti) sono in totale 6.686.149. L’importo totale del Cashback maturato dai partecipanti è di 25.944.895 ...
di Renato Costanzo Gatti Ritorna alla ribalta politica la questione del Mes, ma questa volta, tra i vari ricatti, grillismi, giravolte berlusconiane, debolezza del governo, rischiamo la caduta del governo, il ritorno alle urne in ...