Mondovì 1925 – 1996 di Gianfranco Coscia La libertà è la facoltà di fare ciò che si deve e non ciò che si vuole. Ho un figlio grande e un marito, faccio politica, ho i ...
Henniker 1867 – New York 1944 Di Anna Maria Rotondo Amy Marcy Cheney Beach, pianista e compositrice, fu la prima donna americana a scrivere una sinfonia dal titolo Sinfonia Gaelica. Sua madre era ...
Litchfield (Connecticut) 1811 – Mandarin (Florida) 1896 Di Luciano Luciani Strano destino quello toccato ad Harriet Beecher-Stowe e al suo romanzo più famoso, La capanna dello zio Tom: poco più di un secolo e mezzo fa ...
Mondovì 1925 – 1996 di Gianfranco Coscia La libertà è la facoltà di fare ciò che si deve e non ciò che si vuole. Ho un figlio grande e un marito, faccio ...
Di Gian Paolo Borghi Cornio-Melo di Cutigliano (Pistoia) 1803 – Pian degli Ontani di Cutigliano 1885 Beatrice di Pian degli Ontani, al secolo Beatrice Bugelli, è la più nota poeta improvvisatrice dell’appennino tosco-emiliano tra ...
1569 – 1645 Di Michela Panigo Gli occhi della mia donna non si possono menomamente paragonare al sole; il corallo è assai più rosso delle sue labbra; se la neve è bianca certo il ...
Siena 1882 – 1973 “Mistico”, così Margherita Bartalini definisce, negli appunti di diario conservati dalla pronipote Simonetta Rugani, il panorama di Siena visto dall’edificio della Colonia Agricola Santa Regina. La città è al di là ...
Di Nausikaa Angelotti Marjorie Barnard nasce a Sydney nel 1897. Brillante studentessa, si laurea a pieni voti in storia nel 1919, ma quando le viene offerta una borsa di studio a Oxford, è costretta ...
Phillis Wheatley è stata la prima scrittrice afrostatunitense a pubblicare un libro. Nata in Senegal o in Gambia, forse nel 1753, ancora bambina fu rapita e portata in America dove arrivò nel 1761 a bordo ...
Di Cristiana Tosscano Florence Nightingale è la donna che ha rivoluzionato l’infermieristica. È stata la prima donna a ricevere l’Ordine al merito, una delle più alte onorificenze conferite dalla monarchia britannica. Come infermiera, le fu ...
Di Laura Guarino Personalità complessa e poliedrica, Anna Banti sfugge a ogni tentativo di definizione. Animata dalla passione per l’espressione artistica in tutte le sue forme ha vestito i panni della storica dell’arte, della ...
Di Graziella Gaballo Elena Ballio, spesso citata ma poco conosciuta, fu una delle mazziniane che si batté per l’emancipazione femminile e che collaborò al periodico «La Donna», fondato nel 1868 da Gualberta Alaìde Beccari, che ne ...
Di Raimonda Lobina “Sapete che ho sempre scelto la strada più difficile. Diventando vecchia, sicura di averne la forza e la capacità, ho preso quel sentiero difficile e ho cercato di renderlo un po’ ...
Di Raimonda Lobina New York 1918 – Roma 1969 “Una donna che credeva in primo luogo all’amore, e che dava amore incessantemente.” [C. Laurenzi] “Mia madre non era come le altre madri: era ...
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena tra il settembre e l’ottobre del 1404. Alla bambina fu imposto il ...
Di Rossana Kaminskii fonte@enciclopediadelledonne.it Anna Andreevna Gorenko nacque a Bol’šoj Fontan, l’11 (o il 23) giugno 1889, nei pressi di Odessa, terzogenita di cinque figli. Il padre Andrej Antonovich Gorenko era ingegnere navale. La ...
Di Adriana Langtry fonte@enciclopediadelledonne.it Juana Azurduy voce dell’Alto Perù non c’è capitano più coraggioso di te.1 Juana nasce a Chuquisaca, capitale dell’Alto Perù (poi Bolivia), sede di una delle più importanti città universitarie dell’America ...
Di Sylvie Covaud fonte@enciclopediadelledonne.it Nasce in una famiglia povera, unica di dieci figli a sopravvivere insieme al fratellino Joseph, e per un caso: ha poco più di un anno quando la vicina che la ...
Di Adriano Petta fonte@enciclpediadelledonne.it Assiotea di Fliunte riuscì a essere ammessa all’Accademia di Platone quando il filosofo era ormai vecchio (attorno al 345 a.C.). La storia ci ha tramandato molto poco sulla sua vita (Diogene ...
Di Mario Stella Richter, Paola Cosmacini – fonte@enciclopediadelledonne.it Aveva un volto bellissimo: solare e volitivo; il volto degli Ascarelli. Ada Ascarelli nasce a Roma il 20 giugno 1905 da Ettore (1874-1919) ed Emma Tagliacozzo ...
Di Gaetanina Sicari Raffo fonte@enclopediadelledonne.it Eleonora Duse, una delle più grandi attrici tra Ottocento e Novecento, nasce da Vincenzo Duse (in arte Alessandro) e Angelica Cappelletto, due attori. Le vengono dati i nomi di ...
Tewhida Ben Sheikh è stata la prima donna del nord Africa a esercitare la professione di ginecologa. Una figura leggendaria non solo per la medicina araba moderna ma soprattutto per le sue lotte per i ...
Di Massimo Kofler fonte@enciclopediadelledonne.it Laura Bassi (Laura Maria Caterina Bassi Veratti) nacque il 29 ottobre del 1711 a Bologna, all’epoca territorio dello Stato Pontificio. La madre Maria Rosa Cesari e il padre, Giuseppe Bassi, ...
Di Raimonda Lobina fonte@enclopediadelledonne Calvatone (CR) 1914 – Pontirolo (CR) 2010 Non sono nata in cascina, ma in una casa in paese, dove è nato mio papà e dove mi sono sposata. Successivamente ...
Di Marcella Filippa fonte@enciclopediadelledonne.it L’otto luglio 2010 all’età di cento anni, Giorgina Arian Levi riceve dal sindaco di Torino Sergio Chiamparino, il sigillo della Città che tanto ama. E quando qualche settimana dopo viene ...
Di Vincenzo Mantellini fonte@enciclopediadelladonna.it Fu tra le primissime donne calabresi a frequentare il corso di laurea in medicina, brillando nella ginecologia. Conosciuta in famiglia come Elisa, nacque in seno a un’antica casa della nobiltà ...
Tra le donne, dall’apparente vivere quotidiano comune, che hanno contribuito a costruire la Storia di un territorio, troviamo Anna Antonacci, di adozione salentina, che coltivando progetti di speranza ha intrecciato la sua storia a ...
Di Renata Borgato fonte@enciclopediadelledonne.it Chi da Tolmezzo sale verso il Monte Croce Carnico, si trova sulla sinistra, prima di entrare a Paluzza, una caserma intitolata a Maria Plozner Mentil[1]. Si tratta dell’unica caserma italiana che ...
Lyme Regis 1799 – 1847 Di Sulvie Covaud fonte@enciclopediadelledonne.it Nasce in una famiglia povera, unica di dieci figli a sopravvivere insieme al fratellino Joseph, e per un caso: ha poco più di un ...
Tegea (Arcadia, Grecia) III sec. a.C? – III sec. a.C. Di Alessia Pizzi fonte@enciclopediadelledonne Anite è una poeta vissuta nel III secolo a.C.1 e ricordata dalle fonti come lirica, anche se di lei ci sono ...
Di Michela Salani fonte@enciclopediadelledonne Ethel Anderson nasce a Leamington, in Inghilterra, nel 1883 da genitori australiani: Cyrus Mason, allevatore di bestiame, e Louise Campbell. Tornerà però a vivere in Australia a Picton, nel Nuovo Galles ...
Londra (P.B.O.) Questa è una storia vera, anche se ha gli ingredienti di una “favola”, finita purtroppo male. Torniamo indietro nel tempo, al 20 dicembre 1874 nel sobborgo di Londra dell’East London Plaistow, Newham, dove ...
fonte@enciclopediadelledonne La sua vita esprime una forte dedizione femminile ai bisogni sociali, coniugata a sensibilità e spiccate doti di pragmatismo organizzativo, che la porteranno a essere un’antesignana nella fondazione di opere missionarie e istituzioni dedicate ...
Di Renata Bedendo fonte@enciclopediadelledonne Rābi‘a al ‘Adawiyya è la più importante rappresentante della ricerca teologica islamica del II secolo dell’Egira, VIII della nostra era; è stata soprannominata dalla tradizione musulmana “la testimone dell’amore di ...
Di Lea Melandri fonte@enciclopediadelledonne Chi diventa biografo si impegna alla menzogna, all’occultamento, all’ipocrisia, ad abbellire le cose e perfino a celare la propria incapacità a comprendere giacché non è possibile attingere alla verità biografica…1 ...
Di Marina Montesano fonte@enciclopediadelledonne Al principio del 1426 il francescano osservante Bernardino da Siena predicò in Umbria, a Montefalco, Spoleto e Todi. In quest’ultima città contribuì alla riforma degli Statuti e si impegnò nel ...
Di Lea Melandri fonte@enciclopediadelledonne Chi diventa biografo si impegna alla menzogna, all’occultamento, all’ipocrisia, ad abbellire le cose e perfino a celare la propria incapacità a comprendere giacché non è possibile attingere alla verità biografica…1 Con ...
Di Marco Todeschini fonte@enciclopediadelledonne.it Piccola, con due terzi di montagne ma senza materie prime, la Svizzera è divenuto il paese della prosperità – banche, orologi, cioccolato – solo da qualche decennio. Se pensiamo a molti film1 con ...
fonte@enciclopediadelledonne di Irene Starace Poeta, romanziera, saggista, studiosa di letteratura classica, prima traduttrice della Storia di Genji in giapponese moderno, insegnante, femminista… Yosano Akiko è una delle figure femminili più poliedriche del Giappone moderno. Nasce a ...
Di Massimo Campanini fonte@enciclopediadelledonne La beneamata di Muhammad. Questa fu Aisha, la moglie favorita del Profeta dopo Khadija, la prima sposa, cui egli restò fedele, monogamo fino alla morte di lei (nel 619). Ma ...
Di Fabrizia Dalcò fonte@enciclopediadelle donne Secondo la tradizione sarebbe stata trovata, neonata, sopra un letamaio ferita per i morsi di un cane a un piede (che le causò l’andatura zoppicante) da Leopoldo Agujari, che l’adottò. ...
di Ignazio Burgio Nel panorama letterario siciliano di fine ‘800 inizio ‘900, accanto ai nomi maschili più famosi – Verga, Capuana, De Roberto, Pirandello, Martoglio, ecc. – furono attive anche due scrittrici femminili, ...
Di Silvia Mori fonte@enciclopediadelledonne Nel 1896 nasceva a Roma l’Associazione per la Donna, a opera di cinque giovani signore: Giacinta Martini, Alina Albani, Virginia Nathan, Eva De Vincentiis ed Elisa Agnini. Era una delle ...
Di Graziella Gaballo fonte@enciclopediadelledonne Maria Agamben, il cui vero nome era Anna Maria, nacque a L’Aquila, prima di sei figli, il 19 settembre 1899 da una famiglia benestante di origine armena. Maria trascorse l’infanzia ...
Di Ambrogio Filippini fonte @enciclopediadelledonne Moglie, madre e nonna di tre imperatori, Adelaide di Borgogna è una figura di primo piano nella storia europea del X secolo. La sua azione pubblica si intreccia continuamente con ...
Le maschere di Anna. la storia della donna che dedicò la vita alla cura estetica dei soldati che avevano subito gravi mutilazioni al volto durante la prima guerra mondiale. Anna Coleman Ladd nacque nel ...
A Weymouth nel Massachusetts il 22 novembre 1744 nasce Abigail Smith, seconda di quattro figli (due sorelle Mary ed Elizabeth e un fratello William). Il padre è un reverendo, William Smith, e la madre ...
La sua, da diverse generazioni, era una famiglia benestante, grazie a un avviato commercio di olio d’oliva con la Gran Bretagna. Maria Teresa è la settima figlia di Pietro e Ida Giraudini, e nasce ...
A’isha ‘Abd al-Rahman (Bint al-Shati’ è uno pseudonimo) è stata la prima donna araba a scrivere un commentario coranico in età contemporanea. Nata a Damietta, nel Delta del Nilo, in Egitto, nel 1913 ...
Virginia Eshelman Johnson nasce a Springfield l’11 febbraio 1925, in una famiglia statunitense di ceto medio. Conclude la scuola con due anni di anticipo e prosegue gli studi in ambito musicale presso la ...
A Lidia Poët è stata dedicata una scuola, ma desideriamo ricordarla perché è stata una delle prime donne in Italia a laurearsi in giurisprudenza e soprattutto per la tenacia, l’ostinata determinazione con cui difese ...
Lucia Pisapia fu una Mamma amorevole e speciale, non solo per i due figli che ebbe dal marito Carlo Apicella, sposato nel 1912, ma anche per gli oltre 700 ragazzi di nazionalità diverse ...
Letizia De Martino, a soli 27 anni divenne la prima donna giudice d’Italia. Correva l’anno 1964. Sposata con il maggiore Saro Ferone e madre di due bimbi piccolissimi, trovò il tempo di studiare e prepararsi ...
Camille Claudel (1864 – 1943) fu la musa e l’amante dello scultore e pittore francese Auguste Rodin (1840 – 1917), ma anche una scultrice straordinaria, rinchiusa in manicomio in quanto donna libera. Fin da ...
«Un’attività fondata su comportamenti rivolti al bene di tutta l’umanità lega indissolubilmente ognuno di noi alle conseguenze che da essa derivano». Di Michela Lugli fonte @enciclopediadelle donne Lo scriveva Irena Krzyżanowska, più nota come ...
Era sorda e cieca sin da piccolissima, ma grazie a una volontà di ferro e a un’insegnante altrettanto fuori dal comune, Helen Keller – che moriva esattamente 50 anni fa, il 1° giugno 1968 ...
Di Vittorio Beonio Brocchieri fonte@enciclopediadelledonne Amelia Earthart nacque in una famiglia benestante di Atchison, nel Kansas, ma trascorse gran parte della sua infanzia e della giovinezza spostandosi in varie città degli Stati Uniti e ...
Le tappe più importanti della vita di Clara Immerwahr, dagli studi in chimica al matrimonio con Fritz Haber, fino al tragico epilogo. Di Simone Petralia fonte @ oggiscienza.it/ Prima donna a ottenere un dottorato ...
Di Cristina Carnelli Fonte @enciclopediadelledonne Nel 1885 una giovane donna di nome Elizabeth si presenta a uno stupefatto George Madden, direttore del «Pittsburgh Dispatch», dicendo di accettare la sua proposta di lavoro. Qualche ...
Ipazia d’Alessandria (in latino Hypatia), scienziata e filosofa greca, è ancora oggi un simbolo della libertà di pensiero, a 1600 anni dalla sua uccisione per mano di fanatici religiosi. Nata fra il 355 e il ...