Al St. Hubertus, da quasi trent’anni, lo chef Norbert Niederkofler sviluppa il suo personale concetto di cucina che gli ha permesso di conquistare, passo dopo passo, le tre stelle Michelin e la stella verde. Passo ...
Appuntamenti a tavola, una serata speciale a tema cocktail, l’Open day della Scuola di Eataly e una grande cena per festeggiare insieme! Buon compleanno Eataly Lingotto! Nel gennaio del 2007 Eataly iniziava la sua avventura ...
Nobildonna e maestra di cucina. Emanuela Notarbartolo di Sciara ha realizzato questo insolito connubio. E spiega i segreti di un invito di successo. Dal menù alla scelta degli ospiti DI FIAMMETTA FADDA Una principessa con ...
Oggi il consumatore medio americano compra quasi tutto online comodamente da casa e preferisce la qualità dei prodotti made in Italy Quanto è davvero importante la nostra enogastronomia e il Made in Italy negli USA? Sono passati ...
STORIA DI UNA RICETTA PERDUTA, SIMBOLO DI CAPODANNI IN CUI BASTAVA POCO PER DESTARE SORPRESA. UNA DOLCE MEMORIA DA TENERE CON NOI Di Laura Maragliano, ritratto di G. M. Folcolini, foto del piatto di Francesca ...
Una squadra di 11 cuochi dell’associazione, capitanata da Enrico Derflingher, ha realizzato un menu pensato per esaltare le qualità uniche di questo formaggio, prodotto dall’azienda da oltre 130 ann Una serata speciale per conoscere il ...
Un balzo che lascia ben sperare ma ancora lontano dai numeri dal pre-pandemia. Nel 2022 sono quasi raddoppiati (+94%) i viaggiatori stranieri in Italia con una decisa ripresa del turismo, anche se gli arrivi rimangono ...
PREVEDE LUNGHI MACCHERONI, UN RICCO BRODO DI CAPPONE E ALTRO ANCORA. UN PIATTO SONTUOSO DA PROVARE, CERTAMENTE DA RICORDARE Di Laura Maragliano Un sontuoso piatto della tradizione ligure da salvare dall’oblio Natale quando arriva, arriva. ...
Dal 1° dicembre l’appuntamento con “I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo” segnerà, a Napoli, l’avvio dei preparativi per i festeggiamenti di fine anno. Presso il Grand Hotel Vesuvio, undici maestri pasticceri proporranno la propria ...
Fra indicazioni geografiche, prodotti agroalimentari tradizionali e denominazioni comunali, lo Stivale è pieno di specialità da scoprire ATTILIO BARBIERI Altroché cibo sintetico, carne coltivata o latte senza mucche. Nei nostri territori è custodita una ricchezza ...
Fonte Sale e Pepe Di Silvia Tatozzi La vite ad alberello dell’isola siciliana nel 2014 è entrata ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali dell’umanità. Nessun paese era mai riuscito a iscrivere una pratica ...
Secondo me il vino più libero del mondo è “Implicito” (Vigneti Massa, Monleale). E’ libero perchè è facile (“una Barbera facile” secondo il suo produttore, quel campione di indipendenza di nome Walter Massa): i vini ...
Cremona da Sabato 12 a Domenica 20 Novembre 2022, si veste di torrone!! Quest’anno, un’edizione strepitosa che porterà tra le vie del centro storico della città tante novità ma non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come le ...
Fonte @la Gazzettadelgusto Di Enzo Radunanza Dopo due anni di sospensione, ritorna la quattordicesima edizione del Festival Internazionale della Mortadella. Un ricco programma attende i buongustai dal 30 settembre al 2 ottobre, nel centro di ...
Non ci arrenderemo a mangiare carne prodotta in laboratorio”: lo ribadisce a chiare lettere il ministro dell’Agricoltura e Sovranità alimentare e forestale, Francesco Lollobrigida che ha come obiettivo quello di riportare il settore “al centro ...
L’Italia batte Francia e Spagna nella percezione del turista come meta enogastronomica. Lo rivela un’indagine sul ruolo dell’enogastronomia nel turismo presentata dall’amministratore delegato di Enit Roberta Garibaldi durante gli Stati generali del turismo di Chianciano ...
Ancora oggi nel mondo 800 milioni di persone soffrono la fame, nonostante il cibo ci sia e venga sprecato. Colpa di chi, con il cibo, vuole arricchirsi invece che nutrire. Comunicato stampa @slowfood ...
Fonte ArezzoNotizie.it Dopo tre anni di assenza è tornato ad Arezzo il Mercato Internazionale. L’evento si è svolto dal 7 al 9 ottobre e conta sulla presenza di oltre 300 stand. Su iniziativa di Confcommercio ...
Il turismo esperienziale continua a conquistare fette sempre più ampie di mercato. Il cibo, infatti, con il tempo sta dimostrando di riuscire a trainare lo sviluppo. Dieci anni fa era un viaggiatore su cinque in ...
Dalla Maremma a Bologna, passando per le Marche, si conclude oggi il viaggio del Think Milk Blogger Tour alla scoperta di alcune cooperative lattiero-casearie di eccellenza, fra cui Tre Valli Cooperlat. Ufficio stampa ...
L’acqua non ha bisogno delle bolle per cuocere e può essere un risparmio, ma nel dibattito si dà molto spazio ad abitudini e opinioni gastronomiche Il primo settembre Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica ...
La Camera di commercio di Reggio Calabria ha lanciato l’iniziativa “Tradizioni Reggine, saperi e sapori – il Menu”, realizzata con il contributo delle associazioni e degli operatori del settore della ristorazione, per valorizzare i prodotti ...
AGI – Tra i doni botanici del mondo, la frutta è sicuramente tra i più esuberanti nei suoi piaceri. Ma la frutta può anche essere la più deludente quando non è all’altezza di quella promessa. Però ...
AGI – Pane e pomodoro. Un piatto estivo. Essenziale, senza fronzoli. Tradizionale e goloso. Che sostituisce e, insieme, integra la cucina di stagione. Piatto di campagna, povero ma fresco. Dagli ingredienti giusti: pomodori, olio buono, un ...
AVIO (TN) – Fervono i preparativi per un appuntamento entrato ormai nel cuore della comunità della Vallagarina, Trentino meridionale. Infatti, il primo fine settimana di settembre Avio ospita Uva e Dintorni, la kermesse che, tra ...
Dal 3 al 12 agosto, in Sardegna, tra paesi, vigneti e location da sogno: decine gli appuntamenti tra degustazioni, incontri, spettacoli, eventi culturali, per il programma ideato dai Comuni Città del Vino e dalle cantine ...
AGI – “Anto’, fa caldo”. È quanto mai appropriato, in giornate torride come quelle che stiamo vivendo, rispolverare lo spot che vent’anni fa una giovane Luisa Ranieri aveva girato in 46 secondi per reclamizzare una ...
AGI – Oltre 100 ettari di terreni agricoli, tra cui vigneti, oliveti, frutteti e altre coltivazioni. È una delle ricchezze nascoste di Pompei, meno nota, ma preziosa quanto i 45 ettari che ospitano le meraviglie della città antica. La ...
(AGI) – Roma, 16 lug. – La notizia è ufficiale, data nel bel mezzo dell’VIII congresso internazionale dell’associazione, che si concluderà domani nella sede dell’Università di Science Gastronomiche di Bra (Cuneo). Carlo Petrini, classe 1949, ...
AGI – Come si ottiene un’alimentazione salutare? Le risposte sono migliaia e alla fine il modo più giusto è affidarsi a uno specialista. Ma anche quello del benessere legato a ciò che mangiamo è un campo ...
Neri e rossi, sono stati recuperati grazie al ritrovamento dei semi nella cantina di un anziano contadino. Quella dei ceci lisci di Cassano delle Murge, Presidio Slow Food, è stata “un’operazione di archeologia delle sementi”: ...
AGI – Chiusi in nasse per ostriche, grappoli d’uva vendemmiati l’anno scorso sono stati immersi per un breve periodo in mare, nei fondali dell’isola privata di Culuccia, davanti all’arcipelago della Maddalena, nel Nord Sardegna. Lasciati asciugare su dei ...
AGI – In fondo al mar… non ci sono solo gli amici della indimenticata Sirenetta. A inebriare i fondali per la prima volta nella storia dell’enologia catanese, ci sono i vini dell’Etna calati a una profondità ...
AGI – Il balzo delle temperature oltre i 40 gradi con Caronte che stringe d’assedio città e campagne ha fatto esplodere i consumi di frutta e verdura sulle tavole degli italiani negli ultimi sette giorni con un ...
AGI – “Da un primo giro di informazioni in alcune zone del Piemonte, come l’Astigiano, si rischia una raccolta del -30% delle uve destinate alla produzione di vino“. Dove la siccità ha colpito duro, come nel nord-ovest, ...
Un progetto per promuovere il turismo enogastronomico legato ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani DOP IGP, a partire dalle esperienze dei Consorzi di tutela e delle aziende associate: è stato il tema al centro dell’incontro Turismo DOP ...
Lo hanno definito il Netflix del turismo. Si chiama Neh Experience ed è la start up legata ai tour enogastronomici ideata dagli Under 30 torinesi Carlo Abrate, Matteo Jaretti Sodano ed Emanuele Sega. Il progetto ...
Non solo verde, non solo reperti, non solo mare, ma attenzione ai sapori e agli odori, sollecitati dagli assaggi, dalle esperienze olfattive e sensoriali. Perché il turista che sceglie l’Italia è sempre più intrigato a ...
Il metaverso al servizio della dieta mediterranea per preservare la memoria dei mestieri e tutelare le biodiversità del Cilento contro le falsificazioni agroalimentari. All’interno della cornice dell’Eu AgriFood Week, l’evento organizzato da Future Food Institute ...
Regione del Veneto, Istituto Regionale per le Ville Venete Fondazione Aida, Associazione per le Ville Venete“Le Ville sono il punto di partenza di numerosi itinerari alla scoperta delle ricchezze conservate tra mare e laguna, colline, ...
AGI – Nel 2021, il 13% circa delle prenotazioni registrate sul portale Tripadvisor, con destinazione l’Italia, ha riguardato proposte soprattutto a tema enogastronomico. Solo i tour culturali ne hanno accolte un numero maggiore (27%). E ...
Inaugurato il Circular Tour nei mercati 2022 di Coldiretti promosso con Eni, sui temi del riciclo, del non spreco e della trasformazione degli scarti alimentare in energia AGI – Con la carenza di materie prime ...
Mancano dieci giorni, all’inizio del Forum Internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, che si terrà martedì 24 e mercoledì 25 maggio nel Chiostro dei Domenicani a Lecce. Sarà un’edizione “Rebel”, con ampio spazio dedicato a chi, ...
L’impegno di Expocook, la fiera della ristorazione che giunge quest’anno alla sua sesta edizione e che si terrà a Palermo dal 9 al 12 maggio, ha fatto breccia nei palazzi del potere. Il vicepresidente e ...
La crescita del biologico, il vino come elemento capace di attrarre turisti e viaggiatori, la riscoperta dei cibi local, le potenzialità dei birrifici, i patrimoni Unesco e la capacità del settore ristorazione di rispondere alla ...
Maggiore rispetto per i lavoratori all’interno delle strutture ristorative e una formazione per i professionisti della gastronomia che si concentri concretamente anche sugli aspetti person-oriented, aiutandoli a gestire le situazioni lavorative più complesse. Sono questi ...
Il turismo enogastronomico in Italia è in continua crescita e si è dimostrato resiliente anche di fronte alla pandemia. A tracciare il quadro dello stato di salute del comparto è il nuovo Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano, realizzato da Roberta Garibaldi ...
AGI – La sensazione in bocca di una sostanza commestibile può essere progettata e ricreata in laboratorio. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Soft Matter, condotto dagli scienziati dell’Università di Amsterdam, della Delft University e di ...
Le uova rosse sono una tradizione pasquale piuttosto diffusa, un pò in tutta Italia, ma vede il suo massimo splendore in Campania ed in particolar modo ad Ischia. “A Ischia non è Pasqua senza uova ...
Il valore culturale e storico della cucina italiana. Passi avanti della candidatura per il riconoscimento dell’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità CARLO OTTAVIANO Sentimento d’identità Aprile: liberamente ispirato a ingredienti, piatti e simboli della tradizione regionale ...
L’Italia è uno dei Paesi con le migliori eccellenze enogastronomiche, riconosciute in tutto il mondo. La varietà del territorio e la diversità del clima infatti, sono condizioni che offrono terreni fertili che si prestano a tante ...
AGI – È record storico per il vino italiano che ha raggiunto un fatturato di quasi 13 miliardi nel 2021, per effetto del balzo dell’export e dell’aumento in valore dei consumi interni. È quanto emerge dall’analisi della ...
AGI – Non c’è solo il Prosecco nell’empireo dei vini made in Italy. In quel 2021, che s’è dimostrato un anno record per il mondo del vino, le “bollicine” hanno fatto la loro parte: non ...
AGI – Ancora dieci giorni e torna il Vinitaly, edizione 2022, appuntamento dal 10 al 13 aprile a Verona. È la numero 54, ferma da due anni, inchiodata a quel 2020, anno terribile della pandemia, ...
AGI – C’è un ristoratore italiano, a Odessa, che resiste all’assedio russo. Alla guerra, ai missili e alle bombe. Resiste nel tenere aperto, anche se solo a pranzo. Perché crede di svolgere un ruolo sociale ...
Il Carciofo Spinoso di Sardegna DOP sarà protagonista in Svizzera, a Lugano, insieme ad altri prodotti dell’ enogastronomia sarda, alla nona edizione del Festival “Sardegna in rassegna”. Dal 19 marzo al 3 aprile 2022, gli ...
TORNARECCIO – Gustosi, dall’impasto morbido che si scioglie in bocca e dal profumo inebriante della marmellata d’uva. Sono i cellipieni, in dialetto locale li celli pijne, di Tornareccio (Chieti). All’ombra del Monte Pallano, conosciuto per ...
È stato inaugurato la settimana scorsa a Poggio dei Pini il “Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica e dell’Analisi Sensoriale degli Alimenti e delle Bevande”. A crearlo l’associazione di promozione sociale Epulae presieduta dal giornalista enogastronomo Angelo Concas, ...
Riparte il settore enogastronomico anche in Italia, ed è un bene, considerando che si tratta di uno dei settori in assoluto più importanti per la nostra economia. Dopo molti mesi di difficoltà, legate alla pandemia ...
AGI – “Più cibo italiano sulle tavole di tutto il mondo. L’effetto della pandemia, nei due anni tra 2020 e 2021, ha consentito all’agroalimentare made in Italy di incrementare la propria presenza meglio di quanto abbiano ...