Le eccellenze pugliesi del cibo e del vino tornano a incontrare arte e cultura nel Castello di Barletta, sede del Museo civico, che per l’occasione rimarrà aperto alle visite. È la formula del Buona Puglia ...
(ANSA) Il wine investor, che opera sul mercato online, predilige investire sul vino rosso scelto nel 82% dei casi, seguito dalle bollicine (17%) e dai bianchi (1%). Il 45,9% investe su vini provenienti dalla regione ...
ACQUAPENDENTE a tutta Via Francigena nel weekend con un doppio appuntamento tra cultura, natura, musica, enogastronomia nello splendido paesaggio dell’Alta Tuscia: sabato 3 giugno è in programma Francigena con Gusto, mentre domenica 4 giugno si ...
Di Stella Grillo Il farmacista John Pemberton inizia a pubblicizzare la Coca-Cola: è il 29 Maggio 1886 quando, l’iconica bevanda, inizia a circolare. Solo l’8 maggio 1886, Pemberton, scopre la preziosa bibita miscelando con un mestolo misteriosi ingredienti in una grande ...
La Lombardia è una regione tutta da scoprire anche dal punto di vista enogastronomico. Ricca e variegata è l’offerta di prodotti e piatti tipici del territorio, eccellenze, protagoniste di ricette tradizionali, che permettono ai visitatori di conoscere questa splendida ...
Il self ordering arriva sulle spiagge italiane e rivoluziona la stagione stiva del Bel Paese portando più relax e comfort sotto l’ombrellone, ma non solo. Anche il lavoro dei professionisti della ristorazione può cambiare passo ...
Mangiare poco, in intervalli limitati, e mai troppo tardi la sera per vivere a lungo e in salute. A partire dall’insegnamento di Ippocrate che invitava a fare del cibo la propria medicina, gli esperti della ...
Altro che sovranismo alimentare, piante e semi migrano da sempre. Scoperte dalla mostra “Rara Herbaria” Fabiana Giacomotti Se non mettono mano ai testi scolastici, potremo continuare a imparare che l’elemento principe della pizza arriva dal ...
Tre città siciliane conquistano un posto nella classifica delle 100 città in cui si mangia meglio al mondo. A stilare il corposo elenco è il sito TasteAtlas, un portale internazionale che si occupa di cibo e viaggi. Attraverso ...
di Giovanni Majolino La FOCACCIA MESSINESE, conosciuta anche come “FOCACCIA TRADIZIONALE” a Messina è una specialità tipica della gastronomia messinese. Si distingue per un gusto ricco ottenuto dalla combinazione di materie prime molto ...
Fiasconaro, eccellenza dell’Alta Pasticceria siciliana, sarà fra i protagonisti di Tuttofood, la manifestazione di riferimento per il sistema agro-alimentare in programma a fieramilano da oggi all’11 maggio. Uno spazio espositivo dedicato che ospiterà gli incontri ...
Coca‑Cola fu inventata l’8 maggio 1886 dal Dr.John Stith Pemberton, farmacista di Atlanta, Georgia. All’inizio era solo uno sciroppo dichiarato “ottimo” e posto in vendita a cinque centesimi al bicchiere come bevanda da asporto. ...
Nella suggestiva cornice del centro storico di Viterbo, e di Palazzo dei Papi, torna l’appuntamento con “Assaggi”, il salone dell’enogastronomia del Lazio. La seconda edizione si terrà dal 19 al 22 maggio 2023. Sensorial games, degustazioni, show cooking, dibattiti e incontri con i ...
I carciofi hanno numerosi benefici: sono ricchi di fibre, scoraggiano l’assorbimento di grassi e di zuccheri e hanno capacità depurative, antiossidanti e antitumorali riconosciute; inoltre contribuiscono a migliorare il metabolismo del fegato e possiedono proprietà diuretiche. ...
Torna l’appuntamento con la Giornata Mondiale del tonno, voluta 6 anni fa dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sull’importanza di scegliere tonno proveniente da una pesca che non metta in pericolo la sopravvivenza di questa importante risorsa. ...
Prevenzione legata all’obesità e alle malattie croniche non trasmissibili. La dieta mediterranea è stata definita dal piano alimentare della Comunità Europea come la dieta più sostenibile. A dichiararlo è il dottore Giuseppe Discalfani componente del Tavolo ...
Si tratta di un risultato importante proveniente dal progetto di “Valorizzazione del germoplasma viticolo” che ha visto interagire la Regione Siciliana, attraverso il dipartimento Agricoltura e il vivaio regionale Federico Paulsen, con la facoltà di Agraria dell’Università di ...
L’uscita dallo stabilimento della Ferrero del primo vasetto rappresenta un’innovazione radicale da un punto di vista merceologico e il simbolo, dal carattere universalizzante e connettivo, di una promessa di benessere per il ceto ...
Una costante e inarrestabile crescita per Borgo diVino in tour, l’evento itinerante dedicato alla promozione turistica e alle degustazioni delle migliori etichette enologiche territoriali e nazionali nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Dopo le 10 tappe ...
L’imprenditore Oscar Farinetti presenterà il suo ultimo libro, il 15 aprile alle ore 18.00 a palazzo Bellacera di Comitini per iniziativa di Confartigianato Imprese Agrigento. La Sicilia non è una regione o una nazione ma un ...
Il pranzo di Pasqua seguito dalla gita fuori porta con pic-nic o grigliata mettono a serio rischio di guadagnare qualche etto di troppo, se non peggio, considerando anche colomba e uova di cioccolato. Ecco allora ...
Immancabile per un pranzo di Pasqua che si rispetto è un buon contorno. Soprattutto per assumere verdure durante un pasto sostanzioso come quello festivo. Ma quali sono i prodotti di stagione da prediligere? Quali sapranno stuzzicare maggiormente il palato ...
(ANSA) – ROMA, 31 MAR – Per il 92% della popolazione è amore vero per il gelato confezionato, che viene scelto indipendentemente dal genere, dall’età e dal luogo di residenza, con picchi di gradimento tra ...
Il rispetto degli ingredienti nell’odierna «cucina di prodotto» rovescia il secolare primato di una creatività culinaria molto invasiva DI MASSIMO MONTANARI Naturale vs artificiale Dalle culture dell’alimentazione al culto degli alimenti. Così si intitola un ...
Per la Festa del Papà è tradizione gustare in famiglia tanti dolci fritti di San Giuseppe, che si festeggia, appunto, il 19 marzo. Tra i dolci più famosi ci sono senz’altro le zeppole di San Giuseppe che sono diventati i dolci tipici ...
Sicilia è famosa per i suoi prodotti della terra come le arance di Ribera, i pistacchi di Bronte e il pesce fresco. Parlando poi delle principali vie del cibo in Italia, si possono elencare la ...
Disponibile tutto l’anno, ricco di proteine dal punto di vista nutrizionale e prodotto nel rispetto dell’ecosistema naturale: stiamo parlando dello stoccafisso norvegese, uno dei tradizionali prodotti dei mari del nord. Oggi, in Norvegia, lo stoccafisso ...
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo ha scelto il palcoscenico di Golosaria per valorizzare le aziende vitivinicole, i prodotti dell’enogastronomia locale e, al tempo stesso, il territorio e il patrimonio artistico-culturale abruzzese. L’evento, realizzato in partnership ...
Le vacanze in montagna degli italiani sono uno degli aspetti preso in considerazione dal Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2023, curato da Roberta Garibaldi e realizzato sotto l’egida dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il documento sarà pubblicato ...
Avete mai sentito parlare della Patacò? Si tratta della farina ricavata dalla macina di una leguminosa, la cicerchia. Tipica della gastronomia calatina e, in particolare, di Licodia Eubea, viene utilizzata per la preparazione di ...
Al St. Hubertus, da quasi trent’anni, lo chef Norbert Niederkofler sviluppa il suo personale concetto di cucina che gli ha permesso di conquistare, passo dopo passo, le tre stelle Michelin e la stella verde. Passo ...
Appuntamenti a tavola, una serata speciale a tema cocktail, l’Open day della Scuola di Eataly e una grande cena per festeggiare insieme! Buon compleanno Eataly Lingotto! Nel gennaio del 2007 Eataly iniziava la sua avventura ...
Nobildonna e maestra di cucina. Emanuela Notarbartolo di Sciara ha realizzato questo insolito connubio. E spiega i segreti di un invito di successo. Dal menù alla scelta degli ospiti DI FIAMMETTA FADDA Una principessa con ...
Oggi il consumatore medio americano compra quasi tutto online comodamente da casa e preferisce la qualità dei prodotti made in Italy Quanto è davvero importante la nostra enogastronomia e il Made in Italy negli USA? Sono passati ...
STORIA DI UNA RICETTA PERDUTA, SIMBOLO DI CAPODANNI IN CUI BASTAVA POCO PER DESTARE SORPRESA. UNA DOLCE MEMORIA DA TENERE CON NOI Di Laura Maragliano, ritratto di G. M. Folcolini, foto del piatto di Francesca ...
Una squadra di 11 cuochi dell’associazione, capitanata da Enrico Derflingher, ha realizzato un menu pensato per esaltare le qualità uniche di questo formaggio, prodotto dall’azienda da oltre 130 ann Una serata speciale per conoscere il ...
Un balzo che lascia ben sperare ma ancora lontano dai numeri dal pre-pandemia. Nel 2022 sono quasi raddoppiati (+94%) i viaggiatori stranieri in Italia con una decisa ripresa del turismo, anche se gli arrivi rimangono ...
PREVEDE LUNGHI MACCHERONI, UN RICCO BRODO DI CAPPONE E ALTRO ANCORA. UN PIATTO SONTUOSO DA PROVARE, CERTAMENTE DA RICORDARE Di Laura Maragliano Un sontuoso piatto della tradizione ligure da salvare dall’oblio Natale quando arriva, arriva. ...
Dal 1° dicembre l’appuntamento con “I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo” segnerà, a Napoli, l’avvio dei preparativi per i festeggiamenti di fine anno. Presso il Grand Hotel Vesuvio, undici maestri pasticceri proporranno la propria ...
Fra indicazioni geografiche, prodotti agroalimentari tradizionali e denominazioni comunali, lo Stivale è pieno di specialità da scoprire ATTILIO BARBIERI Altroché cibo sintetico, carne coltivata o latte senza mucche. Nei nostri territori è custodita una ricchezza ...
Fonte Sale e Pepe Di Silvia Tatozzi La vite ad alberello dell’isola siciliana nel 2014 è entrata ufficialmente nella lista dei patrimoni culturali dell’umanità. Nessun paese era mai riuscito a iscrivere una pratica ...
Secondo me il vino più libero del mondo è “Implicito” (Vigneti Massa, Monleale). E’ libero perchè è facile (“una Barbera facile” secondo il suo produttore, quel campione di indipendenza di nome Walter Massa): i vini ...
Cremona da Sabato 12 a Domenica 20 Novembre 2022, si veste di torrone!! Quest’anno, un’edizione strepitosa che porterà tra le vie del centro storico della città tante novità ma non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come le ...
Fonte @la Gazzettadelgusto Di Enzo Radunanza Dopo due anni di sospensione, ritorna la quattordicesima edizione del Festival Internazionale della Mortadella. Un ricco programma attende i buongustai dal 30 settembre al 2 ottobre, nel centro di ...
Non ci arrenderemo a mangiare carne prodotta in laboratorio”: lo ribadisce a chiare lettere il ministro dell’Agricoltura e Sovranità alimentare e forestale, Francesco Lollobrigida che ha come obiettivo quello di riportare il settore “al centro ...
L’Italia batte Francia e Spagna nella percezione del turista come meta enogastronomica. Lo rivela un’indagine sul ruolo dell’enogastronomia nel turismo presentata dall’amministratore delegato di Enit Roberta Garibaldi durante gli Stati generali del turismo di Chianciano ...
Ancora oggi nel mondo 800 milioni di persone soffrono la fame, nonostante il cibo ci sia e venga sprecato. Colpa di chi, con il cibo, vuole arricchirsi invece che nutrire. Comunicato stampa @slowfood ...
Fonte ArezzoNotizie.it Dopo tre anni di assenza è tornato ad Arezzo il Mercato Internazionale. L’evento si è svolto dal 7 al 9 ottobre e conta sulla presenza di oltre 300 stand. Su iniziativa di Confcommercio ...
Il turismo esperienziale continua a conquistare fette sempre più ampie di mercato. Il cibo, infatti, con il tempo sta dimostrando di riuscire a trainare lo sviluppo. Dieci anni fa era un viaggiatore su cinque in ...
Dalla Maremma a Bologna, passando per le Marche, si conclude oggi il viaggio del Think Milk Blogger Tour alla scoperta di alcune cooperative lattiero-casearie di eccellenza, fra cui Tre Valli Cooperlat. Ufficio stampa ...
L’acqua non ha bisogno delle bolle per cuocere e può essere un risparmio, ma nel dibattito si dà molto spazio ad abitudini e opinioni gastronomiche Il primo settembre Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica ...
La Camera di commercio di Reggio Calabria ha lanciato l’iniziativa “Tradizioni Reggine, saperi e sapori – il Menu”, realizzata con il contributo delle associazioni e degli operatori del settore della ristorazione, per valorizzare i prodotti ...
AGI – Tra i doni botanici del mondo, la frutta è sicuramente tra i più esuberanti nei suoi piaceri. Ma la frutta può anche essere la più deludente quando non è all’altezza di quella promessa. Però ...
AGI – Pane e pomodoro. Un piatto estivo. Essenziale, senza fronzoli. Tradizionale e goloso. Che sostituisce e, insieme, integra la cucina di stagione. Piatto di campagna, povero ma fresco. Dagli ingredienti giusti: pomodori, olio buono, un ...
AVIO (TN) – Fervono i preparativi per un appuntamento entrato ormai nel cuore della comunità della Vallagarina, Trentino meridionale. Infatti, il primo fine settimana di settembre Avio ospita Uva e Dintorni, la kermesse che, tra ...
Dal 3 al 12 agosto, in Sardegna, tra paesi, vigneti e location da sogno: decine gli appuntamenti tra degustazioni, incontri, spettacoli, eventi culturali, per il programma ideato dai Comuni Città del Vino e dalle cantine ...
AGI – “Anto’, fa caldo”. È quanto mai appropriato, in giornate torride come quelle che stiamo vivendo, rispolverare lo spot che vent’anni fa una giovane Luisa Ranieri aveva girato in 46 secondi per reclamizzare una ...
AGI – Oltre 100 ettari di terreni agricoli, tra cui vigneti, oliveti, frutteti e altre coltivazioni. È una delle ricchezze nascoste di Pompei, meno nota, ma preziosa quanto i 45 ettari che ospitano le meraviglie della città antica. La ...
(AGI) – Roma, 16 lug. – La notizia è ufficiale, data nel bel mezzo dell’VIII congresso internazionale dell’associazione, che si concluderà domani nella sede dell’Università di Science Gastronomiche di Bra (Cuneo). Carlo Petrini, classe 1949, ...
AGI – Come si ottiene un’alimentazione salutare? Le risposte sono migliaia e alla fine il modo più giusto è affidarsi a uno specialista. Ma anche quello del benessere legato a ciò che mangiamo è un campo ...