Fu grazie all’articolo “The Forgotten Prisoners” di Peter Benenson, che denunciava l’oblio creatosi intorno alla condanna al carcere di due giovani portoghesi, sotto la dittatura portoghese di Salazar, che ispirerà la nascita di Amnesty International. Fondata il 28 maggio 1961 dall’avvocato Peter ...
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale (crimini di guerra, crimini ...
La bandiera dell’Unione europea è simbolo dell’unità e dell’identità di tutta l’Europa ed è composta da una corona di stelle dorate che rappresentano la solidarietà e l’armonia tra i popoli d’Europa. Contrariamente a quanto ...
(AGI) – Genova, 22 mag. – Gianni Mion, sentito in aula per il crollo del Morandi come persona informata dei fatti, parla anche della riunione sul viadotto: “Si facevano periodiche riunioni, cosiddette di induction, con ...
La mafia di oggi non è più quella del passato. Quasi quattro italiani su cinque (il 77%) condividono l’opinione per cui “i mafiosi attuali non sono più contadini semianalfabeti ma manager in giacca e cravatta ...
di Paola Venanzi Il 20 maggio 1999 i brigatisti rossi Mario Galesi e Nadia Desdemona Lioce uccidono, in via Salaria a Roma, Massimo D’Antona . Gli scaricano addosso 9 colpi, il colpo di grazia direttamente al ...
La prima sezione penale della Corte di Cassazione, in relazione al ricorso proposto da Massimo Bossetti, condannato in via definitiva per l’omicidio di Yara Gambirasio, ha annullato con rinvio l’ordinanza del 21 novembre scorso della ...
I quesiti sottoposti al voto popolare furono cinque: per l’abrogazione del fermo di polizia, dell’ergastolo, del porto d’armi, e le due proposte sull’aborto. Gli italiani si pronunciarono per il mantenimento delle norme. Il dibattito ...
Alcuni anniversari sono moniti particolarmente duri e significativi che la storia ci lascia in eredità, nella speranza che da essi possiamo imparare e migliorare. Il 10 maggio 1933 in 34 città della Germania (fra le quali ...
Henri Dunant, un uomo d’affari nato a Ginevra nel 1828, è l’ideatore della Croce Rossa Internazionale. Nel 1859 raggiunse l’imperatore Napoleone III in Lombardia per discutere della sua società di cereali. Lo trovò impegnato ...
Il Parlamento europeo sostiene la democrazia in tutto il mondo. Il sostegno attivo agli sforzi internazionali dell’Unione europea per promuovere la democrazia e i diritti umani è una delle responsabilità fondamentali del Parlamento ...
“Storica riforma del diritto di famiglia: diventa assoluta la parità tra i coniugi”, titolava un articolo su “La Stampa” del 23 aprile 1975, commentando l’approvazione, il giorno prima, di quella che sarebbe divenuta la Legge ...
FONTE@ nuovosud.it/ “L’attenzione della Corte costituzionale è stata incentrata sui diritti dei nati. Punti fermi sono i diritti dei minori. Abbiamo lanciato un messaggio di attenzione per i diritti del minore e la ...
Criminalizzati, odiati dal 78% della popolazione. Ma non vi raccontano che la disoccupazione è per noi oltre il 50%, che due persone su dieci non hanno accesso ad acqua e luce, che il tasso di ...
L’Italia è il primo dei sei paesi fondatori dell’UE a ratificare il trattato. La vera divisione non è tra i SI e NO ma tra coloro che sostengono il progetto di un’Europa federale ...
Piero Sansonetti Dice che a via Rasella fu attaccata dai Gap una banda di musicisti in pensione. No, erano giovani soldati delle SS con funzioni di polizia. E poi allude a responsabilità partigiane per le ...
Il 28 novembre 2000 il Parlamento dei Paesi Bassi ha approvato, con 104 voti favorevoli e 40 contrari, una legge che legalizza l’eutanasia e il suicidio assistito: si tratta del primo Paese al mondo ...
Le origini del Parlamento europeo risalgono all’Assemblea comune della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), divenuta l’Assemblea comune delle tre Comunità europee sovranazionali esistenti all’epoca. Successivamente, l’Assemblea ha assunto il nome di «Parlamento ...
fonte@ associazioneacu.org/ Il più grave scandalo nel settore del vino risale a trent’anni fa, in Italia: è l’episodio del vino al metanolo che nel marzo 1986 provocò 23 vittime con decine di persone con ...
Emilia Kamvisi è un’anziana donna greca, che ha aiutato molti migranti arrivati sull’isola di Lesbo a trovare riparo. La sua foto mentre allatta con un biberon un bambino siriano, ha fatto il giro del ...
La marcia del sale fu una manifestazione non-violenta che si svolse dal 12 marzo al 5 aprile 1930 in India ad opera di Mahatma Gandhi, nell’ambito della Satyagraha, cioè la resistenza passiva e non-violenta. fonte@ myindia.it/ Il sale era essenziale nell’alimentazione ...
Claudia Voltattorni Gli imprenditori «Una legge di riforma organica» è la richiesta che arriva dagli imprenditori Il dossier alla Ue L’opposizione parla di «dura sconfitta» e i Verdi annunciano un dossier alla Ue Una proroga ...
Il testamento morale di Erich Priebke, con l’invocazione di avere obbedito ad un ordine, impone di tornare sulle motivazioni, in fatto ed in diritto, della sentenza di condanna di Giovanni Zaccaro Giudice del Tribunale ...
Continua il lavoro della Procura per ricostruire la catena delle responsabilità tra Guardia costiera e Guardia di Finanza. Oggi una Via Crucis sui luoghi del disastroUn bilancio che si aggrava tragicamente, quello del naufragio di ...
Fonte@treccani.it Nel 1958, il Parlamento approvò la legge n. 75, tuttora in vigore, intitolata alla senatrice socialista che l’aveva presentata, Angelina (Lina) Merlin. La legge, ispirata da quella francese del 1946 promossa dall’attivista ed ex prostituta ...
“Sono lieto di annunciare che il presidente serbo, Aleksandar Vucic, e il premier del Kosovo, Albin Kurti, hanno accordato oggi che non servono ulteriori discussioni per la proposta dell’Unione europea per la normalizzazione”. Lo ha ...
David Romoli In alto a sinistra Bobby Sands in un murale della zona cattolica di Belfast e accanto una manifestazione di protesta dopo la sua morte in carcere Dopo il decesso, lo sciopero non si ...
(AGI) – Catania, 11 feb. – Risale al 16 giugno del 2000 l’arresto da parte dei carabinieri di Salvatore La Motta, il killer 63enne che stamane ha ucciso due donne a Riposto, prima di togliersi ...
Enciclopedia on line Josef. Medico e membro delle SS (Günzburg, Baviera, 1911 – San Paolo, Brasile, 1979); uno dei più efferati criminali nazisti. Dopo gli studi di medicina orientati sulla morfologia razziale, nel 1937 ...
Le Brigate Rosse lo tennero prigioniero per 42 giorni: poi la polizia lo liberò, tappa della fine militare del terrorismo di sinistra Fonte @ilpost.it Intorno alle 18 del 17 dicembre 1981 quattro uomini appartenenti al ...
(AGI/AFP) – Bruxelles, 7 gen. – L’Unione europea è “sconvolta” dalle esecuzioni di Mohammad Mehdi Karami e Seyyed Mohammad Hosseini, condannati a morte e impiccati stamattina in Iran perché ritenuti colpevoli dell’uccisione di un paramilitare ...
Uccise alla vigilia di Natale, nel giorno della festa della donna l’8 marzo, tra le mura domestiche o per strada, accoltellate o colpite al petto con pistole e fucili. Uccise perché donne, alla ricerca della ...
Il documento dell’accordo tra Centro di Coordinamento RAEE, associazioni nazionali del mondo retail, dei produttori di AEE, delle aziende di raccolta rifiuti disciplina le condizioni di raccolta e gestione presso i luoghi di raggruppamento della ...
Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a ...
È di questi giorni la notizia che il Consiglio dei Ministri ha approvato la manovra economica da 35 miliardi per il 2023. Tra le azioni ci sarà una norma di contrasto alla concorrenza sleale a esercizi ‘apri ...
Federico Rivas Molina, El País, Spagna Hebe de Bonafini, presidente delle Madri di plaza de Mayo, è morta il 20 novembre a Buenos Aires. Aveva 93 anni. Ha passato più di metà della vita cercando ...
Nelle aziende del Vecchio Continente manca una vera cultura della prevenzione e del ripristino di un danno fatto all’ecosistema: solo l’1,7%, infatti, ha attivato una polizza sul rischio ambientale. Per guidare il cambiamento a favore ...
L’Associazione “*Antimafia e Legalità*”, presieduta dall’Avv. *Enzo Guarnera*, organizza una Conferenza Stampa, *martedì 15 novembre 2022*, ore 10, Sala Giunta, *Comune di Catania*, sul tema, “Passeggiata della Legalità” – Incontriamo gli Operatori Economici – ...
Incontriamo gli Operatori Economici – Incontriamo le Scuole L’Associazione “Antimafia e Legalità“, presieduta dall’Avv. Enzo Guarnera, organizza una Conferenza Stampa, martedì 15 novembre 2022, ore 10, Sala Giunta, Comune di Catania, sul tema, “Passeggiata ...
Sotto il primo aspetto è possibile e ragionevole scindere e distinguere sotto il profilo soggettivo le teorie dell’interpretazione in base ai soggetti tipici. Infatti, la fonte soggettiva da cui deriva l’interpretazione crea di fatto: ...
Giovedì 29 settembre alle ore 11,00 presso il porto di Catania, molo di Levante, presso il Mediterranea Yachting Club (https://maps.app.goo.gl/yCEtcd8f1QmAhar4A) si terrà la conferenza stampa di presentazione del Progetto Trap – Tutt* Rivendichiamo Altre Prospettive, ...
Paolo Comi Si è battuto contro “il sistema” e non ha mai accettato che Palamara diventasse il capro espiatorio. Difficile prevedere se verrà eletto, ma il 42 per cento delle toghe ha votato a favore ...
di Ettore Minniti I romani attribuivano al grano una funzione nutritiva, sacra, sociale. La “lex Sempronia”, voluta da Caio Gracco nel 123 a.C., garantiva la distribuzione di grano ai cittadini a prezzo calmierato. Successivamente la “lex ...
AGI – Il fenomeno dei bambini di strada è comune un po’ a tutte le città africane, in particolare nelle megalopoli. È il frutto di una povertà dilagante. Le famiglie li abbandonano perché non sanno come occuparsene. È ...
GARBAGNA – “A Palermo si muore quando si resta soli”. E’ con la notizia dell’attentato di Capaci, data da tutti i notiziari in ogni lingua, che inizia “L’ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo” di ...
Gli scettici dovrebbero fare almeno uno sforzo, quello di guardare i fatti. In oltre due mesi di invasione russa in Ucraina e di guerra si sono moltiplicati gli strateghi e gli analisti che hanno soluzioni ...
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile un importante quesito referendario in materia di giustizia sulla distinzione delle funzioni. Al di là delle pur importanti differenze tra distinzione delle funzioni e separazione delle carriere, è indubbio ...
AGI – A San Basilio è in corso lo sgombero di due immobili di proprietà dell’Ater occupati abusivamente da due esponenti riconducibili ai clan Marando e Pupillo, entrambi da tempo radicati nella zona. Il primo appartamento si ...
AGI – A Maastricht, trent’anni dopo la firma del Trattato, i cittadini europei hanno detto la propria sul futuro dell’Unione. I duecento partecipanti al quarto panel della Conferenza sul Futuro dell’Europa hanno tracciato la rotta ...
AGI – Con una media di almeno dieci episodi al giorno, il 2021 è stato l’anno più antisemita dell’ultimo decennio. Lo rileva il rapporto della Wzo, l’Organizzazione sionista mondiale, e dell’Agenzia ebraica per Israele, secondo ...
AGI – In Francia la tratta e lo sfruttamento degli esseri umani sono aumenti del 31% tra il 2016 e il 2019 e il 50% dei procedimenti aperti riguardano la prostituzione, soprattutto di ragazze e ...
AGI – Il trafficante di droga più ricercato della Colombia, Dairo Antonio Usuga, noto anche come ‘Otoniel’, è stato arrestato. Il consigliere presidenziale Emilio Archila ha elogiato “la cattura a Necocli di Dairo Antonio Usuga, alias ‘Otoniel’, ...
AGI – Con il covid aumentano i poveri che si devono affidare, spesso per la prima volta, all’aiuto della rete sociale della Chiesa. Secondo il rapporto annuale della Caritas sulla povertà, nei primi otto mesi del ...
AGI – “Le tragedie a cui stiamo assistendo senza tregua sono intollerabili e devono trovare una fine, rafforzando la cultura della legalità e della prevenzione. Le leggi ci sono e vanno applicate con inflessibilità”. Lo ...
AGI – L’Ombudsman, il difensore civico dell’Unione europea, Emily O’Reilly, chiede di fare chiarezza sullo scambio di messaggi tra la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e l’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla. Il caso – ...
Cinquecento siti che diffondono bufale sul covid 19: dai vaccini che modificano il dna ai vaccini che producono le varianti del coronavirus. Oggi NewsGuard comunica che i suoi analisti hanno identificato oltre 500 siti web ...
AGI – “Nessun politico finora mi ha chiamato”. È amareggiato e confessa di avere pianto molto insieme alla moglie, Tiberio Bentivoglio, noto imprenditore reggino vittima della mafia, che due giorni fa si è visto recapitare l’ennesima minaccia: ...
AGI – È entrato in vigore il provvedimento d’urgenza del direttore generale dell’Enac, Alessio Quaranta, per garantire, senza dover pagare alcun supplemento, l’assegnazione gratuita dei posti a sedere ai minori e alle persone a mobilità ridotta ...
AGI – Italia ancora lontana da centrale il primo obiettivo, ‘Sconfiggere la povertà’, dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs). Secondo il Rapporto Istat, nel 2020, oltre 2 milioni di famiglie (pari al 7,7%), per un ...
(ANSA) – CROTONE, 03 AGO – La Camera di Commercio di Crotone ha aderito al progetto “O.K. Open Knowledge”, finalizzato a promuovere la conoscenza e l’utilizzo degli open data sulle aziende confiscate al fine di ...