Morse trasmette il primo messaggio telegrafico: «Quali cose ha creato Dio» (nella versione originale “What Hath God Wrought”) è la frase che Samuel Morse telegrafò da Washington a Baltimora, alle 8,45 del 24 maggio del 1844. Fu il ...
ChatGpt e altri algoritmi hanno riportato in auge il dibattito sulla cosiddetta intelligenza artificiale generale, ma secondo gli scienziati le macchine non ci supereranno presto Vishal Misra è un appassionato di cricket e informatica. Anni fa, ...
LOS ANGELES, CALIFORNIA (USA), 11/07/1927 – VANCOUVER (CANADA), 04/05/2007 Figlio di Abraham ‘Abe’ Maiman, un ingegnere elettrotecnico e inventore, e di Rose Abramson, nasce in California, ma in giovane età si trasferisce con la ...
Nel 1915 l’equazione di campo di Einstein risolve il conflitto tra la relatività ristretta e la teoria della gravitazione di Newton. Ecco la storia (e soprattutto la portata) di quella scoperta e la differenza ...
Di Damiano Grilli Correva l’anno 1752 quando a Torino, a pochi mesi di distanza dall’esperimento di Benjamin Franklin, Gianni Battista Beccaria ripeté la prova del collega americano installando un parafulmine sopra il suo appartamento ...
Jack Saint Clair Kilby, ingegnere statunitense (Jefferson City, Montana, 1923 – Dallas, Texas, 2005). Pioniere nella tecnologia del microchip, nel 2000 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per l’invenzione dei circuiti integrati (1958), che hanno segnato la ...
Nel 2023 nei canali di Rotterdam, città olandese e porto più grande di Europa, navigherà il taxi acquatico alimentato a idrogeno, denominato il MSTX 22. La flotta della città, la Watertaxi Rotterdam, oltre ai 6 ...
Esperti, optare per l’autenticazione a più fattori o la biometria Una password standard di otto caratteri può essere decifrata in pochi secondi. È possibile aggiungere 22 minuti di lavoro extra per i cybercriminali inserendo ...
La batteria di Baghdad, come qualsiasi oggetto composto da due metalli differenti, può funzionare da rudimentale pila se immerso in una soluzione acidula, composta ad esempio da aceto o succo di limone, in questo modo ...
Il suo nome era quello di una lumachina di mare, ma anche quello del battello in ferro e rame costruito e testato da Robert Fulton nel 1800, e che viene a tutt’oggi considerato la ...
Giuseppe Santagata fonte@fotografiaartistica.it Un obiettivo zoom è un obiettivo complesso la cui lunghezza focale può variare (a differenza di quanto avviene negli obiettivi fissi, detti anche primari). Gli zoom permettono di riprendere non solo alla lunghezza minima e massima, ...
Il Belgio è uno dei pionieri nello sviluppo dell’energia nucleare. Anche se è entrato quasi casualmente nella storia atomica, per via del radio e dell’uranio trovati nelle miniere dell’allora “Congo Belga”, questo piccolo Stato ...
La nascita della microscopia elettronica si fa risalire alla descrizione dettagliata, pubblicata nel 1932 sugli Annalen der Physik, degli esperimenti condotti da Max Knoll ed Ernst Ruska al Politecnico di Berlino, che permisero di ...
Moderna si dice fiduciosa sul fatto che i primi vaccini per il cancro e le malattie cardiovascolari e autoimmuni possano arrivare entro la fine del 2030 grazie all’esperienza acquisita dai vaccini anti-covid. Lo riferisce ‘The ...
Raccolta illecita di dati personali. Assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori Stop a ChatGPT finché non rispetterà la disciplina privacy. Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto ...
Si tratta del grande pendolo sferico (un cavo di oltre 60 m al quale era attaccata una sfera di 28 kg) che fu appeso nel 1851 da Léon Foucault (1819-68) alla cupola del Panthéon ...
1930 – Guglielmo Marconi dalla Cabina Radio del suo yacht Elettra, ancorato nel porto di Genova, accende attraverso un segnale radio le luci del Municipio di Sydney dall’altra parte della terra. Marconi schiaccia il tasto e da ...
Palermo, 25 mar. (Adnkronos) – “Aerei, navi, veicoli e macchinari militari possono essere esposti alle situazioni climatiche più estreme e a svariati fattori corrosivi: sabbia, neve, ghiaccio, salsedine, umidità. Grazie alle nanotecnologie il trattamento anti-corrosivo ...
La fusione nucleare catalizzata da muoni è stata verificata sperimentalmente, ma non è energeticamente conveniente. La fusione fredda, invece, è una chimera. A cura di Elena Buratin geopop.it/ La fusione nucleare fredda è il nome che ...
Le prime versioni dei Pentium, immesse sul mercato a partire dal 29 marzo 1993 (30 anni fa), avevano una frequenza di clock a 60-100 MHz. I Pentium, potendo eseguire più istruzioni per singolo ciclo di ...
fonte@focus Alessandro Volta e la sua pila. La sua scoperta fu molto rilevante dal punto di vista scientifico perché consentì a Faraday di studiare gli effetti chimici della corrente e di ragioniere alla scoperta dei ...
FONTE@ leggotenerife.com/ Enea Bossi (Milano 1888 – Miami 19963), fu un ingegnere aerospaziale italiano, pioniere dell’aviazione. Egli è noto per diversi importanti progetti che hanno fatto la storia dell’aviazione; tra questi la progettazione del ...
Il debutto nel 1983: 25 centimetri, 800 grammi e 10 ore per ricaricarsi Due decenni dopo ce l’avevano tutti. Poi arriva la Apple e lo reinventa GIORDANO TEDOLDI Il telefonino compie quarant’anni (per la precisione, ...
Emile Berliner, giovane tedesco affascinato dalla scienza e dalle nuove scoperte, decise di emigrare negli Stati Uniti nel 1870. Ed è proprio negli States che Berliner riuscì a sviluppare un prototipo di microfono, componente essenziale ...
Una replica esatta del cuore di una persona, tramite una stampante 3D, è possibile. Si tratta di un modello robotico soffice e flessibile capace di contrarsi come l’originale. Questo aiuterà i medici a studiare l’anatomia ...
Roma, 27 feb. (Adnkronos Salute) – Il Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea del farmaco Ema ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio di ivosidenib compresse – un inibitore dell’enzima mutato isocitrato ...
Roma, 11 feb. (Adnkronos) – L’Istituto Italiano di Tecnologia e Fondazione Ansaldo insieme per la “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza” che si celebra oggi. Per celebrare la Giornata Iit e Fondazione ...
L’Italia del 1955 è quella che va incontro al boom economico. Inizia adesso a delinearsi la società dei consumi, che trova i suoi status symbol nell’automobile, a cominciare dalle 600 e poi 500 ...
Il 30 dicembre 1900 parte l’ultimo mezzo della “Ippovia” Monza – Milano (il tutto era cominciato con un servizio “Omnibus” a cavalli, nel 1835, poi divenuto tram (nel 1876 grazie anche a Emilio Osculati) e ...
Fonte @ fastweb.it/ Facebook è il social network più utilizzato al mondo, con oltre due miliardi di iscritti. Fondato nel 2004 da Mark Zuckerberg, ha impiegato pochi anni per diffondersi in tutto il Mondo. ...
fonte@ focusjunior.it Il 26 gennaio del 1926, a Londra, venne fatta la prima dimostrazione di un’invenzione che avrebbe cambiato il mondo: la televisione. Quando ne guardiamo troppa i nostri genitori ci rimproverano . Eppure non ne possiamo ...
Una grande rivoluzione nel mondo delle telecomunicazioni che si deve all’inventore inglese Alexander Bell. Una sfida alla tecnologia dell’epoca, che oggi ci consente di comunicare in tempo reale con tutto il mondo. Da Mattia ...
di Allegra Bonomi fonte @interessenazionale In un momento storico in cui è essenziale vederci bene e soprattutto avere le lenti giuste per leggere la realtà, ci piace ricordare che gli occhiali sono proprio un’invenzione italiana ...
Di Giulia Mammoliti fonte @ newsgo.it/ – Fu il barone Karl Von Drais a inventare la prima antenata della bicicletta. Tutto è iniziato quando lasciò il suo impiego statale e decise di dedicare il suo tempo libero ...
di Federica Puglisi fonte @italiani.it Era una domenica e segnò l’inizio di una grande rivoluzione. Il 3 gennaio del 2022 la Rai e quindi la tv italiana compie 67 anni. L’inizio delle trasmissioni cambiò ...
Fonte @ilgiornaletecnologico Nel 1958 il Governo degli Stati Uniti crea un istituto di ricerca denominato ARPA (acronimo di Advanced Research Projects Agency) con il compito di cercare soluzioni tecnologiche innovative. In piena Guerra fredda, l’agenzia ARPA ...
Il 30 dicembre 1953 veniva lanciato sul mercato il primo televisore a colori, poco più di vent’anni dopo la commercializzazione dei primi impianti in bianco e nero. Per molti anni, probabilmente anche a causa del loro elevato costo, ebbero ...
Fonte @dacrema Il transistor fu inventato, nei Bell Telephone Laboratories, nel mese di dicembre del 1947 da J.Bardeen (1908-1991), W.Shockley (1910-1989) e W.H.Brattain (1902-1987) che meritarono per questa scoperta il premio Nobel (1956). L’età dell’elettronica dei semiconduttori iniziò nel 1948 proprio con l’invenzione del transistore. Tuttavia, questa ...
Fonte @focus.it Il 21 dicembre 1898 il radio fu isolato dai coniugi Curie nella pechblenda, un minerale grezzo: storia del primo incontro con una delle sostanze più radioattive in natura. Marie e Pierre Curie ...
Fonte @meteo.it Già nel 1860 Joseph Wilson Swan aveva costruito una lampadina, ma il perfezionamento di quest’ultima arrivò solo nel 1878, ad opera di Edison. Nel 1879 l’inventore americano Thomas Alva Edison riuscì a costruire un modello ...
Nel novembre del 1877 il celebre inventore Thomas Alva Edison annuncia l’invenzione del fonografo, dispositivo capace di registrare e riprodurre il suono. Circa quarant’anni dopo l’invenzione del telegrafo, Edison nel 1877 aveva realizzato un ripetitore telegrafico in grado di incidere ...
Fonte @portaledeiconsulenti Inail, in collaborazione con il centro di competenza ARTES 4.0, promuove un bando per l’innovazione tecnologica delle imprese (BIT), per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla ...
Pierguido Iezzi (Swascan): «Crimini e guerra cibernetica impongono sfide enormi anche all’Italia, però c’è la maniera di parare i colpi» GIOVANNI TERZI «Il metaverso potrebbe avere enormi implicazioni. Questo sviluppo tecnologico confonderà i confini tra ...
AGI – Il gruppo tecnologico cinese Baidu (possiede il primo motore di ricerca del Paese) continua a spingere sulle automobili a guida autonoma e ha presentato giovedì Apollo RT6, il suo nuovo veicolo autonomo con volante rimovibile (perché non ...
AGI – Dall’urban farming all’adozione degli alveari di api, passando per l’agricoltura di precisione e la serra idroponica. Il tema dell’innovazione e della digitalizzazione in agricoltura è il tema dei temi per dare un’effettiva svolta e un’accelerazione ...
Appena 36 microsecondi per risolvere un’operazione che avrebbe richiesto almeno 9.000 anni: è il nuovo successo raggiunto dai computer quantistici ed è stato ottenuto programmando, per la prima volta, particelle di luce (fotoni). Pubblicato sulla ...
I risultati di un vasto studio della British Columbia University I farmaci contro la disfunzione erettile aumentano il flusso di sangue ai genitali, a svantaggio di altri organi. CONSEGUENZE I consumatori cardiopatici o diabetici hanno ...
AGI – Un dispositivo in grado di combinare diagnosi e terapia (in gergo teranostica) per contribuire alla lotta ai tumori, grazie a fibre ottiche integrate in aghi medicali: tutto questo attraverso un solo dispositivo. Lo ...
AGI – Nel Metaverso potremo fare shopping, prendere il sole, passeggiare in una città lontana, esplorare terre sconosciute. Il nostro avatar potrà perfino incontrare Valentino Rossi (o meglio il suo avatar). Proprio lui, il 9 ...
AGI – Mai nessuna auto guidata solo dall’intelligenza artificiale è stata mai così veloce: 309,3 kmh. Il 27 aprile sul rettilineo della pista di atterraggio dello Space Shuttle al Kennedy Space Center della NASA di Cape Canaveral, l’auto del Politecnico ...
AGI – «Spero che anche i miei peggiori critici rimarranno su Twitter, perché questo è ciò che significa libertà di parola», così alle 18 del 25 aprile Elon Musk su Twitter, la piattaforma che avrebbe ...
AGI – La sostenibilità non è più un optional per le aziende, anzi è diventata un asset strategico per quelle imprese che oggi vogliono sviluppare una visione a lungo termine. Sotto il punto di vista ...
AGI – Compriamo un gadget, uno smartphone o un device di qualunque tipo. Per gli anni a venire il produttore rilascia periodicamente un aggiornamento del software che corregge i bug e ci protegge dalle vulnerabilità. Un giorno, ...
Alto rischio anche per enti governativi italiani e aziende strategiche per l’interesse nazionale. L’invito è di innalzare le misure di tutela, rivolgendo massima attenzione alla posta elettronica, all’antivirus, ai siti esposti verso l’esterno La guerra ...
AGI – Uno studio del Cnr-Ifn e del Politecnico di Milano dimostra un controllo senza precedenti delle proprietà ottiche del grafene. Promettenti le ricadute in diversi settori applicativi come la fotonica e le telecomunicazioni. Il grafene è ...
AGI – Utile netto cresciuto a un tasso del 50% per il sesto trimestre consecutivo, con il terzo trimestre in crescita del 62% su base annua (che raggiunge 640 milioni di dollari). Utile ante imposte ...
AGI – I risultati di uno studio preclinico condotto in modelli animali di topo indicano il potenziale profilattico di una nuova piattaforma vaccinale sviluppata da ricercatori ISS contro il SARS-CoV-2. Lo studio, appena pubblicato sulla rivista ...
AGI – Ammirare il soffitto ligneo del Salone dei Corazzieri direttamente dal pc della scrivania, passeggiare per i curatissimi giardini del Quirinale cliccando con lo smartphone, curiosare nello studio alla Vetrata sede delle consultazioni quando c’è ...
AGI – È come se miliardi di porte di casa fossero improvvisamente aperte, senza più alcuna protezione. Come se chiunque con intenzioni malevole potesse entrarci e prenderne possesso. È ancora difficile stabilire la reale portata ...
AGI – Filetti di ricciola, in salsa, sashimi al salmone, e mille altre gustose ricette a disposizione senza dover per forza gettare in mare le reti e catturare milioni di pesci. La rivoluzione tecnologica della pescicoltura ...