Di Ettore Minniti Mentre riecheggiano ancora nell’aria gli applausi scroscianti, prolungati e sentiti dei cittadini di Castelvetrano (e non solo) rivolto ai Carabinieri e alle forze di polizia all’arresto di Messina Matteo Denaro, rileggiamo ...
di Giovanni Cominelli L’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani – OCPI – nell’autunno scorso aveva già fatto i conti in tasca ai programmi elettorali dei partiti, che nel corso della campagna elettorale proponevano “generosamente” un aumento ...
di Massimo Veltri* Ogni qual volta mi sembra di aver trovato una chiave di lettura per sviluppare una traccia di ragionamento mi accorgo che non funziona: può risultare razzista, o assolutoria, o parziale. Invece la ...
di Alberto De Bernardi* «Se non va bisognerà fare il Pd da un’altra parte». Questa affermazioni cosi apodittica di Paolo Gentiloni molti anni fa di fronte a conflitti e dilemmi esplosi alla fine della segreteria ...
Di Roberto Costanzo Gatti Il XXI secolo nel suo primo ventennio (22 per la verità) ci mostra un netto peggioramento del clima di convivenza, un crollo nella fiducia sulle prospettive e forti domande o ...
Altre due impiccagioni, altre due morti atroci, insopportabili, orride come solo una pura dimostrazione di forza belluina di uno Stato senza morale (e senza politica) può essere. Il senso di impotenza, davanti alle notizie che ...
di Claudio Martelli Arturo Parisi che del PD – e, prima ancora, dell’Ulivo – è stato con Prodi ideatore e padre l’ha detto con sferzante chiarezza: “chi avrebbe scommesso un centesimo sul fatto che due ...
Di Renato Costanzo Gatti La politica si sta arroventando sui 9 miliardi di € che il Reddito di cittadinanza costa alle finanze italiane. Ma nessuno sta indagando su i regali ed i sussidi che ...
Di Renato Costanzo Gatti Nel suo recente libro “Ecosocialismo e giustizia sociale” Achille Occhetto al capitolo “Il destino del lavoro” affronta il tema della robotizzazione. In un importante paragrafo scrive: “Questo vuol dire che se ...
di Giovanni Cominelli Il Natale 2022 è il più drammatico dal 1944. E’ un Natale di guerra di popolo e di lotta sanguinosa per le libertà umane. Per i Cristiani festeggiare il Natale significa ricordare ...
Di Ettore Minniti La cronaca sportiva riporta una finale dei campionati mondiali di calcio scoppiettante, bellissima e che rimarrà negli annali di questa competizione. Pioggia di gol, emozioni, nel segno di Lionel Messi. ...
di Giovanni Cominelli La prima. Fight Impunity non è propriamente una lobby, ma una ONG, nata con il fine di combattere ”contro l’impunità per gravi violazioni dei diritti umani e crimini contro l’umanità, avendo il ...
di Giovanni Cominelli Secondo Giorgio Armillei, l’intellettuale cattolico morto prematuramente nel giugno del 2021, la struttura politico-culturale del PD constava (e consta!) di tre aree, sintesi delle sette – pare – personalissime correnti: “un centro ...
di Giovanni Cominelli Che cosa ha spinto il Sen. Roberto Calderoli, Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, a riaprire il libro dell’“autonomia differenziata” delle Regioni? Le motivazioni cogenti per occuparsi seriamente delle Regioni ...
di Massimo Veltri Dopo le Marche, Ischia. Dentro pochi mesi il rosario dei disastri idrogeologici nel nostro Paese si è ‘arricchito’ di due grani che aggiungono danni e vittime, scempio del territorio e allarme inascoltato ...
di Giovanni Cominelli Il Ministro dell’istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, rispondendo a Milano a una domanda sul bullismo, ha proposto come esempio positivo il modo con cui il Preside di un Istituto tecnico di ...
di Paolo Pombeni Quel che sta succedendo nel Partito Democratico non può essere derubricato ad una questione in fondo settoriale che interessa un numero limitato di persone. Non si può per più di una ...
Se restate a piedi, buttateli a mare». In questa frase c’è il riassunto di ciò che alle volte viene affrontato come un aspetto secondario, nel tanto acceso dibattito sulla questione migranti. Le intercettazioni, che fanno parte ...
Di Ettore Minniti Contro la pedofilia “sono stati gettati semi importanti, ma c’è ancora molto da fare“, dice Papa Francesco Il Pontefice ha affidato alla Commissione la missione di fornirgli un rapporto annuale sulle ...
di Giovanni Cominelli Nelle elezioni regionali del 2018 in Lombardia la Lega aveva ottenuto il 29,65%, Forza Italia il 14,32%, Fratelli d’Italia il 3,64%. Le elezioni politiche del 2022 in Lombardia hanno sconvolto questi dati. ...
di Pietro Ichino Nonostante la recessione incipiente, le imprese incontrano difficoltà per il reperimento del personale nel 45% dei casi La terza pagina del Sole 24 Ore del 15 ottobre scorso si apriva con questo titolo: Assunzioni ...
Il pensiero sturziano post-guerra. Ancora non si è spenta l’era del plauso, degli inni, degli entusiasmi perla immensa vittoria nostra, per la vittoria degli alleati: ancora echeggiano dal piano alle valli, alle montagne che ...
di Giovanni Kessler Il settembre 1938 I capi di Germania, Italia, Regno Unito e Francia (Hitler, Mussolini, Chamberlain e Daladier) si incontrarono alla Conferenza di Monaco per ottenere la pace in Europa, dove Hitler già ...
di Umberto Minopoli Il G7 : “Russi interrompete subito l’aggressione”. I manifestanti di Roma: “pace, si fermino le armi”. Sono appelli uguali e di pari significato? No. Il primo appello pone la condizione unica perché ...
di Giovanni Cominelli Poiché l’egemonia incomincia con nuove parole e le parole sono pietre, è con queste che il nuovo governo di Destra/Centro – ma il Centro vi è ormai appeso come una lampadina sull’albero ...
I paesi d’Oriente hanno stipulato patti militari perchè i partiti democratici o socialdemocratici era stati confiscati e soppressi. Tutti questi patti sono stati conclusi nel 1947. Il colpo di stato in Cecoslovacchia è del ...
Una storia che non va dimenticata per comprendere dove andare nel futuro. Una panoramica di cosa sia accaduto alla sinistra perché, da forza egemone del panorama politico umbro e nazionale, nel giro tutto sommato di ...
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare e al povero ministro del Sud, Nello Musumeci, rimarranno le briciole, gestirà un ministero in buona parte svuotato, visto il passaggio della gestione della ...
di Giovanni Cominelli La piattaforma che convoca la manifestazione del 5 Novembre a Roma muove da un’affermazione drammatica: “L’ombra della guerra atomica si stende sul mondo”. Il testo prosegue con quattro statuizioni di principio: “Questa ...
Il “caso“ Paola Egonu è una brutta storia, ma anche una grande opportunità. Che nello sport esistano rigurgiti ignobili e intollerabili di razzismo è un dato di fatto. Che possa accadere in Italia lo sappiamo sin ...
di Giovanni Cominelli Il PD è nato alla confluenza di due antiche correnti socio-culturali e partitiche del Paese: quella del Movimento operaio, frazione comunista, e quella della sinistra democristiana. La sua malattia è una tipica ...
Al disordine, semmai, possiamo pensare poi noi – intesi come classe politica e dirigente, società e comunità – stravolgendo, non rispettando, facendo finta di non capire. Dimenticando in toto le promesse e le roboanti parole ...
di Giovanni Cominelli Santalessandro.org ha pubblicato ieri, sotto la Rubrica “Società”, un testo firmato da una cinquantina di esponenti del cattolicesimo politico, tra cui anche nomi del cattolicesimo bergamasco. Intitolato “Spunti per un discernimento politico”, esso ...
di Giovanni Cominelli Si domanda lo storico e commentatore politico Giovanni Orsina, su La Stampa dell’8 settembre, quale sommovimento di valori stia portando in alto verso il 25% del consenso elettorale, come da sondaggi, quale ...
di Massimo Veltri Cento anni fa nel Mezzogiorno d’Italia si diede inizio a una poderosa operazione che nel tempo avrebbe non solo mutato il volto del territorio e del paesaggio per vastissime estensioni ma avrebbe ...
Sono 14 milioni gli over 65 in Italia. Ma i politici se ne tengono alla larga perché, come dice mons. Paglia nella prefazione al nuovo libro del Papa, “sono un peso troppo alto per una ...
di Massimo Veltri Dal punto di vista costituzionale il Parlamento è la sede in cui i rappresentanti del popolo legiferano. Propongono disegni di legge, li sottopongono al vaglio delle commissioni permanenti, e secondo la calendarizzazione ...
I provvedimenti fin qui ipotizzati sono orientati a mitigare gli effetti finali dell’aumento dei prezzi, mentre per andare alla fonte dell’aumento dei prezzi è stata fatta la proposta del price-cap cioè della fissazione a livello ...
di Massimo Veltri* Le ragioni che hanno portato alla fine dei grandi aggregatori sostituendoli con altri fondati su ideologie e estremismi che dividono piuttosto che unire portano alla conclusione che per come è ora la ...
di Umberto Minopoli Quando nel post Pci si aprì la discussione sul modello di partito verso cui evolvere, noi riformisti, che ci ispiravamo alla tradizione di Amendola e Napolitano, ci dividemmo (solo idealmente) tra due ...
Finti patrioti alla ribalta, disagiati mentali in pista, mediocri d’ogni tipo e provenienza allo sbaraglio. Carrieristi, speculatori, opportunisti, in corsa, cercando una rivincita. Minacciosi “grillini” nuovamente in avanscoperta di Augusto Lucchese Dopo l’impatto con il ...
di Danilo Di Matteo Trovo decisivi i temi lucidamente affrontati da Giovanni Cominelli riguardo all’Italia repubblicana e alla crisi esistenziale dei partiti. Trovo convincenti quasi tutti i passaggi, pur ritenendo essenziale un punto, condensato dalla celeberrima frase ...
Prese dalle smania di competere per il potere, le forze politiche si sono trasformate in gruppi di ceti dirigenti lontani dalla volontà popolare e asserviti agli interessi del sistema; così il cambiamento è divenuto utopia ...
di Giampaolo Galli* Il governo Draghi ha fatto manovre espansive impiegando oltre 47 miliardi di euro, senza mai ricorrere a scostamenti di bilancio. Una spiegazione c’è e per l’Italia sarà fondamentale uscire dalla dipendenza ...
In quest’articolo si legge di una triade caratterizzata dalle parole sofferenza, scelta e libertà. Termini forti, importanti che caratterizzano, in modi diversi, la vita di ognuno in modo così intimo e personale tale da non ...
di Michele Salvati Sono stato un appassionato sostenitore del Partito democratico. Sui caratteri ideali di questo partito – inteso come un partito di sinistra liberale, capace di adattare il vecchio ideale socialdemocratico ai mutamenti interni ...
di Carlo Fusaro Spiace che il segretario del Pd Letta dopo aver compiuto alcune scelte coraggiose (prima fra tutte il sostegno senza se né ma all’Ucraina aggredita da Putin e alla sacrosanta reazione anche italiana ...
di Giovanni Cominelli Al cittadino attivo, che si occupa del destino comune del Paese e non soltanto dei propri affari immediati, la politica si presenta esposta al supplizio dei cavalli, che straziano il malcapitato in ...
genda Autori Partner Contatti Aderisci 2022 Undici Tesi HOME CONTATTI PRIVACY TRASPARENZA AMBIENTE ARCHIVIO ECONOMIA ENERGIA EUROPA IN EVIDENZA Ecologia, contro la retorica catastrofista di Bonelli-Fratoianni Umberto Minopoli sabato 6 Agosto 2022 CONDIVIDI di Umberto Minopoli La “sinistra unita”, come pomposamente ...
RASPARENZA ARCHIVIO ECONOMIA EUROPA IN EVIDENZA L’Italia dopo Draghi Amedeo Lepore martedì 2 Agosto 2022 CONDIVIDI di Amedeo Lepore Per uno dei maggiori economisti mondiali, Paul Krugman, il salvataggio dell’euro dieci anni or sono ha fatto di Mario ...
di Giovanni Cominelli Gli Usa, la Russia, l’Europa, la Cina guardano, ciascuno con occhi propri, alle elezioni italiane. Per ciascuno di loro c’è una posta in gioco, la cui acquisizione modifica gli equilibri nel mondo ...
Nell’era di Facebook, tutti a scandalizzarsi per un’unione civile omosessuale nell’Arma dei Carabinieri, avversata dai frequentatori di sagrestie, falsi farisei che saliti sullo scranno del giudizio affermano a gran voce: “Ormai è tutto finito non ...
Stabilito un principio di equità, eliminando quella distanza naturale dovuta al mare e alla discontinuità territoriale. Una condizione che ha una ripercussione sull’intero sistema produttivo che riguarda sia il mondo delle attività produttive, sia quello ...
Finocchiaro, presidente di Confedercontribuenti: “Si rischiano forti tensioni sociali”. Il decreto, che ora passa al Senato, prevede la cancellazione del limite temporale del 1° maggio alla cessione dei crediti d’imposta rimasti incagliati nei cassetti fiscali, ...
di Giorgio Tonini Il blitz del 20 luglio in Senato potrebbe rivelarsi la Pearl Harbor dei populisti italiani. Colpendo e affondando il governo Draghi, pensano di aver colpito a morte il simbolo della migliore cultura ...
di Giovanni Cominelli La Lega e Forza Italia hanno imputato al PD e al M5S la responsabilità della caduta del Governo-Draghi. Bastava, dicono, un Draghi-bis senza i pentastellati. Ma il PD, legato a doppio filo ...
Abbiamo aspettato il divenire degli eventi politici. Italiani, Increduli e Arrabbiati, ci ritroviamo trascinati al Voto Nazionale in settembre. Ora, tra la guerra e le sue conseguenze, con la crisi dei costi dell’energia, il caro-alimentari ...
di Augusto Lucchese E’ disgustosamente assurdo che nessuno dei tanti personaggi politici (senza distinzione di colore, di provenienza o di posizionamento) che beatamente pascolano nelle ex feconde praterie italiane, abbia il coraggio di recitare un ...
di Redazione Alla nostra classe politica piace essere ‘masochistica’. Non ci facciamo mancare nulla pur di farci male da soli. La nostra classe politica è la rappresentazione di un’Italietta messa male, molto male, che si ...
di Loan Come su un piano inclinato, la crisi sembra rotolare in modo inarrestabile verso le elezioni anticipate, anche se il Presidente Mattarella farà tutto ciò che è in suo potere per evitare di sciogliere ...