Il primo volo in mongolfiera del 5 giugno 1783 – Il sogno dei fratelli Montgolfier Quella dei fratelli Montgolfier e del primo volo in mongolfiera è una storia che celebra l’ingegnosità e la creatività umana, la ...
L’acquisto risale al giugno 1998 e si trattava di un libro della celebre serie relativa al commissario Montalbano In un rapporto pubblicato oggi dal quotidiano Economy, si ripercorre la storia delle vendite online in Italia. Il ...
Gli ingredienti per appassionare il pubblico c’erano tutti: un dirigibile, una spedizione scientifica al Polo Nord, una perturbazione imprevista, uno sfortunato incidente e la lotta per la sopravvivenza dei superstiti aggrappati alla vita nella loro ...
Il vaiolo era una malattia contagiosa di origine virale, dichiarata eradicata nel 1980, grazie alla vaccinazione. È stata una delle malattie più devastanti conosciute dall’umanità e ha causato milioni di morti prima di essere eradicata. ...
Il 30 maggio 1924 il deputato socialista denuncia i brogli durante le elezioni politiche del mese precedente. Sarà l’ultima volta che interverrà in aula. Il 10 giugno infatti verrà rapito e ucciso dalle camicie ...
Era il 28 maggio 1974. Otto morti, un chilo di tritolo, un comizio antifascista. Oggi forse si chiude una delle pagine nere della nostra Repubblica. L’audio indimenticabile di Franco Castrezzati Oggi, forse, si chiude definitivamente ...
Vivono e si riproducono all’interno della zona di esclusione da generazioni: gli scienziati ritengono che lo studio del loro DNA possa rivelare informazioni importanti sugli effetti dell’esposizione alle radiazioni. Il 26 aprile 1986 nella ...
il Connecticut pesa l’esonero delle streghe accusate che furono giustiziate nel 1600: “Questo era sbagliato” Decenni prima dei famigerati processi alle streghe di Salem nel Massachusetts, Alse Young fu uccisa al patibolo nel Connecticut, diventando la ...
Affiliato alla Carboneria fin dal 1817, maturò fin da giovane un forte sentimento democratico e patriottico che lo portò a rifiutare la dominazione austriaca in Italia. Affascinato dal nuovo corso del re Luigi Filippo ...
“Fin da quando eravamo piccoli, mio fratello Orville e io giocavamo insieme, lavoravamo insieme e, in effetti, pensavamo insieme. […] Praticamente tutto quello che abbiamo fatto nelle nostre vite è stato il risultato delle ...
La «Convenzione del metro» è un trattato internazionale sottoscritto nel 1875 da diciassette Stati per stabilire linee-guida utili a definire unità di misura valide internazionalmente. La firma della Convenzione (a cui oggi aderiscono 51 nazioni ...
Attraverso lo specchio Dal 18 al 22 maggio 2023 si svolge la nuova edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Attraverso lo specchio è il titolo di questa edizione. Un omaggio all’universo meraviglioso di Lewis Carroll ...
di Antonio Di Dio Afghanistan Alla fine degli anni ’70 Stati Uniti e Unione Sovietica si fronteggiano per la supremazia geopolitica del pianeta. Il mondo è ancora in piena guerra fredda; l’Afghanistan, situato nel cuore dell’Asia, da quasi sessant’anni si mantiene ...
Di Cristiana Rizzuto Negli ultimi giorni del 2020, che passerà alla storia come anno della grande pandemia da Covid-19, abbiamo sentito spesso discorrere dell’importanza che il vaccino possa ricoprire nella lotta contro il nuovo coronavirus. ...
A Sarno tra il 5 e il 6 maggio del 1998 si consumò una delle più grandi tragedie italiane. Oltre al comune salernitano, furono coinvolti anche Bracigliano, Siano e alcuni comuni di altre province come Quindici e ...
Massimo Marino L’inizio è mozzafiato. Da romanzo. Roma, 12 maggio 1977. Una ragazza cade colpita da un proiettile al centro di un incrocio, mentre scappa verso Trastevere. Dall’altra parte, sul ponte Garibaldi, sono attestate ...
Nella primavera il costo del pane è aumentato da 35 a 60 centesimi. Alla fine del mese di aprile si accendono le prime rivolte: in Romagna, poi in Puglia, a Firenze e in altri luoghi. ...
Villaggio presso Smolensk, dove il 13 gennaio 1667 fu conchiuso il trattato di pace per tredici anni e mezzo, fra la Russia ed il regno polacco-lituano. Si chiudeva così quella lotta che, combattuta per il ...
Di Carolina Salomoni Accadde in Tennessee (USA), dove il professore John Scopes, protagonista del processo della scimmia, divenne il simbolo della battaglia tra darwinisti e creazionisti. John T. Scopes, giovane professore di biologia a Dayton (Tennessee), è ...
Conflitto scoppiato nel 1982 tra Argentina e Regno Unito per la sovranità sulle Isole F., oggetto di contesa fra i due Paesi fin dal principio dell’Ottocento. Dopo quindici anni di negoziati infruttuosi, il 2 apr. ...
Con l’immissione in circolazione dell’euro si è instaurato un legame sempre più stretto fra la Banca centrale europea (BCE) e oltre 300 milioni di cittadini europei. La nuova valuta assolve essenzialmente le tre funzioni ...
Prendendo spunto da una notizia recentemente apparsa sulla stampa, cogliamo l’occasione per richiamare alla memoria una vicenda di particolare interesse per la storia del giornalismo e della vita politica e culturale italiana. La Biblioteca del Senato ...
Le tappe dell’allargamento dell’UE dal 1957 © DFAE Dal 1957 il numero degli Stati membri dell’Unione europea (UE) è via via aumentato. Nel 2004 vi aderirono contemporaneamente dieci Paesi. In precedenza erano stati ammessi ...
Sotto il suo governo, l’Unione Sovietica conobbe una fase di grande libertà culturale e intellettuale. Ma in che cosa consiste la glasnost’ promossa da Gorbačëv? Di Caterina Cantoni fonte@ frammentirivista.it/ Il 30 agosto 2022 è morto ...
Il 29 aprile 1945, alle ore 14, nella Reggia di Caserta, sede del Comando militare alleato, venne firmata la resa delle forze armate del Terzo Reich in Italia. Nella sala di rappresentanza di Astrea i plenipotenziari ...
Di Francesco Niboli fonte@collezionedatiffany.com/ Dopo trent’anni di latitanza, l’imprendibile Matteo Messina Denaro, detto ‘u siccu, è stato trovato nella più scontata delle città possibili. Non c’è stata resistenza, nessuno sgherro che scatenasse la ...
Nel 1953 James Watson e Francis Crick scoprirono la struttura del Dna (acido desossiribonucleico) e il suo meccanismo di replicazione. Ma questo evento è solo la tappa più clamorosa di una lunga… Nel 1953 ...
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo. Il coinvolgimento statunitense nel conflitto interno tra ...
Michele Prospero Il malessere, che oggi attraversa in vari modi i regimi democratici, è (al momento) altro rispetto alla catastrofe che tra le due guerre distrusse l’Italia liberale o la Repubblica di Weimar. Ma nelle ...
L’ultima grande offensiva nel teatro europea della seconda guerra mondiale La battaglia di Berlino fu l’ultima battaglia della seconda guerra mondiale in Europa. La guerra, che fu pianificata a Berlino, si concluse per ...
di Antonio Aliotta – Enciclopedia Italiana (1932) . È quella concezione filosofica che spiega la formazione del mondo fisico, delle specie viventi, della coscienza e della società umana con uno stesso processo di sviluppo ...
La Dieta di Worms (gennaio-maggio 1521) fu un’assemblea convocata da Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, per trattare, tra le altre questioni, le opere del riformatore Martin Lutero (1483-1546), che aveva osato criticare ...
La sera del 13 aprile all’autista, Carlo Cafiero, che lo accompagnava a casa a bordo della sua Mercedes, Totò confessò: “Cafile’, non ti nascondo che stasera mi sento una vera schifezza”. A casa il sorriso ...
La decisione annunciata dalla Slovenia ANSA BRUXELLES, 18 DIC – Nova Gorica e Gorizia saranno Capitale Europea della Cultura 2025. L’annuncio del Comitato sloveno è stato accolto con un boato in piazza della Transalpina, dove ...
L’accordo di Marrakech sancì la nascita dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). La firma dell’accordo fu l’atto finale di un’operazione conosciuta come “Uruguay Round”, una serie di negoziati iniziati in Uruguay circa dieci anni prima, nel 1986. ...
Attacco alla Libia. L’operazione El Dorado Canyon Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d’America eseguirono il 15 aprile 1986. Gheddafi, leader libico, era da ...
Alla commemorazione in Polonia assente Donald Trump, bloccato dall’uragano Dorian, mentre Vladimir Putin non è stato invitato. Casellati: “È stata una devastazione alla quale tutto il mondo paga ancora un doloroso dazio” La comunità ...
9 aprile 1940: la Germania invade Danimarca e Norvegia per impedire alla Gran Bretagna di bloccare l’afflusso di ferro svedese verso la propria economia. L’invasione segna la fine della cosiddetta “guerra finta” e dà il ...
Vanzetti, condannati a morte e giustiziati nel 1927, colpevoli solo di essere italiani e anarchici in America. Di Nicolò Olia fonte@ newsmondo.it/ Nel 1927, nell’America che difendeva i propri confini dagli stranieri e ...
fonte@ ecodellavalle.it/ Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci (Valdicastello, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) , poeta, scrittore, critico letterario, accademico italiano, primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906. Nel 1938 la sua ...
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato dal tentativo di affrancarsi dalla tradizionale influenza di Mosca e, contemporaneamente, di contrastare le forze ...
Hiv e Aids non sono la stessa cosa. L’Hiv (Human immunodeficiency virus) è un virus che attacca e distrugge, in particolare, un tipo di globuli bianchi, i linfociti CD4, responsabili della risposta immunitaria dell’organismo. Il sistema ...
Martin Luther King, voce dell’America contro la segregazione razziale e la disparità salariale, viene ucciso da un colpo di fucile, ma non messo a tacere. Lo dimostra l’eco del suo famoso discorso. ...
Storia dell’Arma. 43 – Nell’anno 2000 l’Arma conobbe una profonda trasformazione. Conquistò, quasi due secoli dopo la fondazione, l’autonomia rispetto all’Esercito e arruolò le prime donne. Nel 2003, i Carabinieri subirono una delle più ...
50 ettari di scavi (non ancora terminati) per scoprire uno dei siti archeologici più importanti del mondo, tanto da ispirare artisti, musicisti, registi e scrittori Di RITA SALERNO fonte@ elledecor.com/ Pompei con i suoi scavi ...
Al 41° Congresso, svoltosi a Torino nel 1978, l’alleanza tra gli autonomisti e la sinistra lombardiana conta sul 63% dei consensi congressuali. Craxi viene riconfermato segretario, Claudio Signorile è vicesegretario unico. A Torino viene lanciata ...
fonte@ professionalaviation.it/ Le origini dell’Aeronautica Militare italiana L’aeronautica militare italiana ha più di 100 anni di storia e la sua nascita è legata non agi aerei ma agli aerostati: nel 1884 il Ministero della Guerra, su ...
fonte@ sciencestorming.eu/ Il 27 marzo del 1914, il medico belga Albert Hustin ha effettuato la prima trasfusione non diretta, utilizzando citrato di sodio come anticoagulante. Inizialmente , le trasfusioni di sangue dovevano ...
di Lelio Iapadre – Dizionario di Economia e Finanza (2012) fonte@treccani.it Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera ...
Il 10 giugno 1940 l’Italia fascista, guidata da Benito Mussolini, dichiarò guerra all’Inghilterra e alla Francia, entrando così nel secondo conflitto mondiale a fianco dell’Asse. LA RESA DELL’ITALIA Dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia, nel ...
fonte@treccani.it Il territorio di Odessa è stato popolato fino dai tempi più antichi: anzi, dove si trova il porto attuale, i Greci avevano stabilito posti d’imbarco e d’approdo: Istrian Issiakon, il porto Odessos. Nei secoli ...
Il 20 marzo 1731 Foggia fu colpita da un devastante terremoto, un evento disastroso per il capoluogo dauno. Questo terribile e drammatico terremoto portò alla distruzione di moltissimi edifici e alla morte di quasi duemila persone, mille in ...
Cento anni di una poetessa fuori dagli schemi nell’animo e nelle idee. Ragioni per rileggerla: insegna a chiamare le cose con il loro nome Cettina Caliò Stava dietro al colore e al suono della parola, ...
Palermo, 18 mar. (Adnkronos) – “Donne di cuntintizza”, si intitola così l’evento organizzato dal Club del libro alla londinese di Palermo. Dopo sei mesi di incontri di lettura, allietati dall’ora del tea all’inglese, ecco la ...
Di Daniele Barbieri fonte@ corrieredellemigrazioni.it/ Affogano fra le onde in 576. Molti resteranno sconosciuti. Fra i cadaveri viene ritrovata una donna di mezza età che tiene ancora stretto al collo un bambino di circa 2 ...
Il tentativo eversivo di Junio Valerio Borghese si inserisce nel quadro della strategia della tensione e della stagione stragista vissuta in Italia dal 1969 al 1974. Questo intervento mira a dimostrare come la minaccia di ...
Per non dimenticare Archivio Storico Luce Timeline Quando viene rapito dalla Brigate Rosse la mattina del 16 marzo 1978, l’onorevole Aldo Moro è al culmine della sua carriera politica. Non occupa nessun incarico ufficiale, benché si parli ...
130 anni fa, il 14 marzo 1891, undici immigrati italiani vennero barbaramente assassinati dalla folla perché considerati responsabili dell’uccisione del capo della polizia Hennessy. Erano innocenti Di Matteo Dalena fonte@storicang.it/ Il 14 marzo 1891 a ...
Alla fine della prima guerra mondiale crollò il grande impero asburgico. Quel che rimase del grande passato era una piccola repubblica che corrispondeva geograficamente più o meno allo stato odierno dell’Austria. Ma questo nuovo ...
LA NATO E LA FRANCIA DI Salvatore Rizzi fonte@geopolitica.info/ La rinnovata capacità di influenza francese negli affari esteri mediterranei declinatasi in questi ultimi due anni – prima in Libia e ora in Malì – ha ...