Una tela che raffigura Maria Maddalena, il cui volto richiama quello di Chiara Fancelli, moglie del Perugino, è stata attribuita a Raffaello, che del Divin Pittore è stato allievo. Si tratta di un dipinto, datato ...
Nella Sardegna di inizio Novecento i minatori, stanchi delle vessazioni dei padroni, protestano. Intervengono due compagnie di fanteria. Sparano e uccidono, ma l’Italia del lavoro reagisce tutta assieme. La politica è scossa. Le elezioni anticipate. ...
Le opere più famose sono sempre sotto i riflettori e suscitano un profondo senso di ammirazione in chi ha la fortuna di osservarle dal vero. Esiste però un rovescio della medaglia: c’è sempre qualcuno che non ...
Quella mattina di 50 anni fa, il governo socialista democraticamente eletto di Salvador Allende venne rovesciato dall’esercito guidato dal generale Pinochet. Iniziò così una delle parentesi più buie della storia del Paese e dell’intera America latina AGI – ...
Accadde quando l’Italia voleva finirla con quella guerra, ma non sapeva esattamente come fare, anche perché pretendeva di dettare condizioni mentre gli angloamericani offrivano solo la resa incondizionata Di Marco Patricelli AGI – L’unica certezza ...
“Decompressione rapida! Discesa a uno zero mille! (…) Ora… dobbiamo impostarlo! (…) Velocità!… Stand by. Stand by. Stand by. Stand by. Set!”. Queste sono le ultime parole dell’equipaggio del volo Korean Air Lines numero 007 registrate sul ...
Lo sostiene uno studio internazionale che ha identificato una drammatica crisi demografica avvenuta in quel periodo. Un evento che ha favorito lo sviluppo dell’Homo heidelbergensis AGI – Un nuovo studio internazionale, che ha visto per l’Italia la ...
“Il Premio Pavese – dichiara Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese – da quando è sotto l’egida della Fondazione Cesare Pavese, premia i più importanti esponenti del mondo culturale italiano che meglio rappresentano il lavoro ...
A quasi un secolo dagli ultimi avvistamenti, il signor Feltham non ha dubbi: il “nuovo avvistamento” è la prova provata dell’esistenza del leggendario ‘mostro’. AGI – A quasi un secolo dagli ultimi avvistamenti, il signor ...
Il calendario gregoriano è il calendario utilizzato nella maggior parte del mondo. Fu introdotto nell”ottobre 1582 da Papa Gregorio XIII come modifica e sostituzione del calendario giuliano. Il cambiamento principale è stato quello di spaziare ...
La storia del Kirghizistan in breve, da scoprire attraverso a un riassunto, è importante per conoscere una storia di oltre 2000 anni. Nonostante la sua geografia montuosa lo isolasse dagli altri paesi dell’Asia Centrale, trovandosi ...
A trent’anni dalla sua indipendenza dall’Unione Sovietica, l’Azerbaigian, paese caucasico affacciato sul Mar Caspio, vive oggi come non mai la fase più grandiosa della sua storia contemporanea. Con un’economia in forte crescita trainata dai profitti ...
Dal 1903, le motociclette Harley Davidson hanno fissato lo standard per l’industria motociclistica americana. Dal loro design iconico all’atteggiamento ribelle che spesso incarnano, le motociclette Harley Davidson hanno un posto speciale nel cuore di molte ...
Enciclopedia on line Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale si aggiunge la ...
Un gruppo di ricercatori dell’Alma Mater ha analizzato, per la prima volta, il Dna estratto da antichi reperti di prolago sardo (Prolagus sardus), un mammifero imparentato con lepri e conigli che viveva in Sardegna e ...
Una testa di leone in marmo prezioso, perfetta, intatta, splendida: è lo sbocco di una sima in marmo, ovvero l’estremità superiore del tetto di un tempio ancora non identificato o mai conosciuto, ed è stata ...
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico Enciclopedia on line Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 ...
La Bibbia di Gutenberg è da considerarsi la prima opera a stampa della storia. La sua composizione comportò un periodo lungo e difficile, infatti iniziò il 23 febbraio 1453 e fini il 24 agosto 1455. ...
Con le truppe sovietiche che fanno il loro ingresso nella capitale della Cecoslovacchia si conclude un’esperienza che ha tenuto assieme comunismo, riformismo e liberalizzazione politica. È il 1968 quando i carri armati irrompono nella città ...
“Un tesoro senza pari” sarà battuto all’asta da Sotheby’s dall’11 ottobre: più di 1.300 libri del periodo rinascimentale parte della collezione costituita in 60 anni dal bibliofilo T. Kimball Brooker, per un valore stimato di ...
Le classiche, imprescindibili pagine di Benedetto Croce sulle leggende napoletane tornano in libreria e arricchiscono la collana ‘Parthenope’ con cui Colonnese Editore sta rivisitando, e riportando alla luce, pregiate chicche. Dalle “Leggende napoletane” di Matilde ...
L’ex maggiore delle SS, Herbert Kappler, condannato all’ergastolo per la strage delle Fosse Ardeatine, a Roma, il 24 marzo 1944, fu fatto fuggire dall’ospedale militare del Celio a Roma, dove era ricoverato, la notte fra ...
Molare è un paese in provincia di Alessandria che il 13 agosto del 1935 fu coinvolto dall’esondazione del lago di Ortiglieto e dal crollo della sua diga. Gli studi per creare la diga erano iniziati nel XIX secolo dal ...
Era un legame indissolubile quello tra Michela Murgia, la scrittrice sarda scomparsa giovedì scorso, e la città di Bologna. Un’affinità intellettuale e politica, rafforzata da affetti e amici. In primo luogo, ci sono gli appartenenti a quella ...
All’indomani dell’unificazione politica del 1861, l’Italia era economicamente arretrata rispetto ai maggiori paesi europei: il prodotto pro capite era meno della metà di quello inglese, poco più della metà di quello francese. Il sistema bancario ...
La fucilazione Insieme a quei cinque malcapitati, moriva anche lo spirito battagliero dei brontesi, tradito da Garibaldi, colui nel quale erano state riposte tante speranze «Data la sentenza, – scrive Benedetto Radice – ...
È dedicata a Dino Buzzati – del quale, nel 2022, sono stati celebrati i cinquanta anni dalla scomparsa, avvenuta a Milano il 28 gennaio 1972 – la puntata di “L’altro ‘900”, in onda lunedì 7 ...
Dopo “Oriri”, la mostra presentata in primavera al Parlamento europeo sui traffici sessuali e i rituali voodoo in Benin, Niger, Ghana, Nigeria e Sicilia, il fotoreporter Francesco Bellina, trapanese di nascita e palermitano di adozione, ...
Sorge sul Colle Esquilino di Roma ed è considerato il più antico santuario mariano d’Occidente. Secondo la leggenda la Madonna stessa, apparendo nella stessa notte del 5 agosto del 352 a papa Liberio ...
Il 5 agosto 1963, dopo difficili negoziati, Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica firmarono il Trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari. Un trattato ‘limitato’, si badi bene, come tennero a sottolineare ...
di Corrado Gnerre Il 3 agosto del 1962, alle 2 del mattino, cede l’ultimo strato di roccia del Traforo del Monte Bianco, traforo che poi verrà inaugurato tre anni dopo. Ci viene da pensare a Pascal, il ...
(AGI) – Roma, 1 ago. – Sono state avviate le gare per smantellare il reattore della centrale del Garigliano e per realizzare l’impianto Magnox a Latina. Lo comunica Sogin. Per la centrale del Garigliano, al ...
di Attilio Grieco Una sperimentazione B.P. a Brownsea L’idea di un movimento educativo per i ragazzi non fu un lampo di genio o una intuizione improvvisa ma Robert Baden Powell (B.P.) la maturò ...
Il 30 luglio 1627 una gigantesca onda anomala, in seguito a un fortissimo terremoto, si abbattè sul Gargano nel tratto di costa antistante il Lago di Lesina. Nella mappa che vi porponiamo risalente al 1627 ...
di Carlo Crotti Ci fu un breve periodo nel lungo regno di Luigi XIV in cui la Francia fu turbata da una serie di processi per stregoneria e avvelenamento che risultano fondamentali per comprendere alcuni ...
L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) è l’organo ufficiale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite in materia di energia nucleare, creato nel 1957 in risposta al celebre discorso del presidente degli Stati Uniti Eisenhower all’Assemblea Generale delle ...
Il 29 luglio del 1976 è una data storica per l’Italia. Tina Anselmi viene nominata ministro: è la prima donna in Italia. Occuperà il dicastero del Lavoro e delle previdenza sociale fino all’11 marzo 1978, data in cui passerà a ministero della Sanità, rimanendovi fino ...
Di Ilaria Romeo Un attentato, l’ennesimo, un ricatto mafioso a un anno dalle stragi di Capaci e via D’Amelio e a due mesi di distanza da quello dell’Accademia dei Georgofili a Firenze. A Milano i ...
Il 25 luglio 1956 avvenne il naufragio dell’Andrea Doria, il più imponente transatlantico italiano. La grande efficienza delle operazioni di evacuazione limitò il numero di vittime. Il transatlantico italiano Andrea Doria, naufragato la notte tra ...
Dalla relazione “Arresto Detenzione Liberazione di Mussolini”, redatta dal generale dei Carabinieri Filippo Caruso. «…I capitani Raffaele Aversa e Paolo Vigneri vengono telefonicamente convocati verso le ore 14 deI 25 luglio nell’ufficio del ten. col. ...
Giorgio Boris Giuliano nasce il 22 ottobre 1930 a Piazza Armerina, in provincia di Enna; il padre, sottoufficiale di Marina, era di stanza in Libia dove visse con la famiglia fino al successivo trasferimento a ...
Il 15 luglio del 1799, nel villaggio egiziano di Rosetta (in arabo Rashid), il capitano Pierre-François Bouchard, ufficiale dell’esercito della Francia napoleonica, nel corso dei lavori di riparazione della fortezza ottomana di Fort Julien, trova ...
Ardipithecus kadabba visse in Etiopia quasi sei milioni di anni fa. Un primate vissuto quasi sei milioni di anni fa, privo di canini appuntiti per il combattimento, potrebbe essere stata la prima creatura pre-umana a ...
Il 10 luglio del 1976 si è verificato uno dei più gravi incidenti ambientali della storia italiana: una nube di diossina si è sprigionata dalla fabbrica di cosmetici dell’Icmesa a Seveso, in Brianza. La fabbrica ...
Di Ettore Minniti “Il nemico ha iniziato questa notte, con l’appoggio di poderose formazioni navali ed aeree e con lancio di reparti paracadutisti l’attacco contro la Sicilia. Le forze armate alleate contrastano decisamente l’azione avversaria. ...
Gli anni Novanta in Algeria sono stati caratterizzati da una sanguinosa guerra civile le cui pesanti eredità sono riscontrabili ancora oggi: un lungo conflitto interno cominciato nel 1992 – data del colpo di Stato militare – ...
di Giorgio De Vita Lo scienziato fisico americano William Shockley, nato a Londra nel 1910 ma vissuto sin da bambino in California, era coordinatore di un gruppo di ricercatori dei laboratori Bell: nel gennaio del ...
Trent’anni fa, il 22 aprile 1992, Nilde Iotti lasciava il suo mandato di presidente della Camera dei deputati dopo tredici anni ininterrotti: è stata in assoluto la presidente rimasta in carica più a lungo nella ...
Il 23 giugno del 1952, la “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” annunciò che la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica avevano approvato, e il Presidente della Repubblica promulgava, la legge che all’articolo 1, relativo alla ...
Il regime di non-proliferazione nucleare. Obiettivi, struttura e fattori di rischio di Riccardo Alcaro Il regime di non-proliferazione nucleare è un complesso variegato di trattati e organizzazioni internazionali, intese multilaterali non vincolanti, azioni coordinate tra ...
L’abolizione della naja, il servizio di leva obbligatorio, rappresenta un cambiamento significativo sia nei rapporti tra cittadini e Stato sia nella concezione del ruolo che i militari devono ricoprire nella vita civile di un Paese ...
Quella di sopra è un’immagine indimenticabile che suscita emozioni ancora oggi – il 9 novembre del 1989 migliaia di berlinesi scavalcano il muro di Berlino. Il giorno prima era ancora un confine insuperabile dove si ...
Il Corpo Veterinario dell’Esercito si costituisce il 27 giugno 1861 quando, all’indomani dell’Unità d’Italia, vengono riuniti sotto un unico Comando tutti i Veterinari Militari dei diversi Eserciti preunitari. Tale Corpo Veterinario Militare è inizialmente posto ...
Il Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 per scegliere tra Monarchia e Repubblica, e la contingente elezione per scegliere i componenti dell’Assemblea Costituente, portarono al voto quasi 25 milioni di italiani per la prima volta dopo ...
Nell’ottobre 2016 gli archeologi spagnoli trovarono nel sito di Noguera, a pochi metri dal villaggio di Villalón, nei pressi di Cordova, numerosi frammenti, sia di tegole che di ceramica romana, oltre a pezzi di anfore ...
Nei primi anni del Ventesimo secolo, che fu un periodo di grandi innovazioni tecnologiche, si diffuse un acceso entusiasmo per la scienza e la tecnica; tale entusiasmo era particolarmente sentito per le imprese aeree, se ne trova ...
Un giornale comunista. Il testo integrale del primo editoriale del quotidiano, firmato da Luigi Pintor in prima pagina il 28 aprile 1971 Luigi Pintor 28 aprile 1971 Molti ci hanno domandato in queste settimane a ...
Il 22 giugno 1946 entra in vigore il “Decreto presidenziale di amnistia e indulto per reati comuni, politici e militari” avvenuti durante il periodo dell’occupazione nazifascista. La legge è stata proposta e varata dal ministro ...
Le elezioni presidenziali del 1969 sono state le terze elezioni del Presidente della Repubblica francese della Quinta Repubblica. Esse furono anticipate, rispetto alla scadenza naturale del mandato, a causa delle dimissioni del Presidente de Gaulle ...