Enciclopedia on line Umanista (Stignano, Buggiano, 1331 – Firenze 1406). Visse in un primo tempo a Bologna, dove il padre si era rifugiato esule, e che i S. lasciarono poi nel 1351. Studiò retorica e notariato. Per più di ...
Quando si dice vedere il futuro Era il 1956 quando il filosofo ebreo e tedesco Günther Anders, prima grande amico e poi marito di Hannah Arendt, scrisse questo passaggio all’interno del suo libro “L’uomo è ...
Enciclopedia on line Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 – Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel ...
Enciclopedia on line Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 – m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell’università di Padova. Svolse studî di ...
Enciclopedia Italiana (1933) Figlia di Teone Alessandrino, il commentatore delle matematiche, nata in Alessandria, scrisse di filosofia neoplatonica, di matematica e di astronomia: in particolare commentò Apollonio, Tolomeo e Diofanto. Ebbe corrispondenza con Sinesio. Le ...
Enciclopedia on line Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13º sec. – m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica (o Summa logicae), ...
Dizionario di filosofia (2009) (o Ockham) Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° – m. 1349 o 1350). LA VITA E LE OPERE Entrato nell’ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era ...
Chi era Empedocle? Biografia e opere del filosofo siceliota. Cosa ha fatto, le leggende sulla sua vita, il pensiero. Come è morto. Empedocle, chi era il filosofo e politico siceliota, indicato da Aristotele come padre della retorica. Biografia, ...
Enciclopedia on line Filosofo (n. in Scozia, prob. presso Duns, Berwick, 1265-66 circa – m. Colonia 1308). Verso il 1278 entrò nell’ordine dei frati minori; nel 1303 leggeva le Sentenze a Parigi ove divenne poi maestro di teologia; ...
Dizionario di filosofia (2009) VITA E OPERE Entrò nell’ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studi teologici, dapprima sotto Alessandro di Hales, al quale B. rimase sempre ...
Enciclopedia on line Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 – Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia ...
Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell’ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò successivamente a Colonia, ...
Enciclopedia on line Filosofo inglese (Stradbrook, Suffolk, 1175 – Lincoln 1253). Fautore di un ritorno al platonismo agostiniano, risulta centrale nella sua fisica e metafisica la dottrina della luce e il concetto di illuminazione da essa derivato, ...
Enciclopedia on line Teologo (Parigi tra il 1160 e il 1185 – ivi 1236), da non confondere, come un tempo, con F. di Grève; studiò a Parigi, v’insegnò dal 1206, e dal 1218 alla ...
Dizionario di filosofia (2009) (lat. Gilbertus Porretanus; fr. Gilbert de la Porrée) Teologo e filosofo (n. Poitiers 1070 – m. 1154). Studiò sotto la guida di Bernardo di Chartres e insegnò a Chartres e a Parigi; ...
Monaco benedettino, teologo di fama, arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa: ha insegnato a cercare Dio con l’intelletto della fede e con il suo “argomento ontologico” sull’esistenza di Dio influenzò gran parte della ...
Enciclopedia on line Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 – monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d’Aosta, come uno degli iniziatori del “metodo scolastico”, la sua opera teologica lo pone fra le figure ...
Enciclopedia on line Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei più grandi scrittori della letteratura latina, ...
Enciclopedia on line Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 – Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā’irīm (“Guida dei perplessi”) M. tende a ...
Enciclopedia on line Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 – Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri ...
Enciclopedia on line Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 – Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima ...
Di Paolo Butturini Era il 1956 quando il filosofo ebreo e tedesco Günther Anders, prima grande amico e poi marito di Hannah Arendt, scrisse questo passaggio all’interno del suo libro “L’uomo è antiquato”: “Per ...
di Giovanni Garbini – Enciclopedia Dantesca (1970) Filosofo ebreo spagnolo (circa 1020-1070). La sua opera maggiore, La fonte della vita, improntata alla filosofia neoplatonica, è andata perduta nell’originale arabo; ne resta una traduzione parziale ...
La mente umana, un intricato labirinto di pensieri e desideri, è stata oggetto di intenso studio e riflessione nel corso dei secoli. Tra coloro che hanno contribuito in modo significativo a svelarne i misteri si ...
Enciclopedia on line Filosofo, matematico e medico musulmano (Wasīǵ, nel territorio di Fārāb, Turchestan, 870 circa – Damasco 950). Oltre alle traduzioni e ai commentarî di Porfirio e dell’Organon di Aristotele, compose un trattato sulle scienze ...
Enciclopedia on line Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell’850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia sulla predestinazione contro ...
“E relativamente ai poeti seri, come li chiamiamo, e cioè gli autori di tragedie, se alcuni di essi per un caso venissero da noi e press’a poco ci ponessero queste domande: ospiti, possiamo frequentare o ...
di Augusto GUZZO , Giulio Bas – Enciclopedia Italiana (1930) Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, ...
Di Nicolò Storia della Chimica: le Scoperte di Joseph Priestley L’ossigeno è un elemento fondamentale per la vita. Quasi ogni organismo vivente ne ha bisogno per funzionare, e persone il fuoco ha bisogno ...
Aurelio Filosofo e teologo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 354 – Ippona, od. Bona, 430). Vescovo d’Ippona e santo, è uno dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, detto il Dottore della Grazia. ...
Martire e scrittore cristiano (n. Flavia Neapolis, od. Nabulus – m. Roma 165 circa). Ritenuto il maggiore apologista cristiano greco del II sec., fondò una scuola di dottrina cristiana e fu maestro itinerante di filosofia. Delle molte ...
Gregorio (330-389/390) fu un uomo di grandi amicizie. L’amico per eccellenza fu Basilio, conosciuto prima durante l’adolescenza a Cesarea di Cappadocia, e poi ad Atene, dove i due si erano recati a perfezionare i ...
di Benedetto Cialeo Tito Flavio Clemente nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al ...
Tra gli scrittori pre-niceni della Chiesa d’Oriente, il più grande fu di gran lunga Origene, sia nella veste di teologo che come prolifico studioso biblico. Secondo Eusebio, Origene nacque da genitori cristiani in ...
Ipazia d’Alessandria (in latino Hypatia), scienziata e filosofa greca, è ancora oggi un simbolo della libertà di pensiero, a 1600 anni dalla sua uccisione per mano di fanatici religiosi. Nata fra il 355 e il ...
Scrittore cristiano del sec. II o III, autore di un dialogo apologetico, l’Octavius, che ha grandissima importanza, soprattutto come documento letterario e per le discussioni che ha suscitate fra gli studiosi moderni. Sappiamo ...
Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei più grandi scrittori della letteratura latina, nella quale la sua ...
Intervista a Paul Preciado, ex Beatriz, autore di “Testo Tossico”, libro dove racconta la storia della sua trasformazione: “Ogni volta che qualcuno pronuncia il mio nome lo sento come un atto di sovversione. È un ...
di Giorgia Pizzillo Rosi Braidotti nasce a Latisana, un paese del Friuli Venezia Giulia, nel 1954. Durante la sua adolescenza, nel 1970, emigra con la sua famiglia in Australia. Nel 1977 si ...
ULTIMO INCONTRO DELLA RASSEGNA FILOSOFICA “ABITATORI DEL TEMPO 2.0 La rassegna filosofica “Abitatori del tempo 2.0” di Cesano Maderno, dedicata al tema “Antropocene: l’uomo cambierà il mondo?”, si chiude giovedì 6 luglio 2023 con Telmo Pievani ...
Riflessioni a margine del testo di Habermas: “Morale, Diritto, Politica” LA FORMA ASTRATTA E UNIVERSALE DELLA LEGGE “Vi sono 144 usanze in Francia, che hanno valore di legge; queste leggi sono quasi tutte ...
Di Luigi d’Antò L’espressione “filosofia analitica” viene utilizzata il più delle volte il contrapposizione a quella di “filosofia continentale“. Tuttavia, riguardo la differenza tra queste due correnti di pensiero e l’esatta appartenenza dei vari filosofi all’uno e ...
In questo sintetico prospetto del pensiero di Emanuele Severino ho inteso tracciare le sole linee essenziali di un discorso filosofico che si mostra fondamentalmente compatto: al suo centro sta la questione della verità dell’essere e ...
Di recente è venuto a mancare un filosofo importante, Bruno Latour. Qual era il suo pensiero e la sua eredità intellettuale? di Enrico Monacelli Ho speso buona parte del 2022 a Bruxelles. Ero in ...
ARTE E FILOSOFIA COLLABORANO NEL SAGGIO DEL FILOSOFO IRANIANO REZA NEGARESTANI TRADOTTO IN ITALIANO DA TLON. UNA RIFLESSIONE CHE PARTE DAL LAVORO DELL’ARTISTA FRANCESE JEAN-LUC MOULÈNE Bisogna dare merito a Tlon di aver coraggiosamente ...
GRAHAM HARMAN è esponente di spicco del realismo speculativo, corrente filosofica nata nel 2007 e diventata vero e proprio mainstream del pensiero contemporaneo. gli autori legati a questo movimento sono numerosi ma ciò che ...
Di Eric Fleischmann Quentin Meillassoux è un filosofo francese contemporaneo e docente presso la Sorbona di Parigi. È poi parte di quel movimento che Ray Brassier, filosofo anche lui nonché traduttore di alcune opere ...
Secondo lo studioso e filosofo sudafricano, siamo venuti al mondo solo per soffrire: per questo non bisognerebbe nemmeno fare figli. Una teoria atroce ma al tempo stesso affascinante, a ben guardare. Ecco le ...
Teorico dei rischi esistenziali, dei pericoli legati alla super intelligenza artificiale e altro ancora, il pensatore di Oxford è una figura tanto influente quanto controversa Di ANDREA DANIELE SIGNORELLI Avete presente quando Elon Musk afferma di ...
L’autore di Collasso e fondatore dell’accelerazionismo è il pensatore che più di altri incarna la nostra epoca digitale, distopica e sempre meno comprensibile Di ANDREA DANIELE SIGNORELLI “Collasso: sindrome cinese planetaria, dissoluzione della biosfera nella ...
Filosofo serbo naturalizzato statunitense (n. Belgrado 1937). Professore presso la New York University, è conosciuto nel campo dell’epistemologia e della filosofia della mente, ma ha pubblicato lavori di rilievo anche in ambito morale (filosofia politica, etica, filosofia del diritto). VITA ...
Introduzione La filosofia della mente è un campo che si interroga sulla natura e l’essenza della mente umana. Uno dei filosofi più influenti in questo ambito è David Chalmers. In questo articolo, esploreremo la prospettiva ...
Graham Priest è un filosofo britannico. È stato professore di filosofia presso il CUNY Graduate Center, l’Università di Melbourne e l’Università di St Andrews. Ha svolto i suoi studi presso l’Università di Cambridge e la ...
A cura di Paola Parisio Judith Butler scrive “Gender trouble. Feminism and the Subversion of identity” nel 1990 ed è stato tradotto in italiano quattordici anni dopo con il nome di “Scambi di genere. ...
Se proponessi a mille lettori un sondaggio sul più famoso filosofo vivente, Žižek guadagnerebbe senza dubbio una buona posizione. È un autore che si rifà a Marx, Hegel e Lacan, ma anche ad Heidegger, Deleuze, ...
Alcuni filosofi sono influenti per via delle loro teorie, altri perché li ascolteresti per ore mentre parlano più o meno di qualunque cosa. Sloterdijk fa parte di questa seconda categoria, che chiamerei dei “grandi affabulatori”. ...
Edoardo Rialti una volta mi disse che un giorno non troppo lontano quest’epoca sarà ricordata con orrore perché «ci pensi che facevano esperimenti con gli animali?», «…e mangiavano carne!». Peter Singer la pensa esattamente così. ...
Questo indiscusso maestro della filosofia anglosassone, celebre per l’argomentare chiaro, pulito e un po’ humorous che contraddistingue i migliori filosofi della tradizione analitica, è forse uno degli ultimi paladini del realismo ingenuo. Searle sostiene che il ...
Filosofa liberal per eccellenza, non si può negare che le sue idee abbiano esercitato una forte influenza. La Nussbaum parte da un attento studio della filosofia antica (La fragilità del bene) da cui riprende soprattutto Aristotele e ...
Enciclopedia on line Haraway, Donna Jeanne. – Filosofa statunitense (n. Denver 1944). Caposcuola del pensiero femminista dei gender studies, restia all’applicazione degli schematismi antinomici femmina/maschio, mente/corpo, natura/cultura, ha definito l’identità contemporanea attraverso la «teoria del cyborg» come forma ...