di Gianni De Iuliis Sia la Slovenia sia la Croazia dichiararono la propria indipendenza il 25 giugno 1991. La mattina del 26 giugno 1991, le unità del XIII Corpo dell’esercito popolare jugoslavo lasciarono la loro ...
di Gianni De Iuliis L’incontro tra John Isner e Nicolas Mahut è stato giocato nel primo turno del torneo di Wimbledon 2010, dal 22 al 24 giugno. Durato 11 ore e 5 minuti, è stato ...
di Gianni De Iuliis Il C.I.O. fu fondato il 23 giugno 1894 a Parigi, con l’incarico di organizzare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna. La presidenza fu affidata al greco Dīmītrios Vikelas. La fondazione del ...
L’isola delle Rose, nome ufficiale Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose, fu il nome dato a una piattaforma artificiale di 400 m² che sorgeva nel mare Adriatico a 11612 m al largo della costa tra Rimini ...
di Gianni De Iuliis Le elezioni presidenziali del 1969 sono state le terze elezioni del Presidente della Repubblica francese della Quinta Repubblica. Esse furono anticipate, rispetto alla scadenza naturale del mandato, a causa delle dimissioni ...
di Gianni De Iuliis Il 20 giugno 1991, Berlino tornò a essere capitale. Non fu una decisione facile, e il Bundestag dopo una combattuta seduta, solo alle 21 e 47 emise il verdetto di misura: ...
di Gianni De Iuliis Filippo VI (Madrid, 30 gennaio 1968) è l’attuale re di Spagna. È il terzo figlio del re di Spagna Juan Carlos I e di Sofia di Grecia. A seguito dell’abdicazione del ...
di Gianni De Iuliis SALT II è la sigla utilizzata per la seconda serie dei Strategic Arms Limitation Talks, ovvero “Negoziati per la limitazione delle armi strategiche”, intercorso fra gli Stati Uniti e l’Unione delle ...
di Gianni De Iuliis Il 17 giugno 1970 viene disputata la semifinale tra Italia e Germania Ovest dei campionati del mondo di calcio, che passerà alla storia come la “partita del secolo”. Partita del secolo ...
di Gianni De Iuliis Il 16 giufno 1961 Rudolf Nureyev chiede asilo all’aeroporto Le Bourget di Parigi. Rudolf Chametovič Nuriev è stato un ballerino e coreografo russo naturalizzato austriaco, internazionalmente noto come Rudolf Nureyev, ritenuto ...
di Gianni De Iuliis Il 15 giugno del 1978, un giorno in cui a Roma pioveva, il Presidente della Repubblica Giovanni Leone firmò l’atto ufficiale delle dimissioni – le prime volontarie di un Presidente della ...
di Gianni De Iuliis In Dominico Agro è una enciclica di Papa Clemente XIII, datata 14 giugno 1761, nella quale il Pontefice, dopo aver sottolineato il valore del Concilio di Trento, raccomanda la diffusione del ...
di Gianni De Iuliis Appena un mese dopo il suo arrivo all’Eliseo, il presidente francese Jacques Chirac annuncia la ripresa degli esperimenti nucleari in Polinesia, per consentire alla Francia di mettere a punto la tecnica ...
di Gianni De Iuliis La mattina del 12 giugno 1987 alla caduta del muro di Berlino mancavano ancora due anni abbondanti, e l’inconfondibile cielo ingrigito della capitale tedesca accoglieva il 40esimo presidente degli Stati Uniti ...
11 giugno 2002. Il Congresso USA riconosce ufficialmente Antonio Meucci come primo inventore del telefono di Gianni De Iuliis L’11 giugno del 2002 il Congresso degli Stati Uniti, con la risoluzione 269, ha riconosciuto ufficialmente ...
di Gianni De Iuliis Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario, formazione nata da una scissione del ...
di Gianni De Iuliis Paolo III, nato Alessandro Farnese (Canino, 29 febbraio 1468 – Roma, 10 novembre 1549), è stato il 220° papa della Chiesa cattolica dal 1534 alla sua morte. Nel 1540 autorizzò la ...
di Gianni De Iuliis Telefono Azzurro nasce nel 1987 a Bologna: promotore dell’iniziativa è Ernesto Caffo, all’epoca professore associato di Neuropsichiatria Infantile all’Università degli Studi di Modena. L’associazione nasce per poter dare ascolto alle richieste ...
di Gianni De Iuliis Il Trattato di Tordesillas fu firmato a Tordesillas, in Castiglia, il 7 giugno 1494. Il trattato divise il mondo al di fuori dell’Europa in un duopolio esclusivo tra l’Impero spagnolo e ...
di Gianni De Iuliis 1984 (Nineteen Eighty-Four) è un romanzo distopico di George Orwell, pubblicato nel 1949. Opera più popolare di Orwell, è posizionato da Le Monde al 22º posto della classifica dei 100 migliori ...
di Gianni De Iuliis Dopo aver ricevuto dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, l’incarico di formare il nuovo governo, primo della legislatura, il 31 maggio 2018, Giuseppe Conte sottopose al Presidente Mattarella lo stesso giorno ...
di Gianni De Iuliis Il 4 giugno 1944, la Capitale d’Italia diventava una città libera. È una data storica in cui gli Alleati entravano a Roma e la liberavano dall’occupazione nazifascista. Fu uno degli episodi ...
di Gianni De Iuliis L’alca impenne (Pinguinus impennis Linnaeus, 1758) era un uccello incapace di volare della famiglia degli Alcidi, scomparso attorno alla metà del XIX secolo. Era l’unica specie giunta fino all’epoca storica del ...
di Gianni De Iuliis Nel 1966 cadeva il millesimo anniversario del battesimo della Polonia. Grazie alla decisione del re Mieszko della dinastia dei Piast, quel Paese slavo divenne parte della civiltà latina e la sua ...
di Gianni De Iuliis Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band è l’ottavo album del gruppo musicale britannico The Beatles, pubblicato in Inghilteraa nel 1967 e prodotto da George Martin. Fu messo in commercio nel Regno ...
di Gianni De Iuliis Luciano Lama (Gambettola, 14 ottobre 1921 – Roma, 31 maggio 1996) è stato un sindacalista, politico e partigiano italiano, noto per essere stato il segretario della CGIL dal 1970 al 1986, ...
di Gianni De Iuliis Michail Aleksandrovič Bakunin (Prjamuchino, 30 maggio 1814, 18 maggio del calendario giuliano – Berna, 1º luglio 1876) è stato un anarchico, filosofo e rivoluzionario russo, considerato uno dei fondatori dell’anarchismo moderno, ...
Nepal: Edmund Hillary e Tenzing Norgay conquistano l’Everest. Sono le 11.30, ora locale. Dopo una leggendaria arrampicata dalla parete Sud, Sir Hillary, neozelandese e Mr. Tenzing, nepalese, sono i primi nella storia dell’alpinismo a raggiungere ...
Anne Brontë (Thornton, 17 gennaio 1820 – Scarborough, 28 maggio 1849) è stata una scrittrice britannica dell’età vittoriana, sorella minore delle più celebri Charlotte Brontë ed Emily Brontë. Nel 1847 l’uscita di Agnes Grey di ...
Walter Tobagi, 33 anni, giornalista del “Corriere della Sera”, viene assassinato a poca distanza da casa, in via Salaino, da un commando giovani brigatisti, che rivendicheranno l’attentato con la sigla “Brigata 28 marzo”. Al Corriere ...
In via dei Georgofili a Firenze, un attentato dinamitardo di origine mafiosa provoca la morte di cinque persone. Una Fiat Fiorino imbottita di esplosivo viene fatta esplodere nei pressi della torre dei Pulci, sede dell’Accademia ...
Eduardo De Filippo, noto anche più semplicemente come Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta italiano. Considerato uno dei più importanti autori teatrali ...
Wilhelm Richard Wagner (Lipsia, 22 maggio 1813 – Venezia, 13 febbraio 1883) è stato un compositore, poeta, librettista regista teatrale, direttore d’orchestra e saggista tedesco. È riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni ...
di Gianni De Iuliis Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) è stato uno scrittore e poeta italiano. Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per ...
di Gianni De Iuliis Si definisce Statuto dei Lavoratori la Legge 20 maggio 1970 n. 300, che reca “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi ...
di Gianni De Iuliis La Légion d’Honneur è la più alta onorificenza francese. Premia i meriti acquisiti al di là di ogni considerazione sociale o ereditaria e ciò in tutti i settori di attività. L’Ordine ...
di Gianni De Iuliis La battaglia di Montecassino è stata una delle operazioni militari più importanti della Seconda Guerra Mondiale. Anche nota come la Battaglia per Roma, non si è trattato di una sola battaglia ...
di Gianni De Iuliis Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma, che sorge presso il complesso del Foro Italico, alle pendici di Monte Mario, nel settore nord-occidentale della città. Nonostante ...
di Gianni De Iuliis Correva l’anno 1929 quando, il 16 di maggio, nella Blossom Room dell’Hollywood Roosevelt Hotel di Los Angeles, si tenne la prima edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar. I conduttori ...
di Gianni De Iuliis Ad Extirpanda (dal latino: “Per estirpare”) è una bolla pontificia emessa il 15 maggio 1252, ad opera di papa Innocenzo IV, con la quale si permetteva agli inquisitori di applicare la ...
di Gianni De Iuliis Skylab è la denominazione della prima e fino ad ora unica stazione spaziale degli Stati Uniti d’America nonché delle missioni spaziali eseguite nel corso di questo progetto. Il lancio della prima ...
di Gianni De Iuliis Maria Teresa d’Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d’Austria, regina apostolica d’Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante ...
di Gianni De Iuliis 12 maggio 1948. Luigi Einaudi presta il giuramento come secondo Presidente della Repubblica Italiana; era stato eletto il giorno precedente con 518 voti su 872 L’avvenuta elezione del primo Parlamento ...
di Gianni De Iuliis Salvador Dalí, Marchese di Pùbol, all’anagrafe Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalí i Domènech (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, ...
di Gianni De Iuliis Bono, pseudonimo di Paul David Hewson (Dublino, 10 maggio 1960), è un cantautore, attivista, compositore e musicista irlandese, frontman della rock band U2. Nel 1976 rispose al volantino di Larry ...
di Gianni De Iuliis José Ortega y Gasset (Madrid, 9 maggio 1883 – Madrid, 18 ottobre 1955) è stato un filosofo e sociologo spagnolo. Famosa è la sua affermazione «Yo soy yo y mi circunstancia, ...
di Gianni De Iuliis Diverse fonti sostengono che il Comitato Olimpico Sovietico avesse continuato a far allenare la squadra fino a pochi giorni prima della dichiarazione del boicottaggio, avvenuta l’8 maggio del 1984. Per “motivi ...
di Gianni De Iuliis Era il 7 maggio 1978 quando l’alpinista italiano Reinhold Messner raggiunse senza l’ausilio dell’ossigeno la vetta dell’Everest scrivendo così, assieme a Peter Habeler, un importante capitolo della storia dell’alpinismo. L’altoatesino ...
di Gianni De Iuliis Il terremoto del Friuli del 1976 (soprannominato dai locali Orcolat, Orcaccio in lingua friulana) fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori ...
di Gianni De Iuliis Love Boat (The Love Boat) è una serie televisiva statunitense ambientata su una nave da crociera, prodotta tra il 1977 e il 1987. In Italia è andata in onda dal ...
di Gianni De Iuliis Josip Broz, meglio noto come Tito (Kumrovec, 7 maggio 1892 – Lubiana, 4 maggio 1980), è stato un rivoluzionario, politico, militare e dittatore jugoslavo. Croato-sloveno di nascita, Tito aderì ...
di Gianni De Iuliis “Domani è un altro giorno” è sicuramente la frase più conosciuta di Via col Vento ed è pronunciata da Rossella O’Hara, la viziatissima protagonista del romanzo scritto da Margaret Mitchell ...
di Gianni De Iuliis La Banca Centrale Europea fa parte, insieme alle banche centrali nazionali di tutti i 27 Stati membri dell’Unione europea, del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC); le banche centrali nazionali ne ...
di Gianni De Iuliis L’Expo 2015 (ufficialmente Esposizione Universale Rho 2015, Italia; in inglese World Exposition Rho 2015, Italy) è stata l’esposizione universale svoltasi a Rho dal Primo maggio al 31 ottobre 2015. La tematica ...
di Gianni De Iuliis La caduta di Saigon o liberazione di Saigon fu la battaglia finale della guerra del Vietnam e della campagna di Ho Chi Minh, e diede il via alla riunificazione del ...
di Gianni De Iuliis Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense. È considerato uno dei più grandi cineasti ...
di Gianni De Iuliis Il 28 aprile del 1940 Papa Pio XII manda un messaggio a Benito Mussolini, chiedendogli di non entrare in guerra. Galeazzo Ciano scriverà sui suoi diari: “l’accoglienza del Duce è ...
di Gianni De Iuliis Papa Giovanni Paolo II chiede pubblicamente perdono per le colpe dei figli della Chiesa durante le guerre di religione, Crociate in primis. Le guerre di religione. Gli scismi. Le persecuzioni ...
di Gianni De Iuliis Ludwig Josef Johann Wittgenstein (Vienna, 26 aprile 1889 – Cambridge, 29 aprile 1951) è stato un filosofo e logico austriaco, autore in particolare di contributi di capitale importanza alla fondazione ...
di Gianni De Iuliis Le avventure di Robinson Crusoe (The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe) è l’opera più nota di Daniel Defoe (1660-1731) unanimemente considerato il padre del romanzo moderno. Il libro ...