Il 4 febbraio 1985 gli U2 suonano per la prima volta dal vivo in Italia, in una serata a dir poco memorabile. È un momento magico per la band irlandese, in piena promozione del ...
DI Gianni De Iuliis Carosello fu un programma televisivo pubblicitario italiano andato in onda sul Programma Nazionale (poi Rete 1) della Rai dal 3 febbraio 1957 al primo gennaio 1977. Era trasmesso tutti i ...
Di Gianni De Iuliis Filippo Raciti (Catania, 17 gennaio 1967 – Catania, 2 febbraio 2007) è stato un poliziotto italiano. Ispettore Capo della Polizia di Stato, morì in servizio durante gli incidenti scatenati da ...
Di Gianni De Iuliis Il Communications Decency Act del 1996 (CDA ) è stato il primo tentativo da parte del Congresso degli Stati Uniti di regolamentare il materiale pornografico su Internet . La legge ...
Di Gianni De Iuliis Sergio Mattarella (Palermo, 23 luglio 1941) è un politico, giurista, accademico e avvocato italiano, dodicesimo presidente della Repubblica Italiana dal 3 febbraio 2015. Dal 1983 al 2008 è stato deputato, prima ...
Mohāndās Karamchand Gāndhī, comunemente noto con l’appellativo onorifico di Mahatma, letteralmente “grande anima”, ma traducibile anche come “venerabile”, e per certi versi correlabile al termine occidentale “santo” (1869 –1948) è stato un politico, filosofo e ...
di Gianni De Iuliis Il 27 gennaio 1302 ci fu la prima sentenza ai danni di Dante, con condanna in contumacia all’esilio dalla città di Firenze. Gli spostamenti del poeta durante gli anni dell’esilio ...
Di Gianni De Iuliis Domenico Rea (1921 –1994) è stato uno scrittore e giornalista italiano. La narrativa di Rea si può ritenere in alcune sfumature neorealista, anche se i suoi libri contengono testimonianze argute ...
Di Gianni De Iuliis La rivoluzione egiziana del 2011 rappresenta un vasto movimento di protesta che ha visto il succedersi di episodi di disobbedienza civile, atti di contestazione e insurrezioni, verificatisi in Egitto a ...
Di Gianni De Iuliis Il 24 gennaio 1908 Robert Baden-Powell dà il via allo Scautismo (o scoutismo), un movimento a carattere non politico, aperto a tutti senza distinzione di origine, etnia e fede religiosa. ...
Di Gianni DE Iuliis Salvador Dalí, Marchese di Pùbol, all’anagrafe Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalí i Domènech (1904 –1989), è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo. Abile pittore e ...
Di Gianni De Iuliss La Dieta di Worms del 1521 (in tedesco: Wormser Reichstag) fu, come ogni Dieta, un’assemblea dei principi del Sacro Romano Impero. Fu presieduta dall’imperatore Carlo V d’Asburgo. L’aspetto storicamente più ...
di Gianni De Iuliis George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair (1903 –1950), è stato uno scrittore, giornalista, saggista, attivista e critico letterario britannico. Conosciuto in vita come un giornalista e opinionista politico e culturale, ...
Il blocco delle attività amministrative negli Stati Uniti d’America (in lingua inglese chiamato government shutdown) è la particolare procedura del governo federale degli Stati Uniti d’America che coinvolge il settore esecutivo ogni qual volta ...
Indira Priyadarshini Nehru-Gandhi (1917 –1984) è stata una politica indiana. Fu la prima donna (e l’unica, a oggi) a ricoprire la carica di Primo ministro dell’India. Fu figura centrale nel Congresso Nazionale Indiano. Lavorò ...
Børge Ousland è un esploratore polare famoso per essere stato il primo ad attraversare il continente antartico in solitaria. In soli 64 giorni percorre circa 2845 chilometri utilizzando sci e vele come mezzi di ...
Di Gianni De Iuliis Patrice Émery Lumumba (1925 –1961) è stato un politico della Repubblica Democratica del Congo. Fu primo ministro tra giugno e settembre del 1960. Il 5 ottobre 1958 Lumumba creò a ...
Jan Palach (1948 –1969) è stato un patriota cecoslovacco divenuto simbolo della resistenza anti-sovietica. Di confessione protestante, era iscritto alla Facoltà di filosofia dell’Università Carlo IV di Praga; assistette con interesse alla stagione riformista ...
Rosa Luxemburg, in polacco Róża Luksemburg (Zamość, 5 marzo 1871 – Berlino, 15 gennaio 1919), è stata una filosofa, economista, politica e rivoluzionaria polacca naturalizzata tedesca. Fiera propugnatrice del socialismo rivoluzionario e tra le ...
DI Gianni De Iuliis Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano. È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista ...
Di Gianni De Iuliis J’Accuse…! (Io accuso…!) è il titolo dell’editoriale scritto dal giornalista e scrittore francese Émile Zola in forma di lettera aperta al presidente della Repubblica francese Félix Faure. Pubblicato il 13 ...
Dame Agatha Christie, nome completo Agatha Mary Clarissa Christie, Lady Mallowan, nata Agatha Mary Clarissa Miller (15 settembre 1890 –12 gennaio 1976), è stata una scrittrice e drammaturga britannica. Tra le sue opere si ...
Fabrizio De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999), soprannominato anche con l’appellativo “Faber”, datogli dall’amico d’infanzia Paolo Villaggio, è considerato uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi. ...
Sergej Michajlovič Ėjzenštejn (10 gennaio 1898 –11 febbraio 1948) è stato un regista, sceneggiatore, montatore, scrittore, produttore cinematografico e scenografo sovietico, ritenuto tra i più influenti della storia del cinema per via dei suoi ...
Di Gianni De Iuliis Norberto Bobbio (Torino, 1909 – Torino, 2004) è stato un filosofo, giurista, politologo, storico e senatore a vita italiano. Considerato il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo della ...
Il 24 maggio 1958 ebbe inizio, da parte delle truppe del regime di Batista, la prima vera offensiva contro i ribelli della Sierra: l’Operazione Verano. Il piano era quello di scovare gli appostamenti dei ...
Viene per la prima volta adottato da uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana. All’evento è dedicata la Festa del Tricolore. Di Gianni De Iuliis La bandiera italiana è il simbolo ...
L’Epifania è la festa con cui ogni 6 gennaio la Chiesa cattolica celebra la prima volta in cui, secondo i Vangeli, Gesù Cristo si mostrò in pubblico (il termine viene dal verbo greco ἐπιφαίνω, mostrarsi). ...
La Primavera di Praga è stato un periodo storico di liberalizzazione politica avvenuto in Cecoslovacchia durante il periodo in cui questa era sottoposta al controllo dell’Unione Sovietica, dopo gli eventi successivi alla seconda guerra ...
Di Gianni De Iuliis Agli esordi degli anni Venti del nuovo millennio, i dieci grattacieli più alti al mondo superano quasi tutti quota 500 metri, ma il Burj Khalifa di Dubai con i suoi ...
Il Restauro della Pietà di Michelangelo – detta anche Pietà vaticana – nella basilica di San Pietro si rese necessario dopo lo sfregio vandalico subito dalla scultura ad opera del geologo australiano. Domenica 21 maggio 1972 alle ore 11.30, Lazlo Toth, colpisce ripetutamente la Pietà di ...
Il 2 gennaio è il 2º giorno del calendario gregoriano. Mancano 363 giorni alla fine dell’anno (364 negli anni bisestili). È uno dei 3 giorni in cui la Terra si può trovare più vicina al Sole (perielio). La Chiesa celebra Santi Basilio Magno e ...
FONTE @ finanze.gov.it/ L’Iva (sostituendo l’IGE, Imposta generale sulle entrate) è stata introdotta nell’ordinamento fiscale italiano con D.P.R. n. 633/1972 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1973, al fine di adeguare il sistema ...
Di Gianni De Iuliis The Beatles è stato un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940–1980), Paul McCartney (1942), George ...
Di Gianni De Iuliis Il 30 dicembre 1993, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II, viene siglato a Gerusalemme lo storico Accordo Fondamentale tra i due Paesi, entrato in vigore nel 1994 con lo ...
Di Gianni De Iuliis Thomas Alva Edison brevetta la radio e, consapevole del proprio genio di inventore, sviluppa l’idea di usare un vibratore a magnete per la trasmissione a induzione. È giusto però ...
Di Gianni De Iuliis I sette fratelli Cervi, ossia Gelindo (nato 1901); Antenore (1906); Aldo (1909); Ferdinando (1911); Agostino (1916); Ovidio (1918) ed Ettore (1921), erano i figli di Alcide Cervi e di Genoeffa ...
Di Gianni De Iuliis La Spagna fu governata dal generale Francisco Franco dalla vittoria nella Guerra Civile del 1939 fino alla sua morte, avvenuta nel novembre del 1975. Questo ne fa la più longeva ...
Di Gianni De Iuliis Harry S. Truman (1884 –1972) è stato un politico e militare statunitense, 33º presidente degli Stati Uniti d’America dal 1945 al 1953. Truman fu eletto al Senato degli Stati Uniti ...
Di Gianni De Iuliis Sir Charles Spencer Chaplin, noto come Charlie (1889 –1977), è stato un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più ...
Di Gianni De Iuliis La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra sovietico-afghana, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell’Afghanistan, e ...
Di Gianni De Iuliis L’Affare Dreyfus fu il maggiore conflitto politico e sociale della Terza Repubblica, scoppiato in Francia sul finire del XIX secolo, che divise il Paese dal 1894 al 1906, a seguito ...
Di Gianni De Iuliis “Suffragio femminile” indica il diritto di voto esteso alle donne. Il movimento politico avente come obiettivo quello di estendere il suffragio alle donne è stato storicamente quello delle suffragette. Le ...
Di Gianni De Iuliis Piergiorgio Welby (1945 –2006) è stato un attivista, giornalista, politico, poeta e pittore italiano, impegnato per il riconoscimento legale del diritto al rifiuto dell’accanimento terapeutico in Italia e per il ...
Marcello Mastroianni (28 settembre 1924 –19 dicembre 1996), è stato un attore italiano. È stato fra i più grandi interpreti italiani di tutti i tempi, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all’estero dagli ...
Di Gianni De Iuliis L’MGM Grand Las Vegas è un hotel casinò e resort situato al 3799 di Las Vegas Boulevard South sulla celebre strada chiamata Las Vegas Strip a Las Vegas (Nevada). L’MGM ...
L’allora procuratore di Verona, Guido Papalia, ripercorre le indagini: «Arrivammo al covo grazie all’uomo che guidò il furgone del sequestro. Sento ancora Dozier» Fonte corriere del Veneto di Roberta Polese «Nei giorni del sequestro temevamo ...
Walt Disney (5 dicembre 1901 –15 dicembre 1966) è stato un animatore, imprenditore, produttore cinematografico, regista e doppiatore statunitense. Annoverato tra i principali cineasti del XX secolo e riconosciuto come uno dei padri dei ...
Di Gianni De Iuliis Max Planck (23 aprile 1858 –4 ottobre 1947) è stato un fisico tedesco, iniziatore della fisica quantistica e premio Nobel per la fisica. La meccanica quantistica è la teoria fisica ...
Di Gianni De Iuliis Ṣaddām Ḥusayn ʿAbd al-Majīd al-Tikrītī (28 aprile 1937 –30 dicembre 2006) è stato un politico e militare iracheno, leader assoluto dell’Iraq in un regime considerato dittatoriale dal 1979 al 2003, ...
Di Gianni De Iuliis La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura e che causò 17 ...
Di Gianni De Iuliis Aleksandr Isaevič Solženicyn (11 dicembre 1918 –3 agosto 2008) è stato uno scrittore, filosofo, storico e drammaturgo sovietico di etnia russa. Conservatore, anticomunista e soprattutto antimodernista, con i suoi scritti fece ...
Averroè, nome con cui nell’Europa medievale era conosciuto ʾAbū al-Walīd Muḥammad ibn ʾAḥmad ibn Rušd, latinizzato come Aven Roshd e infine come Averrhoës o Averroës (14 aprile 1126 –10 dicembre 1198), è stato un ...
Di Gianni De Iuliis Lech Wałęsa (29 settembre 1943) è un sindacalista, politico e attivista polacco. Fu presidente della Polonia dal 1990 al 1995. Nel 1983 vinse il Premio Nobel per la pace. Oltre ...
Di Gianni De Iuliis Il golpe Borghese (citato anche come golpe dei forestali o golpe dell’Immacolata, anche notte di Tora Tora, in ricordo dell’attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941) fu un ...
Di Gianni De Iuliis La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea riafferma, nel pieno rispetto dei poteri e delle funzioni dell’UE e del principio della sussidiarietà, i diritti così come risultano dalle tradizioni costituzionali ...
Di Gianni De Iuliis Gian Maria Volonté (9 aprile 1933 –6 dicembre 1994) è stato un attore, regista e attivista italiano. Interprete versatile e incisivo, Volonté è spesso annoverato fra i migliori attori della ...
Di Gianni De Iuliis Monty Python’s Flying Circus è una serie televisiva britannica, prodotta in 4 stagioni per un totale di 45 episodi, trasmessa dalla BBC, dal 1969 al 1974. Fu concepita, scritta ed ...
Di Gianni De Iuliis Laura Lanza di Trabia, più nota come la baronessa di Carini (7 ottobre 1529 – 4 dicembre 1563), è stata una nobile italiana, protagonista di una famosa e tragica vicenda siciliana. ...
Di Gianni De Iuliis Buon Natale, con 3 settimane d’anticipo. Anzi per essere precisi e citarlo testualmente, MERRY CHRISTMAS (tutto in maiuscolo). È questo il testo, inviato il 3 dicembre del 1992, del ...