L’alca impenne (Pinguinus impennis Linnaeus, 1758) era un uccello incapace di volare della famiglia degli Alcidi, scomparso attorno alla metà del XIX secolo. Era l’unica specie giunta fino all’epoca storica del genere Pinguinus Bonnaterre, ...
Nel 1966 cadeva il millesimo anniversario del battesimo della Polonia. Grazie alla decisione del re Mieszko della dinastia dei Piast, quel Paese slavo divenne parte della civiltà latina e la sua Chiesa si legò ...
Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band è l’ottavo album del gruppo musicale britannico The Beatles, pubblicato nel 1967 e prodotto da George Martin. Fu messo in commercio nel Regno Unito il 1º giugno 1967, ...
Luciano Lama (Gambettola, 14 ottobre 1921 – Roma, 31 maggio 1996) è stato un sindacalista, politico e partigiano italiano, noto per essere stato il segretario della CGIL dal 1970 al 1986, Vicepresidente del Senato ...
Michail Aleksandrovič Bakunin (Prjamuchino, 30 maggio 1814, 18 maggio del calendario giuliano – Berna, 1º luglio 1876) è stato un anarchico, filosofo e rivoluzionario russo, considerato uno dei fondatori dell’anarchismo moderno, assieme a Pierre-Joseph ...
Di Gianni De Iuliis La strage dell’Heysel (pron. [ˈɦɛizəl]; nl. Heizeldrama) fu una tragedia avvenuta il 29 maggio 1985, poco prima dell’inizio della finale di Coppa dei Campioni di calcio tra Juventus e Liverpool ...
Anne Brontë (Thornton, 17 gennaio 1820 – Scarborough, 28 maggio 1849) è stata una scrittrice britannica dell’età vittoriana, sorella minore delle più celebri Charlotte Brontë ed Emily Brontë. Nel 1847 l’uscita di Agnes Grey ...
Valéry René Marie Georges Giscard d’Estaing (Coblenza, 2 febbraio 1926 – Authon, 2 dicembre 2020), è stato un politico francese. È stato Presidente della Repubblica francese dal 27 maggio 1974 al 21 maggio 1981. ...
Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) è stato un politico italiano, tra le figure più influenti e iconiche della cosiddetta Prima Repubblica. Attivo nell’antifascismo sardo, nel 1943 s’iscrisse al ...
Eduardo De Filippo, noto anche più semplicemente come Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore e poeta italiano. Considerato uno dei più importanti autori ...
Altiero Spinelli (Roma, 31 agosto 1907 – Roma, 23 maggio 1986) è stato un politico e scrittore italiano, sovente citato come padre fondatore dell’Unione europea per la sua influenza sull’integrazione europea post-bellica. Fondatore nel ...
Di Gianni De Iuliis Wilhelm Richard Wagner (Lipsia, 22 maggio 1813 – Venezia, 13 febbraio 1883) è stato un compositore, poeta, librettista regista teatrale, direttore d’orchestra e saggista tedesco. È riconosciuto come uno dei più ...
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) è stato uno scrittore e poeta italiano. Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. ...
La Légion d’Honneur è la più alta onorificenza francese. Premia i meriti acquisiti al di là di ogni considerazione sociale o ereditaria e ciò in tutti i settori di attività. L’Ordine venne istituito da ...
Di Gianni de Iuliis Si definisce Statuto dei Lavoratori la Legge 20 maggio 1970 n. 300, che reca “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei ...
La battaglia di Montecassino è stata una delle operazioni militari più importanti della Seconda Guerra Mondiale. Anche nota come la Battaglia per Roma, non si è trattato di una sola battaglia quanto piuttosto di ...
il norvegese Thor Heyerdahl, un grandissimo e appassionato studioso delle antiche civiltà e trovando numerose analogie tra i popoli amerindi e gli egizi, non solo per aver eretto entrambi delle piramidi, sostenne più volte che ...
Ad Extirpanda (dal latino: “Per estirpare”) è una bolla pontificia emessa il 15 maggio 1252, ad opera di papa Innocenzo IV e di validità confermata sia da papa Alessandro IV il 30 novembre 1259 ...
Skylab è la denominazione della prima e fino ad ora unica stazione spaziale degli Stati Uniti d’America nonché delle missioni spaziali eseguite nel corso di questo progetto. Il lancio della prima stazione spaziale americana ...
Di Gianni De Iuliis Maria Teresa d’Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d’Austria, regina apostolica d’Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa ...
Di Gianni De Iuliis L’avvenuta elezione del primo Parlamento della Repubblica Italiana (18-19 aprile 1948) impone di procedere anche all’elezione parlamentare del presidente della Repubblica, in base alle norme del titolo II della Costituzione. ...
Salvador Dalí, Marchese di Pùbol, all’anagrafe Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalí i Domènech (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo. ...
Bono, pseudonimo di Paul David Hewson (Dublino, 10 maggio 1960), è un cantautore, attivista, compositore e musicista irlandese, frontman della rock band U2. Nel 1976 rispose al volantino di Larry Mullen lasciato su una ...
Di Gianni De Iuliis José Ortega y Gasset (Madrid, 9 maggio 1883 – Madrid, 18 ottobre 1955) è stato un filosofo e sociologo spagnolo. Famosa è la sua affermazione «Yo soy yo y mi ...
Diverse fonti sostengono che il Comitato Olimpico Sovietico avesse continuato a far allenare la squadra fino a pochi giorni prima della dichiarazione del boicottaggio, avvenuta l’8 maggio del 1984. Per “motivi di sicurezza nazionale”, ...
Reinhold Messner e Peter Habeler raggiungono la cima dell’Everest, scrivendo un importante capitolo della storia dell’alpinismo. L’altoatesino e l’austriaco sono infatti i primi ad aver raggiunto il tetto del mondo, a 8.850 metri, senza ...
Il terremoto del Friuli del 1976 (soprannominato dai locali Orcolat, Orcaccio in lingua friulana) fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 ...
Love Boat (The Love Boat) è una serie televisiva statunitense ambientata su una nave da crociera, prodotta tra il 1977 e il 1987. In Italia è andata in onda dal 1º giugno 1980 su ...
Josip Broz, meglio noto come Tito (Kumrovec, 7 maggio 1892 – Lubiana, 4 maggio 1980), è stato un rivoluzionario, politico, militare e dittatore jugoslavo. Croato-sloveno di nascita, Tito aderì presto all’ideale comunista, frequentando molto ...
“La più bella isola che occhio umano abbia mai veduto”. Queste le parole di Cristoforo Colombo quando il 3 maggio del 1494 scoprì la Giamaica. Approdò a Discovery Bay, fra Ocho Rios e Montego ...
Leonardo morì ad Amboise, in Francia, il 2 maggio del 1519, uno dei più grandi geni dell’umanità Il 23 aprile, poche settimane prima di morire, scrisse il suo testamento, firmandolo davanti al notaio Guglielmo ...
Nel 1866, i sindacati americani fecero pressioni senza successo sul Congresso per orari più brevi. In questo senso, il presidente Andrew Jackson, ha promulgato l’Ingersoll Act, che ha ridotto l’orario di lavoro dei dipendenti ...
Di Gianni De Iuliis La caduta di Saigon o liberazione di Saigon fu la battaglia finale della guerra del Vietnam e della campagna di Ho Chi Minh, e diede il via alla riunificazione del ...
Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense. È considerato uno dei più grandi cineasti della storia del ...
Galeazzo Ciano scriverà sui suoi diari: l’accoglienza del Duce è fredda, scettica, sarcastica Di Gianni De Iuliis Papa Pio XII manda un messaggio a Benito Mussolini, chiedendogli di non entrare in guerra. Galeazzo Ciano scriverà ...
Le guerre di religione. Gli scismi. Le persecuzioni contro gli ebrei. Il sostegno al colonialismo, alla discriminazione etnica e sessuale, la quiescenza contro le ingiustizie sociali. Per tutti questi “peccati” il Papa chiede pubblicamente ...
Ludwig Josef Johann Wittgenstein (Vienna, 26 aprile 1889 – Cambridge, 29 aprile 1951) è stato un filosofo e logico austriaco, autore in particolare di contributi di capitale importanza alla fondazione della logica e alla ...
Di Gianni De Iuliis Le avventure di Robinson Crusoe (The Life and Strange Surprising Adventures of Robinson Crusoe) è l’opera più nota di Daniel Defoe (1660-1731) unanimemente considerato il padre del romanzo moderno. Il ...
Di Gianni De Iuliis Con il termine genocidio armeno, talvolta olocausto degli armeni o massacro degli armeni, si indicano le deportazioni ed eliminazioni di armeni perpetrate dall’Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, ...
In settantacinque anni di storia (Piaggio ne depositò il brevetto il 23 Aprile 1946) e con 19 milioni di esemplari diffusi sulle strade dei cinque continenti, Vespa ha dato una nuova marcia al mondo intero diffondendosi sulle strade ...
Albert Hofmann (Baden, 11 gennaio 1906 – Burg im Leimental, 29 aprile 2008) è stato un chimico svizzero, conosciuto soprattutto per essere stato la prima persona ad aver sintetizzato, assunto tramite ingestione ed appreso ...
Di Gianni De Iuliis La fondazione di Roma, altrimenti detta Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell’anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall’astrologo ...
il Primo salone dell’automobile si svolse dal 21 al 24 aprile 1900. La prima grande esposizione per auto del nostro Paese alla quale parteciparono circa 2000 che poterono osservare i migliori modelli di produttori italiani, francesi ...
Di Giannni De Iuliis David Ricardo (Londra, 18 aprile 1772 – Stroud, 11 settembre 1823) è stato un economista britannico, considerato uno dei massimi esponenti della scuola classica. L’interesse di Ricardo per l’economia politica ...
Tra il 1920 ed il 1939 un totale di 63 nazioni divennero stati membri della Società delle Nazioni. Il patto costituente la Società delle Nazioni fu incluso nel Trattato di Versailles ed entrò in ...
Metro-Goldwyn-Mayer, anche scritta Metro Goldwyn Mayer, anche conosciuta con la sigla MGM, è una storica compagnia privata di cineproduzione degli Stati Uniti d’America. Dal 17 marzo 2022 è ufficialmente una sussidiaria di Amazon Studios, ...
Di Gianni De Iuliis Con l’espressione “guerra fredda” si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947, tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla Seconda guerra mondiale: ...
Di Gianni Iuliis La protesta di piazza Tienanmen fu una serie di manifestazioni popolari di massa, che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989 e culminato ...
Il naufragio del RMS Titanic è stato il più celebre sinistro mai avvenuto in ambito marino, e (se si escludono gli eventi bellici) una delle più grandi catastrofi del ventesimo secolo. Il neo-transatlantico RMS ...
L’editto di Nantes fu un decreto proclamato a Nantes dal re Enrico IV nell’aprile 1598 che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando ...
Di Gianni De Iuliis Franklin Delano Roosevelt (Hyde Park, 30 gennaio 1882 – Warm Springs, 12 aprile 1945) è stato un politico statunitense, 32º presidente degli Stati Uniti d’America dal 1933 al 1945. Figura ...
Primo Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, chimico, partigiano e superstite dell’Olocausto italiano, autore di saggi, romanzi, racconti, memorie e poesie. Partigiano antifascista, il 13 dicembre ...
Di Gianni De Iuliis Nino Rota, all’anagrafe Giovanni Rota Rinaldi (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979), è stato un compositore e docente italiano, tra i più influenti e prolifici della storia ...
La pace di Lodi, firmata nell’omonima città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine allo scontro fra Venezia e Milano (guerre di Lombardia) che durava dall’inizio del Quattrocento. La rilevanza storica del trattato risiede ...
Margaret Thatcher (Grantham, 13 ottobre 1925 – Londra, 8 aprile 2013), è stata una politica britannica. Fu Primo ministro del Regno Unito dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990, diventando la prima donna ...
Di Gianni De Iuliis Henry Ford (Dearborn, 30 luglio 1863 – Detroit, 7 aprile 1947) è stato un imprenditore statunitense. Fu uno dei fondatori della Ford Motor Company, società produttrice di automobili, ancora oggi ...
Lo scrittore irlandese Oscar Wilde fu il protagonista di due procedimenti giudiziari, che ebbero un impatto notevole su di lui e che lo segnarono per il resto della sua vita. Nel primo dei due ...
Di Gianni De Iuliis Sir Francis Drake (Tavistock, 13 luglio 1540 – Portobelo, 28 gennaio 1596) è stato un corsaro, navigatore e politico inglese. Membro di spicco dei famosi Sea Dogs, fu il primo ...
Di Gianni De Iuliis Robert James Fischer, detto Bobby (Chicago, 9 marzo 1943 – Reykjavík, 17 gennaio 2008), è stato uno scacchista statunitense naturalizzato islandese, grande maestro e campione del mondo di scacchi. Fu ...
Di Gianni De Iuliis Robert James Fischer, detto Bobby (Chicago, 9 marzo 1943 – Reykjavík, 17 gennaio 2008), è stato uno scacchista statunitense naturalizzato islandese, grande maestro e campione del mondo di scacchi. Fu il ...