Durante il suo tour nella fascia di Kuiper per raggiungere il prossimo target, l’oggetto 2014 MU69, la sonda della NASA New Horizons ha avvistato il pianeta nano Quaoar. Quaoar è un oggetto transnettuniano grande più o meno la metà ...
DataColdenbüttel, 19 gennaio 1813 – Clinton, 18 luglio 1890 Nome completo Peters, Christian Heinrich Friedrich Nato nella regione danese dello Schleswig, Peters studiò matematica e astronomia a Berlino con Johann Franz Encke. Dopo un ...
Di Franco Gabici Fotografando la diversa posizione delle stelle nel cielo prima e durante il fenomeno il 29 maggio 1919 Eddington provò sperimentalmente la teoria della relatività Il 1919 fu per Albert Einstein un ...
La cooperazione tra i due attori della corsa allo Spazio proseguì silenziosamente per tutti gli anni della Guerra Fredda: poco prima di morire, Kennedy stava considerando il progetto di un programma lunare comune. Insieme ...
Di Ambra Orengo Dagli anni ’60 a oggi, la storia della conquista del Pianeta rosso è costellata di fallimenti e successi. Tra sonde e rover spaziali, le agenzie si sono rincorse per ottenere sempre ...
Il 18 maggio 1910 la Terra passò nella coda della cometa di Halley Il poeta Giovanni Pascoli gli dedicò un Inno, nello stesso anno in cui la Terra passò attraverso la sua coda. Era ...
Senza preavviso, il piccolo spazioplano quasi segreto dell’U.S. Air Force è atterrato sulla pista dove rientravano gli space shuttle della Nasa. Dopo 718 giorni nello Spazio è atterrato il mini space-shuttle “segreto” dell’aeronautica americana. USAF ...
Alla fine del 1500 descrisse per primo il moto dei pianeti nel sistema solare, fu matematico imperiale e fervente sostenitore del sistema copernicano. Ma chi è Giovanni Keplero? di Camilla Ferrario Giovanni Keplero, ...
Una vita dedicata al volo. Alan Shepard è stato il primo americano statunitense a volare nello spazio. Dopo una brillante carriera come pilota di marina e, successivamente, di test , diventa a pieno diritto uno dei primi 7 astronauti della Nasa per il ...
Di Pierluigi Battistini fonte@ bo.astro.it/ Le missioni verso i pianeti esterni Pioneer 10 – Lancio: 3 marzo 1972; Giove: 3 dicembre 1973 – Nel febbraio del 1969 veniva varato il programma per la costruzione di due sonde interplanetarie ...
Nell’aprile 1990 venne lanciato il telescopio spaziale Hubble, un’impresa congiunta NASA/ESA, che a 15 anni di distanza non solo è ancora funzionante ma ha cambiato la nostra visione del cosmo. Qual è la caratteristica di ...
1970, David Richards rileva un’anomalia nella periodicità del segnale proveniente dalla pulsar del Granchio, scoperta l’anno precedente. Ne propone tre possibili spiegazioni: un effetto di precessione una vibrazione della pulsar una perturbazione dovuta alla ...
Una missione segnata fin dalla partenza 11 aprile 1970: parte l’Apollo 13, la terza missione NASA che avrebbe dovuto portare due astronauti sulla Luna. Iniziò male fin da subito… L’unica immagine che abbiamo del ...
L’Event Horizon Telescope, collaborazione internazionale che vede la partecipazione di centri di ricerca in tutto il mondo, svela oggi la foto del secolo. Due ricercatrici dell’Inaf, Elisabetta Liuzzo e Kazi Rygl, sono tra ...
Una tragedia che poteva essere evitata, così lo Shuttle Challenger si portò via 7 astronauti. L’incidente della navetta spaziale Challenger avviene il 28 gennaio 1986, durante la fase di decollo, a soli 73 secondi dal lancio della missione STS-51-L, causando l’esplosione del veicolo spaziale e, di ...
La sera del 27 marzo sarà possibile osservare ad occhio nudo Giove, Venere, Marte e Mercurio. Per vedere Urano occorrerà avere un binocolo. Il cielo dà spettacolo con l’allineamento di cinque pianeti, visibile ...
Il 20 marzo, alle ore 22.24, il sole attraverserà l’equatore celeste, cioè la proiezione nel cielo dell’equatore terrestre, dando ufficialmente inizio alla primavera. La declinazione di 0° renderà il Sole alto ben 48° ...
fonte@ astronomia.com/ L’analisi delle immagini di Hubble in banda ultravioletta ha permesso agli astronomi di concludere che nel nucleo del quasar più vicino alla Terra esiste una coppia di buchi neri supermassicci, uno più ...
La sfera celeste è uno di quegli argomenti che si incontrano nei corsi di Astronomia; in particolare quando si studiano gli elementi dell’Astronomia sferica. Tempo fa vi feci un piccolo articolo citando il libro ...
L’astronomo William Herschel nel 13 Marzo del 1781 si accorge che quella che tutti hanno sempre definito “stella” è in realtà un pianeta: Urano. Ripercorriamo insieme le principali tappe che hanno portato alla scoperta ...
fonte@museumsportal-berlin.de/ Nell’aprile del 1665, sei pescatori furono testimoni oculari di un fenomeno celeste inspiegabile: una battaglia aerea sul Mar Baltico vicino a Stralsund, verso sera un disco grigio scuro apparve sopra il centro della ...
ildenaro.it Il destino dei buchi neri potrebbe essere quello di evaporare fino a dischiudere le singolarità gravitazionali altrimenti celate dall’inviolabile barriera rappresentata dall’orizzonte degli eventi, oppure assumere una forma stabile e paragonabile ai ...
Lo sbarco sulla Luna della missione Apollo 11, con a bordo Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins, avvenuto tra il 20 e il 21 luglio 1969, è stato il punto più alto raggiunto ...
Stefano Fortini Oggi voglio parlarvi di Nicole Oliveira de Lima Semião, per tutti Nicolinha. Ha dieci anni (è nata nel 2012), vive a Fortaleza, in Brasile, e ha recentemente ottenuto il Global ...
Stefano Fortini Oggi voglio parlarvi di Nicole Oliveira de Lima Semião, per tutti Nicolinha. Ha dieci anni (è nata nel 2012), vive a Fortaleza, in Brasile, e ha recentemente ottenuto il Global ...
Opera di G. Galilei, pubblicata a Firenze nel 1632, causa del processo per eresia intentato contro lo scienziato pisano conclusosi, nel 1633, con l’abiura e la condanna al carcere (poi domicilio coatto). Il ...
fonte@ passioneastronomia.it Una ricerca condotta sui buchi neri supermassicci al centro delle galassie ha trovato indizi di una correlazione con l’enigmatica energia oscura. Negli anni ’20, gli astronomi appresero che l’Universo si stava ...
Il 18 Febbraio del 1930 l’astronomo americano Clyde Tombaugh scoprì l’esistenza di Plutone, considerato il nono pianeta del Sistema Solare sino al suo declassamento. fonte@ passioneastronomia.it/ L’esistenza di un nono pianeta sconosciuto fu proposta ...
Particella elettricamente neutra di massa poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costituivo del nucleo di un atomo. Il fisico inglese James Chadwick (1891-1974) viene insignito del premio Nobel per ...
Nel 1633 il tribunale della Santa Inquisizione convocò a Roma Galileo Galilei per metterlo a processo. Il 22 giugno dello stesso anno Galileo fu costretto a pronunciare una pubblica abiura del copernicanesimo Fonte ...
L’Agenzia Spaziale Europea ha annunciato che il telescopio spaziale Cheops ha scoperto un anello inaspettato attorno al pianeta nano Quaoar, uno simile ai famosi anelli di Saturno. La scoperta – avvenuta anche grazie a tecnologie ...
13 rinvii, 17 giorni di missione, 59 esperimenti effettuati, 7 astronauti deceduti tra cui il primo astronauta israeliano e la prima astronauta donna indiana, questi i numeri della missione STS-107, tragicamente terminata alle ...
Il terribile incendio in cui hanno perso la vita tre astronauti NASA e le sue conseguenze sulla prosecuzione del programma Apollo. Simone Petralia fonte@oggiscienza.it/ Gli astronauti Chaffee, White e Grissom in addestramento su un ...
Fonte @passioneastronomica Per due decenni la navicella spaziale Cassini della NASA ha condiviso le meraviglie di Saturno e della sua famiglia di lune ghiacciate, portandoci in mondi sorprendenti in cui fiumi scorrono ...
Un gruppo di ricercatori ha realizzato la prima mappa geologica globale del satellite naturale più grande del Sistema solare. È stata scoperta 400 anni fa da Galileo Galilei. Sono state illustrate nel dettaglio le ...
In copertina I 4 satelliti galileiani di Giove. Da sinistra a destra: Io, Europa, Ganimede e Callisto. Credit: NASA Fonte @passioneastronomia Era il 7 gennaio del 1610 quando Galileo osservò in cielo quelli che ...
Il rover Spirit su Marte (Ansa) Mentre il robot laboratorio Curiosity è al lavoro su Marte, dove ha scoperto tutti gli ingredienti che in passato potrebbero aver generato la vita, la Nasa celebra ...
La fase pionieristica dell’esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre 1977, vale a dire dai satelliti Sputnik alle sonde Voyager. Si è trattato di un ...
89 anni fa, Edwin Powell Hubble scopre la vera natura di Andromeda: una galassia e non una nebulosa, come si pensava. Da quel giorno la via Lattea non è più sola Fonte @wired.it ...
Fonte @google.com Galileo osservò Nettuno casualmente nel dicembre 1612 e nel febbraio 1613, mentre era impegnato a tabulare le posizioni dei pianeti medicei! Questa è l’esplosiva scoperta di Charles T. Kowal dell’Osservatorio di Mount Palomar ...
Da Apollo 17 ad Orion “Entrammo nell’oscurità dopo essere stati alla luce del giorno per tutto il tempo sulla via della Luna. Eravamo caduti nell’ombra … della Luna”. “Eugene Cernan – CDR Apollo 17 Dicembre ...
Fonte Treccani Enciclopedia on line Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione fu intitolata ...
Dobbiamo all’astronomo danese Ole Rømer la determinazione della velocità della luce. Che non è infinita (nel vuoto è pari a 299 792 458 metri al secondo), ma è sempre relativa. Fonte @Focus le ...
Fonte @ attivissimo Il 6 dicembre 1998 lo Shuttle Endeavour, partito due giorni prima dalla Florida, porta in orbita intorno alla Terra Unity, il primo modulo statunitense della Stazione Spaziale Internazionale, e lo aggancia a Zarya, il primo ...
Fonte @astonautinews di Vincenzo Chichi Chris Cassidy, Anatolij Ivanišin e Ivan Vagner sono partiti il 9 aprile 2020, alla volta della Stazione Spaziale Internazionale a bordo della Sojuz MS-16. Il lancio è avvenuto alle 10:05 italiane dalla piattaforma 31/6 ...
La corsa al Pianeta Rosso prese ufficialmente avvio nell’autunno del 1960 quando l’Unione Sovietica lanciò verso Marte due sonde, la Marsnik 1 e la Marsnik 2. Di questi tentativi, ben pochi ne erano a ...
fonte @metaldetectorhobby Mars 2, conosciuta anche come Mars 2 Orbiter e 05234, fu una sonda interplanetaria automatica sovietica, lanciata il 19 maggio 1971 con destinazione Marte che raggiunse il 27 novembre 1971. Il lander di ...
Fonte @Astronautinews Si concluse il 24 novembre 1969, con lo splashdown nell’Oceano Pacifico dopo 10 giorni di missione, l’avventura lunare dell’Apollo 12. Missione drammaticamente iniziata con il razzo Saturno V colpito da due fulmini entro il primo ...
Di Francesco Ferrara Il 16 novembre 2022 alle ore 7:47, il mastodontico razzo Sls alto ben 98 metri con a bordo la capsula Orion, priva di equipaggio umano, si è staccata dalla rampa di ...
Nel 1980 la sonda Voyager 1 raggiunge Saturno La sonda spaziale Voyager 1 raggiunge il pianeta Saturno e ne trasmette la prima fotografia delle lune e dei caratteristici anelli alla Terra. La Voyager 1 è ...
È possibile affermare che, più le galassie sono lontane maggiore è la velocità con cui si allontanano! Ciò permise ad Hubble di approdare ad una notevolissima conclusione: “il nostro universo si sta espandendo”. ...
Gli antichi Babilonesi, attribuivano alle eclissi un significato negativo, le ritenevano come presagi di eventi infausti. Ritenevano, altresì, che le eclissi stesse fossero una manifestazione della rabbia degli dei. Di Francesco Ferrara Martedì 25 ottobre, ...
di Francesco Ferrara Esattamente come nello scenario di un film di fantascienza che si rispetti, il 27 settembre, la NASA con la missione DART, produrrà un impatto fra un veicolo spaziale e l’asteroide Dimorphos. Dimorphos ...
Non ci saranno esseri umani nel grande viaggio della NASA, ma ci saranno tre astronauti: Helga, Zohar e Moonikin Campos: sono manichini high-tech, questo è il termine per i modelli umani usati nella ricerca scientifica, ...
Se Matteo, andando incontro a Marco, parlasse, Marco sentirebbe la voce di Matteo rallentata, come se fosse riprodotta da un registratore a bassa velocità. Cosa sta succedendo? Il moto di Matteo nello spazio sta modificando ...
Gli scienziati hanno fatto in modo che due fotoni identici fossero emessi da un particolare cristallo e fossero inviati in due versi opposti nello spazio Francesco Ferrara Amici, la fantasia è uno strumento ...
Cosa vuol dire universo? Universo in astronomia è l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra, secondo la Treccani. Lo studio astronomico dell’Universo fisico si propone di fornire ...
Dopo la Nebulosa di Orione e la Nebulosa Tarantola, James webb ha puntato il suo obiettivo su Marte. Gli scienziati hanno notato e studiato la differenza tra l’equatore e i poli, con il Polo ...