Type to search

Editoria: Costante (Fnsi), attacco a diritto informazione libera

Share

Tre giorni in Sicilia per la segretaria generale della Fnsi che domani pomeriggio sarà a Cinisi per la marcia in ricordo di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978. Alessandra Costante ieri ha incontrato i colleghi a Enna, Caltanissetta e Agrigento. “C’è un attacco al diritto dei cittadini ad essere informati e a chi lo difende”, ha evidenziato, esprimendo solidarietà al presidente Vittorio Di Trapani, finito nel mirino di alcuni quotidiani in relazione alle polemiche seguite allo sciopero indetto dall’Usigrai, lunedì 6 maggio. Al centro tra i vari casi menzionati, quelli di Rai e Agi. Il primo appuntamento è stato ieri a Enna, dove ha incontrato i giornalisti Manuela Acqua, Pierelisa Rizzo e Filippo Occhino, denunciati dal sacerdote condannato dal Tribunale di Enna, il 5 marzo, a 4 anni e 6 mesi per violenza sessuale aggravata su minori. All’incontro, voluto dalla segreteria provinciale di Assostampa Enna, erano presenti il direttore della Fnsi Tommaso Daquanno e la presidente del Consiglio regionale di Assostampa Sicilia Tiziana Tavella. Ai colleghi Costante ha manifestato la vicinanza del sindacato. In mattinata evento all’Università Kore dove sono intervenuti Patrick Zaki, Tiziana Tavella, il presidente dell’Università Cataldo Salerno, il presidente del Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti Carlo Bartoli, il condirettore della Tgr Rai e presidente dell’Ordine regionale Roberto Gueli, il presidente dell’associazione Occhiblu, Filippo Mulè. “Sono contenta di parlare di giornalismo davanti a tanti giovani perché troppo spesso lo facciamo solo fra noi ‘addetti ai lavori’”, ha esordito Costante. “L’Italia – ha aggiunto – arretra nelle classifiche internazionali sulla libertà di stampa. C’è un attacco al diritto dei cittadini a essere informati: pesano le leggi bavaglio, le querele temerarie e la stampa è sempre più sotto controllo”. E in relazione alle polemiche seguite allo sciopero dei giornalisti Rai, lunedì 6 maggio, Costante ha espresso solidarietà al presidente Fnsi, Vittorio di Trapani, finito nel mirino di alcuni quotidiani per le frasi pronunciate durante la conferenza stampa promossa dall’Usigrai alla Stampa estera. Oggi Alessandra Costante ha incontrato i colleghi nella sede Rai di Palermo di viale Strasburgo, che il 6 hanno partecipato allo sciopero indetto da Usigrai “contro il controllo asfissiante sul lavoro giornalistico, con il tentativo di ridurre la Rai a megafono del governo”. Subito dopo in via giornale L’Ora per salutare una delegazione di giornalisti che si ritrova sotto la redazione del giornale il cui ultimo numero è stato pubblicato proprio l’8 maggio del 1992. Nel pomeriggio a Trapani nella sede di Assostampa di via duca d’Aosta 59, Casa Santa Erice per inaugurare la mostra dedicata a “La redazione trapanese de La Sicilia: 1990 -2015” assieme ad Antonello Piraneo direttore del quotidiano regionale catanese, Mariza D’Anna già responsabile della redazione locale e tesoriere provinciale di Assostampa Trapani, Giuseppe Rizzuto, segretario regionale di Assostampa e Roberto Gueli presidente del consiglio dell’ordine dei giornalisti di Sicilia. A seguire il corso introdotto e moderato dal segretario provinciale Vito Orlando su “Dal diritto all’informazione al Diritto dell’informazione, tra cronaca, norme bavaglio e giornalismo precario”, con Roberto Leone, vicesegretario vicario di Assostampa Sicilia. Domani ultima tappa a Palermo e provincia con il corso “I diritti delle giornaliste dalla maternità al welfare. Contratto ed istituti di categoria a difesa del lavoro e della famiglia”, tema dell’incontro che si terrà alle 10 nella sede regionale del sindacato in via Francesco Crispi, al quale parteciperà anche la consigliera dell’ Ordine dei giornalisti di Sicilia Tiziana Martorana e il vice segretario vicario di Assostampa Sicilia Roberto Leone. Alle 16 Alessandra Costante parteciperà con una delegazione di Assostampa Palermo alla marcia in memoria di Peppino Impastato che ogni anno si tiene da Terrasini a Cinisi. (AGI)
RED