Type to search

Spese detraibili e deducibili 730 anno 2024, elenco aggiornato e relative istruzioni

Share

Come di consueto pubblichiamo l’elenco delle spese detraibili e deducibili nel 730 2024, ossia che si possono scaricare dalle tasse.

Quali sono le spese detraibili e quindi cosa si può “scaricare dalle tasse” attraverso il modello 730? La dichiarazione dei redditi per eccellenza per dipendenti e pensionati, presenta numerosi vantaggi tra cui quello di non dover eseguire calcoli complessi e soprattutto di ottenere il rimborso delle tasse direttamente nella busta paga o nella rata di pensione. Una delle richieste più comuni relativamente ai redditi è appunto cosa si può scaricare dal 730 (tecnicamente cosa si può detrarre o dedurre).
Ogni anno l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione on line – nella apposita sezione del sito – il PDF del Modello 730 e le relative istruzioni per la compilazione. Le istruzioni, contengono tutta una serie di informazioni sul nuovo modello, sui dati da compilare, per lo più le spese detraibili e deducibili, e sulle novità relative al modello di dichiarazione dell’anno in corso. E’ sulla base di queste istruzioni che è possibile stilare un elenco delle spese detraibili dal 730.
Ora andiamo quindi a vedere nel dettaglio cosa si può scaricare nel 730 ossia l’elenco completo delle spese detraibili, ma prima chiariamo qual è la differenza fra detrazione e deduzione fiscale.
Qual è la differenza tra detrazione e deduzione fiscale?
La differenza tra detrazioni e deduzioni è che le deduzioni riducono l’importo del reddito su cui vengono calcolate le imposte, mentre le detrazioni riducono direttamente l’importo delle tasse dovute.
E’ nel Quadro E intitolato “Oneri e spese detraibili e oneri deducibili” che il contribuente può indicare quindi le spese che danno diritto a una detrazione d’imposta e quelle che possono essere sottratte dal reddito complessivo e che si chiamano deduzioni. Ma cos’è la detrazione e cosa la deduzione?
Alcune spese, come ad esempio quelle sostenute per l’istruzione o per gli interessi sul mutuo dell’abitazione, possono essere utilizzate per scontare l’imposta da pagare, ossia l’IRPEF. In tal caso si parla di detrazioni la cui misura varia a seconda del tipo di spesa e va dal 19% per le spese sanitarie ad esempio al 50 per cento per quelle di ristrutturazione edilizia.
Se dovesse verificarsi una situazione di incapienza invece, ossia quando l’imposta dovuta è inferiore alle detrazioni, la parte di detrazione che supera l’imposta non può essere rimborsata tranne che per le detrazioni sui canoni di locazione, per le quali invece in alcuni casi si può avere il rimborso.
La deduzione fiscale invece riguarda una serie di spese, come ad esempio le erogazioni liberali in favore degli enti non profit oppure i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori e volontari che riducono il reddito complessivo su cui calcolare l’imposta dovuta.
Quali sono le novità del modello 730/2024?
Fra le principali novità per il modello 730/2024 troviamo:
Ampliamento platea 730: dal 2024 si può usare il 730 anche per dichiarare alcuni redditi prima esclsui e per cui si doveva presentare il modello REDDITI PF. Si può infatti presentare il 730:
per comunicare dati relativi alla rivalutazione del valore dei terreni
per dichiarare determinati redditi di capitale di fonte estera assoggettati a imposta sostitutiva
assolvere agli adempimenti relativi agli investimenti all’estero e alle attività estere di natura finanziaria a titolo di proprietà o di altro diritto reale e determinare in relazione ad essi le imposte sostitutive dovute (IVAFE, IVIE e Imposta cripto-attività).
Detrazioni per familiari a carico: per tutto il 2023 le detrazioni per i figli a carico spettano solo per i figli con 21 anni o più e non sono più previste le detrazioni per i figli minorenni e le maggiorazioni per i disabili che sono state sostituite dell’assegno unico. I dati dei figli minorenni si devono indicare nel prospetto dei familiari a carico per continuare a fruire delle altre detrazioni e delle agevolazioni previste dalle Regioni per le addizionali regionali;
Tassazione agevolata delle mance: le mance destinate ai lavoratori del del settore turistico-alberghiero e di ricezione da parte dei clienti sono redditi da lavoro dipendente e, a scelta del lavoratore, possono essere assoggettate ad un’imposta sostituiva dell’Irpef e delle relative addizionali territoriali con aliquota del 5%;
Tassazione dei premi di produttività: passa dal 10 al 5% l’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle somme erogate sotto forma di premi di risultato o di partecipazione agli utili d’impresa ai lavoratori dipendenti del settore privato;
Detrazione per il personale del comparto sicurezza e difesa: nel 2023, la detrazione per il comparto sicurezza e difesa spetta per un importo massimo di 571 euro ai lavoratori che nel 2022 hanno percepito un reddito da lavoro dipendente non superiore a 30.208 euro;
Tassazione del lavoro sportivo: dal 1° luglio 2023 è entrata in vigore la riforma del lavoro sportivo che prevede una detassazione per un importo massimo di 15.000 euro delle retribuzioni degli sportivi professionisti under 23 e per i compensi degli sportivi operanti nel settore del dilettantismo;
Altre novità
Altre modifiche infine riguardano la Detrazione Super bonus; le Detrazione bonus mobili; Detrazione IVA per acquisto abitazione classe energetica A o B; Credito d’imposta mediazioni; Credito d’imposta per negoziazione e arbitrato; Credito d’imposta contributo unificato; Proroga esenzione IRPEF redditi dominicali e agrari; Credito d’imposta per monopattini elettrici e servizi di mobilità elettrica.
Spese detraibili 730 anno 2024: elenco completo
Un elenco completo delle spese detraibili dal 730 2024 è presente all’interno delle istruzioni relative al Modello 730 rilasciate annualmente dall’Agenzia delle Entrate.
Detto ciò ecco di seguito cosa si può scaricare dalle tasse, ossia l’elenco delle spese detraibili da inserire nel modello 730 anno 2024 per cui si ha diritto alla detrazione fiscale.
Spese per le quali spetta la detrazione del 19%
Spese sanitarie RIGO E1
le spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti RIGO E2
infine le spese sanitarie per persone con disabilità RIGO E3
Spese veicoli per persone con disabilità RIGO E4
Spese per l’acquisto di cani guida RIGO E5
Totale spese sanitarie per le quali è stata richiesta la rateizzazione nella precedente dichiarazione RIGO E6
Interessi per mutui ipotecari per acquisto abitazione principale RIGO E7
Rigo da E8 a E10
Interessi per mutui ipotecari per acquisto altri immobili; mutui contratti nel 1997 per recupero edilizio; mutui ipotecari per costruzione abitazione principale
Interessi per prestiti o mutui agrari
Spese per istruzione diverse da quelle universitarie
per istruzione universitaria
servizi funebri
Spese per addetti all’assistenza personale
Spese per attività sportive per ragazzi (palestre, piscine e altre strutture sportive)
per intermediazione immobiliare
per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede
Erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o eventi straordinari
Erogazioni liberali alle società ed associazioni sportive dilettantistiche
Contributi associativi alle società di mutuo soccorso
Erogazioni liberali a favore della società di cultura Biennale di Venezia
Spese relative a beni soggetti a regime vincolistico
Erogazioni liberali per attività culturali ed artistiche
Erogazioni liberali a favore di enti operanti nello spettacolo
liberali a favore di fondazioni operanti nel settore musicale
Spese veterinarie
Spese sostenute per servizi di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordi
Erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado
Spese relative ai contributi versati per il riscatto degli anni di laurea dei familiari a carico
Spese per asili nido
Erogazioni liberali al fondo per l’ammortamento di titoli di Stato
Premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni
Premi per assicurazioni per tutela delle persone con disabilità grave
per assicurazioni per rischio di non autosufficienza
Spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi
Premi per assicurazioni per il rischio di eventi calamitosi
Spese per minori o maggiorenni con DSA
Spese per iscrizione annuale o abbonamento AFAM per ragazzi
Interessi per mutui ipotecari per costruzione abitazione principale stipulati dal 1° gennaio 2023
Interessi per prestiti o mutui agrari stipulati dal 1° gennaio 2023
e infine le altre spese detraibili
Spese con detrazione del 26%
Erogazioni liberali a favore delle ONLUS
e inoltre le erogazioni liberali a favore dei partiti politici
Spese per le quali spetta la detrazione del 30 e del 35%
Erogazioni liberali in denaro o natura a favore delle ONLUS, APS e ETS al 30%
e inoltre le erogazioni liberali in denaro o natura a favore delle organizzazioni di volontariato (OV) e degli ETS al 35%.
Altre spese per le quali spetta la detrazione del 90%
Premi per rischio eventi calamitosi per assicurazioni stipulate contestualmente alla cessione del credito d’imposta relativo agli interventi sisma bonus al 110% ad un’impresa di assicurazione
Spese per le quali spetta la detrazione ma che varia in base al Reddito
Infine vi sono le spese per le quali la detrazione varia in base al Reddito (Spese d’Istruzione, Spese Universitarie ecc.). Trovate tutto l’elenco aggiornato nelle istruzioni e nel modello 730 / 2024 di seguito allegati.
Modello 730/2024 + istruzioni di compilazione
Infine per informazioni più dettagliate vi rimandiamo alla lettura completa delle Istruzioni per la compilazione del 730/2024.

DI Antonio Maroscia – fonte: https://www.lavoroediritti.com/fisco-tasse/elenco-spese-detraibili-deducibili-730