Type to search

La Germania si appresta a legalizzare l’uso personale della cannabis

Share

La legge permette la creazione di “cannabis club” senza scopo di lucro che potrebbero coltivare la cannabis per scopi ricreativi e venderla ai loro membri per il proprio consumo, sul modello di Malta

AGI – Il governo tedesco ha presentato una proposta per legalizzare la cannabis, consentendo ai cittadini di coltivare, possedere e consumare la droga a scopo ricreativo, in una riforma che, come rileva il Financial Times, potrebbe avere ripercussioni di vasta portata sulla politica europea sulle droghe.

Se la legge venisse approvata, la Germania diventerebbe il più grande Paese al mondo per popolazione a legalizzare la cannabis. Finora solo il Canada e l’Uruguay, insieme ad alcuni stati americani hanno permesso la vendita commerciale della droga – anche se inizialmente in Germania non sarà permessa la vendita di cannabis in locali commerciali.

Karl Lauterbach, ministro della sanità tedesco, ha detto che la politica del paese di criminalizzare la cannabis ha “fallito”. “Sappiamo che non possiamo andare avanti solo inasprendo la legge”, ha detto. “Non stiamo creando un problema, ma cercando di risolverne uno”.

Negli ultimi anni i Paesi dell’Ue sono diventati gradualmente più tolleranti nei confronti delle droghe leggere, nel tentativo di ridurre le entrate delle gang criminali organizzate. Malta è diventata il primo Paese dell’UE a legalizzare il possesso e la coltivazione di cannabis nel 2021. Gli adulti dai 18 anni in su possono possedere fino a 7 grammi di droga e coltivare fino a quattro piante per uso personale. I Paesi Bassi hanno tollerato per decenni il possesso personale e hanno rilasciato permessi per coffee shop specializzati che possono vendere la droga per il consumo nei loro locali a condizioni rigorose.Il Lussemburgo ha recentemente allentato la legge per consentire l’acquisto di semi di cannabis e la coltivazione di quattro piante a casa. Il Financial Times ricorda che in molti altri Paesi, tra cui Italia, Spagna e Repubblica Ceca, la cannabis è stata depenalizzata, il che significa che il possesso personale di piccole quantità è tollerato, ma le pene per lo spaccio restano elevate. La legge tedesca è molto meno ambiziosa del piano originale del governo, che prevedeva la libera vendita di cannabis nei coffee shop in stile olandese. Secondo quanto riferito da Lauterbach, Berlino ha dovuto ridimensionare tali  proposte dopo aver incontrato resistenza da parte di Bruxelles.

Invece, la legge permette la creazione di “cannabis club” senza scopo di lucro che potrebbero coltivare la cannabis per scopi ricreativi e venderla ai loro membri per il proprio consumo, sul modello di accordi simili a Malta

I club, che possono avere ciascuno non più di 500 membri, tutti di età superiore ai 18 anni, saranno autorizzati a vendere loro fino a 25 g di cannabis al giorno e fino a 50 g al mese, nonché fino a 7 semi di cannabis o 5 talee al mese. I membri di età inferiore ai 21 anni possono ricevere solo 30 g di cannabis al mese dal club. Il consumo pubblico di cannabis nei pressi di scuole o asili sarebbe vietato, e nelle zone pedonali delle città fino alle 20.00. La legge consentirebbe anche il possesso di un massimo di 25 grammi di droga e la coltivazione privata di un massimo di 3 piante di cannabis.

Il disegno di legge prevede anche “progetti modello” regionali che cercheranno di stabilire catene di approvvigionamento commerciale per la droga. Ciò consentirebbe alle aziende di produrre, distribuire e vendere la cannabis ricreativa agli adulti in negozi specializzati “in un contesto autorizzato e controllato dallo Stato”.Questi progetti, che durerebbero solo 5 anni, verrebbero monitorati scientificamente per vedere come la creazione di una catena di approvvigionamento commerciale influisca sulla protezione dei minori, sul sistema sanitario e sul mercato nero.

Lauterbach ha detto che l’obiettivo dei progetti modello sarebbe quello di “cercare sostegno in Europa per questa politica progressista sulla cannabis, orientata alla prevenzione”. A suo giudizio, la legalizzazione fornirebbe “più sicurezza”. La nuova legge proteggerebbe i consumatori da impurità e contaminanti tossici e tutelerebbe meglio i giovani del Paese. “Vogliamo combattere il mercato nero, vogliamo respingere il crimine della droga e controllare la tossicità in costante crescita dei prodotti [della cannabis]”, ha detto Lauterbach.

Il ministro della Giustizia tedesco Marco Buschmann ha fatto eco ai commenti del ministro della Salute sui fallimenti della passata politica sulle droghe, che non ha ridotto il crimine. “Il divieto sulla cannabis criminalizza innumerevoli persone, le costringe a strutture criminali e impegna enormi risorse nelle agenzie di polizia”, ha detto. “È tempo di un nuovo approccio che consenta una maggiore responsabilità personale”.