Type to search

La Corte dei Conti costa cara ai contribuenti. Molto di piu’ che nel mondo.

Share

Il consuntivo uscito ieri in Gazzetta Ufficiale lascia pochi dubbi: la magistratura contabile costa cara ai contribuenti. In termini di cassa, nel 2013 ha avuto uscite (“titoli di pagamento emessi”) per 313 milioni. Il Tesoro le ha trasferito 280 milioni, quindi la Corte ha messo al lavoro il suo cospicuo bilancio che aveva un “avanzo di amministrazione” di 65 milioni.  Un fatto certo è però che siano molto più di quanto spendono simili istituzioni in giro per l’Europa. Qualche esempio? In Gran Bretagna, un Paese con un bilancio pubblico e un prodotto lordo simili a quelli dell’Italia, il National Audit Office l’anno scorso ha ricevuto dal Parlamento 66 milioni di sterline (circa 80 milioni di euro), inclusi 4 per spese una tantum. E il lavoro dei revisori pubblici di Londra ha prodotto per il contribuente risparmi provati di spesa per oltre un miliardo. Ma i magistrati italiani, con il quadruplo delle risorse, non hanno mai dimostrato dati alla mano risultati del genere. In Francia invece la Cour des Comptes nel 2013 è costata 206 milioni, un terzo meno che in Italia, e i portavoce di Parigi sembrano persino scusarsi per l’enormità della cifra. Essa include, si spiega, venti organi decentrati che controllano la spesa delle Regioni: come in Italia. La Corte dei conti europea a Lussemburgo l’anno scorso ha speso invece 142 milioni, benché controlli bilanci in ognuno dei 28 Paesi dell’Unione. E il Bundesrechnungshof costa 127 milioni: non sono inclusi gli impegni di 16 organi regionali, ma anche con quelli l’onere totale resterebbe molto inferiore all’Italia.


Tags:

You Might also Like