Type to search

In Umbria c’è la capitale del Rinascimento italiano

Share

E’ un borgo bellissimo e davvero inaspettato .

Un viaggio tra arte, storia e bellezze naturali nel cuore dell’Umbria

Nel cuore verde dell’Italia, in una regione conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato e le sue città d’arte, c’è un borgo che sembra sospeso nel tempo: Spello. Questa piccola gemma umbra, con le sue stradine lastricate, le sue antiche mura e i suoi palazzi rinascimentali, è una vera e propria culla dell’arte e della cultura italiana. E non è un caso che venga spesso definita la “capitale del Rinascimento italiano” in Umbria.

Spello non è solo un luogo di grande bellezza, ma anche di storia profonda. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma è nel Rinascimento che il borgo raggiunge il suo apice, diventando un centro di produzione artistica e culturale di prim’ordine. Maestri come Pinturicchio hanno lasciato il loro segno inestimabile, arricchendo chiese e palazzi con affreschi e opere d’arte di inestimabile valore.

Ma Spello non è solo arte. È anche natura, tradizione, gastronomia. È il profumo delle erbe e dei fiori che crescono spontanei tra le sue mura, è il sapore autentico dei suoi prodotti tipici, è l’ospitalità genuina della sua gente. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, e dove ogni angolo racconta una storia.

Il Rinascimento a Spello

Il Rinascimento italiano ha trovato in Spello uno dei suoi massimi esponenti. Il borgo è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni chiesa, ogni palazzo, ogni piazza racconta una storia di arte e bellezza. La Chiesa di Santa Maria Maggiore, con gli affreschi del Pinturicchio, è solo uno degli esempi di come Spello sia stata al centro della produzione artistica rinascimentale. Ma non solo grandi maestri: anche artisti locali hanno contribuito a fare di Spello un centro di eccellenza, con opere che ancora oggi stupiscono per la loro maestria e originalità.

Tra natura e tradizione

Oltre alla sua ricchezza artistica, Spello offre anche panorami naturali di rara bellezza. Il borgo è immerso in un paesaggio collinare, tra uliveti secolari e campi fioriti, che offre scorci mozzafiato in ogni stagione. Ma Spello è anche tradizione: le sue feste, come l’Infiorata, attirano visitatori da tutto il mondo, che vengono a ammirare i tappeti floreali che adornano le strade del borgo. E poi c’è la gastronomia: i prodotti tipici, come l’olio extra vergine di oliva e il vino, sono il frutto di una tradizione agricola antica e ancora viva.

Come raggiungere Spello e cosa sapere

Spello è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, grazie alla sua posizione strategica nel cuore dell’Umbria. Una volta arrivati, si può parcheggiare fuori dalle mura e iniziare la visita a piedi, perdersi tra i vicoli e scoprire i tesori nascosti del borgo. Spello è visitabile tutto l’anno, ma è consigliabile informarsi sugli eventi e le feste che animano il borgo, per vivere al meglio l’esperienza.

 

 

Fonte: https://www.paesionline.it/