Type to search

Vino: ‘Lugana armonie senza tempo’, 40 cantine in mostra a Roma

Share

Il prossimo 10 giugno, Palazzo Brancaccio a Roma accoglie il vino simbolo del Garda per un evento che celebra l’incontro tra due territori unici: la storica dimora di Via Merulana, l’ultimo palazzo nobiliare costruito a Roma (nel 1912) diventa scenario di un viaggio sensoriale che parte dalle sponde del Lago di Garda per raccontare l’anima di uno dei bianchi italiani più identitari e longevi, il Lugana. La Capitale accoglie il Lugana come un ospite d’onore, in una dimora storica che riflette il carattere evocativo del vino e la sua capacità di unire luoghi, storie e persone. Qui, oltre 40 cantine presenteranno più di 100 etichette, in una grande degustazione aperta al pubblico dalle 18.30 nei giardini monumentali di Palazzo Brancaccio. Un percorso tra sfumature di giallo, sentori di agrumi, erbe e mandorla, aromi di pietra focaia e morbidezze vellutate che restituiscono tutta l’identità del Garda.
‘Lugana armonie senza tempo’ non è solo un evento dedicato al vino, è un’esperienza immersiva che unisce gusto e racconto, cultura del territorio e arte del vivere bene. Sarà la celebrazione di uno stile di vita che privilegia la qualità, il benessere autentico, il tempo ritrovato. E portarlo a Roma non è soltanto un gesto simbolico, ma un vero e proprio invito: a lasciarsi ispirare da un calice per intraprendere un viaggio in quella che è una delle wine destination più evolute d’Europa.
Nella cornice elegante di Palazzo Brancaccio, il Lugana si racconterà nella sua essenza più profonda, si farà ambasciatore del suo paesaggio e aprirà un dialogo con la Capitale. Sarà l’occasione per scoprire che dietro ogni vino c’è un territorio da esplorare, una storia da ascoltare, un ritmo da ritrovare.
“Portare il Lugana a Roma, nella cornice suggestiva di Palazzo Brancaccio, indica molto più che presentare un vino – commenta Fabio Zenato, presidente del Consorzio Lugana significa raccontare un territorio che ha saputo fare della qualità, della sostenibilità e dell’accoglienza i suoi valori fondanti. ‘Armonie senza tempo’ è un invito a scoprire non solo la bellezza del Garda e la ricchezza della nostra denominazione, ma anche un modo di vivere che mette al centro l’essenza del tempo, il piacere dell’incontro, la cultura del benessere. Il Lugana è questo: un ponte tra luoghi, persone e storie”. (AGI)
RED/CAU