Type to search

Treni: Fs sfida Eurostar, entro 2029 Av Parigi-Londra

Share

Trenitalia lavora per aprire entro il 2029 un suo collegamento ad alta velocità nella tratta tra Parigi e Londra operato tramite l’Eurotunnel. Per attivare il nuovo servizio – che farebbe concorrenza all’Eurostar – è stato previsto un investimento di 1 miliardo di euro. Nei giorni scorsi è stato siglato accordo fra il Gruppo FS e il consorzio spagnolo Evolyn, esperto nella gestione e nell’espansione di progetti di mobilità, con l’obiettivo di rafforzare la leadership nell’alta velocità europea.
Eurotunnel da tempo cerca di aprire alla concorrenza per aumentare il numero dei passeggeri. Lo scorso anno, in concomitanza con il trentennale dall’avvio del collegamento che passa sotto il canale della Manica, Getlink (la società di gestione) aveva annunciato l’obiettivo di raddoppiare entro il 2030 il numero dei passeggeri dell’alta velocità. I viaggiatori dovrebbero crescere dai 10,7 milioni del 2023 a 20 milioni nel 2030 nell’ipotesi che altre compagnie ferroviarie aprano una concorrenza sulla tratta affiancando l’operatore storico Eurostar, (una partnership le ferrovie francesi e belghe. Secondo Yann Leriche, Ceo di Getlink, l’infrastruttura potrebbe ospitare circa 1.000 collegamenti al giorno, rispetto ai 400 attuali.
“Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi del piano strategico 2025-2029, che pone un’attenzione sempre più ampia al trasporto dei passeggeri all’estero per accelerare lo sviluppo internazionale del Gruppo FS”, spiega Stefano Antonio Donnarumma, ad e dg del Gruppo Fs.
Negli scorsi anni la società olandese Heuro ha espresso interesse ad attivare un servizio. Il mese scorso invece il gruppo britannico Virgin, che ha gestito i treni in Gran Bretagna tra il 1997 e il 2019, ha annunciato l’intenzione di raccogliere 700 milioni di sterline per aprire, sempre nel 2029, una linea di trasporto passeggeri in concorrenza con Eurostar.
Trenitalia da alcuni anni opera nei servizi ad altra velocità all’estero. La scorsa settimana è stato riattivato il collegamento giornaliero ad alta velocità tra Parigi e Milano, operato anche dal vettore francese. I Frecciarossa sono attivi anche in Spagna, grazie ad una partecipazione in Iryo, il principale operatore privato ferroviario privato iberico. Fa parte del gruppo Fs anche Hellenic Train. Nel Regno Unito invece Trenitalia è presente tramite C2C, un operatore attivo nel trasporto passeggeri tra Londra e l’Essex.