Type to search

Trasporti: a Milano in funzione nuova Sala operativa di Trenord

Share

Lo scorso weekend è entrata in funzione la nuova Sala Operativa di Trenord a Milano Greco Pirelli. Attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su gestirà, coordinerà e monitorerà le 2300 corse del servizio ferroviario regionale, suburbano e aeroportuale lombardo. La nuova Sala si affianca alla Sala Operativa di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), che da Milano gestisce le infrastrutture e regola la circolazione in Lombardia e in tutto il Nord Italia. La nuova Sala Operativa è stata visitata oggi dall’Assessore alle Infrastrutture e Opere Pubbliche di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi, dall’Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia Franco Lucente, dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI Aldo Isi, dal Consigliere delegato di FNM Fulvio Caradonna, dal Presidente di Ferrovienord Pier Antonio Rossetti, dal Direttore Generale di Ferrovienord Enrico Bellavita, ricevuti dall’Amministratore Delegato di Trenord Andrea Severini. “L’apertura della nuova Sala Operativa a Greco Pirelli è il risultato di un lungo lavoro svolto in collaborazione con RFI, ma soprattutto un punto di partenza – ha commentato l’AD di Trenord Andrea Severini -. Gli operatori delle due aziende lavoreranno a stretto contatto, favorendo un efficace coordinamento delle operazioni di gestione della circolazione e maggiore rapidità nelle decisioni, a beneficio di puntualità e regolarità del servizio. Ulteriore obiettivo di questo passaggio – prosegue – è accrescere la sinergia fra i canali di comunicazione di Trenord e RFI, per un’informazione ai clienti sempre più tempestiva ed efficace. Questa operazione contribuirà a migliorare la qualità del servizio ferroviario che i viaggiatori giustamente pretendono”. La nuova Sala Operativa La Sala Operativa a Greco Pirelli si estende su una superficie di 350 metri quadrati, è dotata di 42 postazioni interoperabili e complessivamente, sono 118 i professionisti di Trenord impiegati.
La Sala ospita per ogni turno di lavoro una media di 30 operatori, che garantiscono la continua funzionalità della struttura, 24/7. L’interoperabilità delle postazioni consente agli operatori di spostarsi all’interno della sala su eventuali aree critiche della circolazione, andando a potenziare i presidi ordinari.nLa Sala Operativa continuerà a lavorare in stretto coordinamento con la Sala Operativa di Ferrovienord, che da Saronno gestisce la circolazione e la comunicazione sui 330 km di rete di competenza. Continua sarà anche la collaborazione con la Control Room Security di Trenord, attiva a Milano Fiorenza per monitorare e gestire le segnalazioni di episodi critici, in collaborazione con la Polizia Ferroviaria. (AGI)
MIK/FLO