Type to search

Salute: studio, trovate microplastiche nel tessuto nasale

Share

Nel tessuto nasale di cadaveri umani sono stati rinvenuti minuscoli frammenti e fibre di plastica.
È quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di San Paolo, Brasile e pubblicato su JAMA Network Open. Gli autori hanno trovato microplastiche nei bulbi olfattivi di otto cadaveri su 15 analizzati, di dimensioni variabili da 5,5 micrometri a 26,4 micrometri. A causa del tipo di analisi utilizzata, lo studio non è stato in grado di ricercare le nanoparticelle, che sono un millesimo della larghezza media di un capello umano. Tuttavia, le dimensioni della plastica trovata nei bulbi olfattivi dei cadaveri erano molto più piccole di quelle di diversi altri studi che hanno determinato la presenza di microplastiche negli organi umani, come la placenta, i reni, il fegato, ecc. Lo studio non è stato in grado di determinare la fonte di esposizione o il motivo per cui alcuni dei deceduti potrebbero avere tracce di plastica nel naso mentre altri no.”Quello che sappiamo dagli studi pubblicati in letteratura è che quando c’è un’infiammazione locale della mucosa (rivestimento della cavità nasale), può essere più facile per le microplastiche penetrare”, ha detto Luís Fernando Amato-Lourenço, ricercatore post-dottorato in microplastiche presso la Libera Università di Berlino. Il polipropilene era la plastica predominante nei bulbi olfattivi dei cadaveri. Una delle plastiche più utilizzate, il polipropilene è generalmente considerato sicuro per l’uso umano. Tuttavia, uno studio dell’aprile 2023 ha scoperto che le microplastiche realizzate in polipropilene sembravano esacerbare l’avanzamento del cancro al seno. I fili e i frammenti di microplastica sono stati scoperti nel bulbo olfattivo, la parte del naso responsabile della rilevazione degli odori, situata alla base del cervello.
“Una volta presente in questa struttura, può essere traslocata in altre regioni del cervello”, ha affermato Amato-Lourenço. “La traslocazione dipende da diversi fattori, tra cui la forma della particella, se si tratta di una fibra o di un frammento, le sue dimensioni e i meccanismi di difesa dell’organismo”. A causa delle loro dimensioni e forma più piccole, ha aggiunto Amato-Lourenço, è più probabile che le particelle aggirino le cellule della microglia nella barriera emato-encefalica rispetto alle fibre, una membrana che protegge il cervello e il midollo spinale da molte sostanze nocive. (AGI)