Type to search

Roma: parte il ‘giro di PE-PPE’, bus per i luoghi della cultura

Share

È stato presentato a Roma “PE-PPE! Non sarà il solito giro”, l’autobus che dal 2 luglio al 12 ottobre accompagnerà gratuitamente i cittadini nei luoghi della cultura. Il nuovo progetto di Roma Capitale è pensato per promuovere il patrimonio culturale, artistico e storico della città e renderlo accessibile a tutti i romani. Si tratta di 5 percorsi che partiranno da ognuno dei 15 Municipi della città, per un totale di 75 percorsi nei tre mesi previsti. È un pullman brandizzato con i colori di Roma che, a partire da domani, ospiterà fino a 45 persone per giro.
La partecipazione ai percorsi garantirà l’accesso gratuito non solo ai siti più belli della Città Eterna, ma anche a rassegne culturali, arene cinematografiche e cartelloni di spettacolo dal vivo. Il servizio è gestito dai Municipi che raccoglieranno le adesioni, comporranno i gruppi e passeranno poi le richieste a Zètema Progetto Cultura che organizzerà gli appuntamenti. Ogni Municipio visiterà un museo e parteciperà a un festival in base al calendario previsto, suscettibile di variazioni. I cittadini possono partecipare contattando il proprio Municipio di appartenenza allo 060608 (tutti i giorni dalle ore 9 alle 19) o andando sul sito www.culture.roma.it. I passeggeri avranno l’opportunità di raggiungere e conoscere, con esclusive visite guidate, il Museo della Forma Urbis nel Parco Archeologico del Celio, la collezione permanente del Museo di Roma a Palazzo Braschi che si affaccia su piazza Navona, i Musei Capitolini in piazza del Campidoglio, la Centrale Montemartini su viale Ostiense e il Museo dell’Ara Pacis sul Lungotevere in Augusta. Potranno percorrere anche itinerari tematici nelle ville storiche della città, come Villa Borghese e Villa Torlonia e ci saranno visite serali su via dei Fori Imperiali e alla scoperta della Roma del Cinquecento.
L’offerta si arricchisce ulteriormente grazie alla collaborazione con l’Azienda Speciale Palaexpo che aprirà le porte del Palazzo Esposizioni Roma. Le arene cinematografiche all’aperto, invece, sono quella della Casa del Cinema nel Teatro all’aperto Ettore Scola a Villa Borghese e Roma Cinema Arena al Parco degli Acquedotti, entrambe in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, e il Puntasacra Film Fest all’Idroscalo di Ostia, a cura dell’Associazione Playtown Roma. Sarà, inoltre, possibile partecipare agli appuntamenti di Letterature Festival Internazionale di Roma, assistere agli spettacoli del Teatro Ostia Antica Festival, proposto dalla Fondazione Teatro di Roma e alle due serate finali del Premio Fabrizio De André nel quartiere Magliana.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura con la collaborazione dell’Assessorato alla Mobilità e dei Municipi di Roma Capitale, è stata presentata in Campidoglio dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, dall’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, dall’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, dalla presidente della Commissione Cultura Erica Battaglia e dal presidente della Commissione Mobilità Giovanni Zannola. Il progetto vede la collaborazione anche della Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali, di Azienda Speciale Palaexpo, della Fondazione Cinema per Roma, della Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e dell’Associazione Playtown Roma. (AGI)
RMK/BAS