Type to search

Non è un posto per astemi Italia, paese di santi, vigneti e agriturismi

Share

La crescita del biologico, il vino come elemento capace di attrarre turisti e viaggiatori, la riscoperta dei cibi local, le potenzialità dei birrifici, i patrimoni Unesco e la capacità del settore ristorazione di rispondere alla crisi inventando format innovativi. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto sul turismo enogastronomico che fotografa lo stato dell’arte dopo due anni di pandemia. Edito dall’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, il Rapporto ha il supporto di UniCredit, Promoturismo S.R.L., Valdichiana Living e Visit Emilia Romagna, e il patrocinio di Fondazione Qualivita, Ismea – Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare e del Touring Club Italiano, oltre alla collaborazione di The Data Appeal Company, TheFork Italia e Tripadvisor.