Type to search

Enogastronomia, alla scoperta dei luoghi dove paesaggi e cibo si fondono

Share

Sicilia è famosa per i suoi prodotti della terra come le arance di Ribera, i pistacchi di Bronte e il pesce fresco.
Parlando poi delle principali vie del cibo in Italia, si possono elencare la Strada del Vino e dei Sapori delle colline del Conegliano e Valdobbiadene, la Strada del Prosecco nel Veneto, la Strada del Vino e dei Sapori della Val di Cornia in Toscana e la Strada del Vino del Friuli Venezia Giulia.
Ci sono inoltre numerosi percorsi enogastronomici in tutta Italia che permettono ai visitatori di scoprire i sapori locali e la cultura culinaria del territorio. Tra gli esempi di forte legame tra cibo e territorio con paesi piccoli famosi per il cibo deliziosi si possono citare i Castelli Romani, Amatrice sempre nel Lazio, i borghi medievali della Toscana, la zona dell’Umbria e delle Marche, le tradizioni contadine lucane.

Un patrimonio mondiale

In conclusione, il cibo italiano e i borghi italiani rappresentano un patrimonio culturale e turistico da valorizzare. La nostra cucina è famosa in tutto il mondo per la sua qualità e la sua autenticità, mentre i borghi sono dei veri e propri tesori da scoprire.
Un qualcosa di cui andare fieri considerando che la cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la sua varietà, la sua qualità e la sua autenticità: dagli antipasti ai dolci passando per primi e secondi piatti, ogni ricetta è una vera e propria delizia per il palato.

fonte: Siena news