AGI – La misteriosa carenza delle ossa dei soldati caduti durante la battaglia di Waterloo ha portato diversi scienziati a ipotizzare che i resti umani fossero stati venduti come fertilizzante, e ora una nuova analisi ...
di Pippo Mangano Una equipe di astronomi ha trovato prove di un terzo pianeta in orbita attorno alla stella più vicina al nostro Sistema Solare, Proxima Centauri. A causa della sua relativa vicinanza (da cui ...
Sfide tecniche e intrecci umani punteggiano la storia della Collezione Gori alla Fattoria di Celle in Toscana Ottanta opere di arte ambientale, tra installazioni e sculture create da artisti della scena internazionale STEFANO MILIANI · ...
AGI – Un podcast diviso in quattro puntate per raccontare Giovanni Paolo I, in vista della beatificazione del 4 settembre. “Da un colpo di fionda al Soglio di Pietro”, il podcast ideato e narrato da ...
AGI – Da giorni e settimane Milano è in fermento, si sta preparando ad accogliere l’evento internazionale di design più atteso dell’anno, il Fuorisalone, che dal 6 al 12 giungo animerà ogni angolo della città, ...
La bozza del giudice Alito segue un approccio originalista che, se dovesse prevalere nella Corte, non metterebbe a repentaglio solo l’aborto. Altri diritti già riconosciuti potrebbero infatti essere revocati, tra cui il matrimonio omosessuale di Chiara Bologna ...
AGI – Frenano le librerie online mentre quelle fisiche tornano ad essere il canale dove si vende più della metà di tutti i libri, dai romanzi ai saggi e ai manuali (esclusa l’editoria scolastica) Secondo ...
AGI – Gli scimpanzé combinano le chiamate vocali in sequenze ordinate. Come se si trattasse di un vero e proprio linguaggio. Lo dimostrano i risultati di uno studio pubblicato questa settimana su Communications Biology. Gli ...
AGI – Gli scienziati hanno svelato la prima immagine del buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, la Via Lattea. Questo risultato è una prova schiacciante che questo oggetto è a tutti gli effetti un ...
La figura di Pier Paolo Pasolini è senza dubbio una delle personalità più controverse del Novecento italiano. Provocatorio, corrosivo, eretico, anticonformista, solo per ricordare alcune delle qualità che gli sono state attribuite. Nei suoi confronti ...
AGI I resti di altre due statue di ‘Giganti’ sono stati trovati in Sardegna nell’area di Mont’e Prama, a Cabras (Oristano). La scoperta è avvenuta a poche settimane dalla ripresa, il 4 aprile scorso, della campagna archeologica nel perimetro ...
AGI – Qual è la linea di demarcazione che separa la coscienza critica dal complottismo? Non esistendo uno strumento per determinarlo, è una di quelle decisioni che resteranno in eterno nell’arbitrio ora dei media mainstream, ...
AGI – La cultura musicale del canto a tenore, tramandata per tradizione orale nel mondo agro-pastorale della Sardegna, non è più esclusiva espressione del ‘Pastoralismo’. Dei circa 3.500 cantori, censiti in quasi 100 paesi dell’isola, i ...
di redazione La salita del Miracolo della vita è il brillante esordio letterario di Nino Gulisano, apprezzato editorialista del Quotidiano dei Contribuenti. Un efficace affresco autobiografico, un viaggio nella memoria raccontato attraverso la grande metafora ...
di Antonello Longo L’alba del giorno festivo mi coglie con un libro bellissimo tra le mani: un’antologia delle poesie di Attilio Bertolucci (il papà dei due celebri registi, Bernardo e Giuseppe), uno dei grandi poeti ...
AGI – Nel 1955 lo scienziato Albert Einstein e il filosofo-matematico Bertrand Russell promuovono una dichiarazione a favore del disarmo nucleare e della scelta pacifista per l’umanità, sottoscritta da scienziati e intellettuali. Il documento Nella ...
Brano tratto dal romanzo “Il colletto rivoltato” di Ettore Minniti Le campane suonavano con tanta forza che sembravano quasi staccarsi dai loro supporti. Era la Festa di Pasqua! La Chiesa festeggiava la resurrezione di Gesù ...
AGI – Un fuoco che non brucia, che apparentemente non esiste nemmeno, che però consuma le sottili trame di lino senza lasciare scampo. E la Sindone, uscita aparentemente indenne dall’incendio che rischiava di renderla un ...
AGI – Davanti al cimitero di Nembro c’è una lapide in memoria dei caduti. Porta 126 nomi per la Prima guerra mondiale e 98 per la Seconda. Di Covid-19, tra la fine di febbraio e aprile ...
Avrà luogo a Bologna il 12 aprile, nell’affascinante cornice storica di Palazzo Aldrovandi Montanari, il finissage della mostra Il cerchio spezzato a cura di Eleonora Frattarolo, che ha visto in mostra le opere di sette ...
AGI – Era la fine del 1967 e più truppe di terra chiedeva insistentemente a Washington il Generale Westmoreland, impantanato in una risaia. Ma Lyndon Johnson nicchiava, se nicchiare vuol dire arrivare a dispiegare in Indocina ...
di Antonello Longo Ad ogni piè sospinto sento (stra)parlare di rivoluzioni. Ecco quella che piace a me, libertaria, scanzonata, anti-retorica, anti-dogmatica: la rivoluzione dell’amore, come soltanto un poeta caraibico avrebbe potuto cantare. René Depestre, nato ...
di Stefano Ceccanti Premessa a Emmanuel Mounier, “I cristiani e la pace”, Castelvecchi Editore 2022 Premessa Dedico questa breve prefazione a Beniamino Andreatta, che in una non dimenticata lezione di realismo nella sede dell’AREL (Agenzia ...
di Antonino Gulisano Riflettendo sulle tragedie e le complessità del tempo contemporaneo sottoposto a prove di impegno esistenziale, mi sovviene ripensare al concetto di filosofia post-moderna e di sfida ecologica in filosofia. La modificazione del ...
AGI – Un idolo cicladico di cinquemila anni fa ‘dialogherà’ con una installazione conteporanea, per raccontare la figura femminile. L’operazione culturale avverrà al museo archeologico Paolo Orsi di Siracusa, nella mostra intitolata “Crowned Idols”, curata ...
di Ettore Minniti In questi giorni di guerra tra la potente Russia e l’incolpevole Ucraina, mi ritorna in mente la voce di mio padre, Don Peppe, cadenzata ed emozionata, che mi narrava la vicenda storica, ...
Il 14 marzo 1883, all’età di 65 anni, si spense nella sua casa di Londra Karl Marx. Nel 139° anniversario della morte pubblichiamo una riflessione dell’economista Renato Costanzo Gatti sull’attualità del pensiero del genio di ...
La grande Mostra prodotta e organizzata dall’Accademia di Francia a Roma-Villa Medici e i Beaux-Arts di Parigi, è stata inaugurata il 3 marzo con il sostegno del Musée national d’art moderne-Centre Pompidou, Parigi in collaborazione ...
La carriera cinematografica di Pier Paolo Pasolini da Accatone (1961), ispirato ai personaggi di “ragazzi di vita” e dei suoi primi romanzi, allo spaventoso Salò o Le 120 giornate di Sodoma (1975) ispirato a De ...
di Antonello Longo Un anno dopo la morte di Guido Gozzano, che il mal sottile aveva portato via nel 1916, a soli 32 anni, fu pubblicata in volume una delle belle favole del poeta “crepuscolare” ...
Da dimenticare quello del “Palazzo”, di “Io So” e dei “Ragazzi di vita”. Affascinante il self made man nell’industria culturale degli anni Cinquanta, più attento al successo che alle manie di persecuzione Di Andrea Minuz ...
AGI – Certo, è chiaro, l’uscita di un nuovo album di Cesare Cremonini, a ben cinque anni dal precedente, ormai una tempistica quasi biblica, è un evento. Forse però stavolta è un evento un po’ ...
AGI – Un continente dimenticato, nell’area che oggi copre i Balcani e l’Anatolia: è quanto ha scoperto un team di paleontologi e geologi francesi, americani e turchi guidati da ricercatori del CNRS Delegazione Parigi Michelangelo. La ...
AGI – Giovedì 10 marzo Franca Masu canterà al Teatro Studio Borgna all’interno dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. E lo farà con un obiettivo: “Voglio portare il suono del mare di Alghero”, spiega l’artista. ...
di Antonello Longo Dalla mia parete pende un lavoro giapponese, di legno maschera di un cattivo demone, laccata d’oro. Con senso partecipe vedo le vene gonfie della fronte mostrare quanto sia faticoso esser cattivi. ...
di Cosimo Forina Il Principe Alberto di Monaco il 21 aprile visiterà i ruderi del castello del Garagnone (600 m s.l.m. territorio di Spinazzola, area nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia) che fu feudo dei Grimaldi, ...
di Antonello Longo Questi giorni sono carichi di grandi avvenimenti, di quelli che tengono sul chi vive una redazione per giorni e giorni, dal riconfermato Presidente della Repubblica al festival di Sanremo, dalla crisi Ucraina ...
di Augusto Lucchese La Sicilia, a buon diritto, ha sempre goduto della felice nomea di “terra promessa” del turismo. Il clima temperato, gli stupendi paesaggi, gli antichi monumenti, l’inestimabile patrimonio archeologico e artistico, il mare ...
Il leggendario vulcano, culminante a 3675 mt. di altezza con il caratteristico cratere centrale sovrastante le diverse bocche eruttive laterali – fra cui quelle di più recente formazione sul versante nord est – è splendidamente ...
AGI – Un’attrice adulta vestita con scarpe e fermaglietti bambineschi si trasforma in una ragazzina. E con la leggerezza tipica dell’infanzia racconta al pubblico lo scossone subito dalla sua vita quando le leggi razziali del ’38 ...
AGI – Una disobbediente del popolo, una vedova con 10 figli, una combattente che, nella Nuoro del 1868, ha guidato un manipolo di disperati per cercare, invano, di salvare sé stessa e il suo esercito non ...
“L’impossibile cura della vita” è il primo volume della nuova collana diretta dallo stesso La Porta in collaborazione con l’associazione Sagen. Corpo e mente in questa affascinante lettura si intrecciano Lucrezia Ercoli Nelle foto Anton ...
AGI – Un raro dipinto di Sandro Botticelli sarà messo all’asta il 27 gennaio da Sotheby’s a New York, a un anno dalla vendita record da 92 milioni di dollari per un’opera del maestro del Rinascimento. La ...
AGI – Di storie, in questi dieci anni, ne abbiamo sentite tante. E in queste ultime settimane, nell’immediatezza dell’anniversario del naufragio della Costa Concordia, anche di più. In documentari, docufiction, podcast, libri sono state raccolte centinaia ...
di Augusto Lucchese Sono trascorsi quasi sessantanove anni da quel primo mattino di fine aprile 1953 quando, varcata la soglia di “Scala Greca”, porta naturale di Siracusa, giunsi per la prima volta al cospetto dell’incomparabile ...
AGI – Scoperta storica in Pakistan per la missione archeologica italiana: a Barikot, nella valle dello Swat (Nord), ha rinvenuto il più antico monumento religioso buddhista di sempre, risalente al III secolo a.C.. Una scoperta ...
AGI – Un attimo dopo aver messo piede nella libreria Muhsin, una delle più caratteristiche del centro di Istanbul, un enorme gatto viene a strofinarsi contro le mie gambe battendo sul tempo un secondo felino evidentemente ...
di Anna La Mattina “State buoni… se potete”! In questa frase, che è il titolo di un bellissimo film su San Filippo Neri, pluripremiato nel 1983, mi pare vi si sia il concentrato di ciò ...
AGI – È stata realizzata una nuova mappa del disco esterno della Via Lattea che mostra resti di bracci di marea eccitati dalle interazioni con le galassie satellitari nel lontano passato. A rivelarlo è stato un team ...
AGI – I simboli inconfondibili dell’Unione Sovietica, la Russia che uscì dalla dissoluzione del comunismo, la libertà, l’ingenuità e la follia che percorsero gran parte della sua società negli anni a seguire sono ancora oggetto ...
AGI – Sono trascorsi due anni pandemici, la storia cominciò a Wuhan, in Cina, nel dicembre del 2019, quando Pechino comunicò (in ritardo) all’Oms l’esistenza di un nuovo coronavirus. Da quel momento la storia è ...
AGI – Un Picasso del 1967, “Mousquetaire et Femme a la Fleur”, venduto per quasi 20 milioni di dollari, è stato fino a giovedì l’opera d’arte più costosa venduta all’interno della fiera della Miami Art Week. La galleria newyorkese ...
AGI – Al di sotto di un terreno appartenente a un contadino di Rutland, nel Regno Unito, è stata scoperta una antica villa romana contenente un raro mosaico raffigurante scene dell’Iliade di Omero. Considerato uno ...
Memoria In un saggio pubblicato da Einaudi vita e passioni dell’operaio ucciso a Genova dalle Brigate rosse nel 1979 Sergio Luzzatto interroga carte e testimoni per restituire l’uomo oltre la sua tragica fine Di Francesco ...
AGI – I nuraghi patrimonio dell’umanità. Questo l’obiettivo dell’iniziativa di domani nell’aula del Consiglio comunale di Nuoro, alla presenza del sindaco Andrea Soddu e dell’assessore alla Pubblica istruzione Fausta Moroni, che presenteranno la Settimana nuorese ...
AGI – La campagna di scavi avviata nel 2017 a Civita Giuliana, l’area suburbana Nord di Pompei, riserva nuove sorprese. Nella villa che ha già restitutito al mondo il carro da parata e per riti religiosi con ...
AGI – Nuovi esami di scheletri ed embrioni animali hanno permesso ai ricercatori di scoprire come i mammiferi abbiano sviluppato nasi sporgenti e flessibili. Questo studio contribuisce a scoprire l’origine del forte senso dell’olfatto dei mammiferi ...
Il 2 novembre del 1942 l’8ª Armata inglese del Maresciallo Montgomery, dopo i primi incerti e alterni scontri succedutisi nei giorni precedenti, sferrò l’attacco decisivo. Dopo le prime infruttuose azioni di sfondamento la preponderante offensiva ...
AGI – Una casa con i mosaici e il pavimento intatti di un periodo tra il III e il II secolo avanti Cristo. È l’eccezionale scoperta fatta nel Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, dove ...
AGI – Aprite il libro e lasciatevi condurre in una sorta di magma dove trovano spazio storia, esoterismo, suspense, mistero e fede. Quello che scoprirete leggendo “Il tempio dell’attesa”, romanzo di Gianni Bonina, edizioni Bertani, ...