Musica di livello mondiale ad accesso gratuito tra le bellezze storiche di Bitonto (Ba). Dal 1° al 4 agosto 2025 il centro storico della città, piazza Cattedrale, ospiterà la 24esima Beat Onto Jazz Festival, una rassegna realizzata con il sostegno di Comune, consiglio regionale pugliese e sponsor privati, che vedrà protagonisti artisti di fama internazionale e nuove promesse della scena jazzistica. Un connubio tra cultura, suoni e luoghi identitari che rafforza il ruolo di Bitonto tra le capitali pugliesi del jazz. La kermesse, organizzata dall’associazione InJazz con la direzione artistica di Emanuele Dimundo, è cresciuta anno dopo anno fino a diventare un punto di riferimento nazionale.
In apertura, il 30 luglio, la presentazione del libro ‘The Big Band Theory’ del critico Alceste Ayroldi (ore 19, Largo Teatro), sul valore del jazz nella musica italiana. Venerdì 1° agosto, ad aprire il festival saranno Chico Freeman, sassofonista americano che ha suonato con McCoy Tyner, Sun Ra e Charles Mingus, e il pianista italiano Antonio Faraò, noto per le collaborazioni con Joe Lovano e Chris Potter. A seguire la LJP Big Band del chitarrista Dino Plasmati con il tenorsassofonista Seamus Blake, tra le voci più influenti del jazz mondiale. Sabato 2 agosto salirà sul palco Vicen Garcia, bassista spagnolo tra i più apprezzati al mondo, già ospite di festival internazionali come Montreux e North Sea Jazz, seguito da Francesco Schepisi e la sua band ‘Elevation’. Domenica 3 agosto, spazio al trio composto da Rachel Z, già al fianco di Peter Gabriel e Wayne Shorter, e Omar Hakim, ex batterista di Weather Report, Sting, David Bowie e Madonna, con il contrabbassista Jonathan Toscano. In apertura, il quartetto di Gianfranco Menzella.
Il gran finale di lunedì 4 agosto sarà affidato agli Afrocuban Reunion, ensemble internazionale con Meddy Gerville, Dany Noel e Alessandro Napolitano, seguito dalla jazz vocalist pugliese Lisa Manosperti, che presenterà il suo omaggio ad Abbey Lincoln con un quintetto d’eccellenza. Durante il festival sarà possibile visitare i musei cittadini con sconti e aperture straordinarie, tra cui il Museo Diocesano, l’Archeologico De Palo-Ungaro e l’unica Galleria Nazionale della Puglia Devanna.(AGI)
BA2/LIL