Sabato 14 e domenica 15 giugno si svolgerà il Giubileo dello Sport. Al momento gli iscritti al Giubileo sono 4 mila ma, ha sottolineato il cardinale José Tolentino de Mendonca, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, durante una conferenza stampa di presentazione in Vaticano, le presenze saranno “molto di più” e sarà una “festa per celebrare la bellezza dello sport anche nella vita della Chiesa”. Nelle prime settimane del suo Pontificato, Papa Leone XIV ha riservato attenzione al valore sociale ed educativo dello sport, sottolineando in particolare la necessità di garantire la qualità morale dell’esperienza sportiva e il cardinale Tolentino si è detto fiducioso “che lo sport avrà un ruolo significativo nel magistero di Papa Leone”.
Le iniziative del Giubileo dello Sport cominciano sabato 14 giugno, con il Convegno “Lo slancio della speranza: storie oltre il podio”. L’appuntamento, per i partecipanti iscritti, è alle ore 8 presso il Pontificio Istituto Patristico Augustinianum. Subito dopo la registrazione, i convegnisti si uniranno agli altri pellegrini per partecipare all’Udienza Giubilare che il Pontefice terrà in piazza San Pietro. Il Convegno – che proseguirà fino alle 13 – è pensato come una riflessione aperta sul legame che intercorre tra la speranza e lo sport e organizzato in tre momenti, preceduti dai saluti introduttivi del cardinale Tolentino e di Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale. Il primo momento sarà dedicato alle testimonianze di Letsile Tebogo (Atletica), Valentina Vezzali (Scherma), Amelio Castro Grueso (Scherma paralimpica) e Sergio Conceicao (Calcio). Durante la seconda parte sarà approfondita la presenza della Chiesa in ambito sportivo ed educativo, con gli interventi di Francesca Scibetta (Polisportive giovanili Salesiane), Giampaolo Mattei (Athletica Vaticana), Litus Ballbe Sala (Pastorale dello Sport), Paola Virginia Gigliotti (Associazione Sentieri Frassati). L’evento si concluderà con le premiazioni del Concorso fotografico internazionale Sport in Motion, promosso con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura. La moderazione è affidata ai giornalisti Novella Calligaris (Rainews24) e Alessandro Gisotti (Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede), mentre i vincitori del concorso saranno annunciati dal fotografo sportivo Giovanni Zenoni.
Nel frattempo – e per l’intero pomeriggio fino alle 17 – Piazza del Popolo sarà animata dal Villaggio dello Sport con dimostrazioni e attività sportive aperte a tutti. L’iniziativa è promossa dal Coni, nell’ambito della Giornata Nazionale dello Sport, che partecipa al Giubileo dello Sport. Nel pomeriggio di sabato 14 giugno, sportivi, familiari e amici potranno vivere il rito più significativo del Giubileo: l’Attraversamento della porta Santa. Il ritrovo è alle ore 17 nella nuova Piazza Pia. Dopo un momento di preghiera, i pellegrini si muoveranno in processione verso la Basilica di San Pietro per il passaggio comunitario della Porta Santa. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Athletica Vaticana. La giornata si concluderà alle ore 21:30 con una leggendaria storia di passione fede e sport: in Piazza San Cosimato a Trastevere sarà proiettato il film premio Oscar “Chariots of Fire” (Momenti di gloria) di Hugh Hudson. La proiezione è realizzata in collaborazione con la Fondazione Piccolo America, nell’ambito della rassegna Il Cinema in Piazza.
Domenica 15 giugno alle ore 10 Papa Leone XIV presiederà nella Basilica di San Pietro la celebrazione dell’Eucarestia, aperta a tutti e in particolare agli sportivi e alle loro famiglie. (AGI)
ELI