Type to search

Etna: nuovo percorso di land art nel segno del mito

Share

Sull’Etna, nel suo versante Est, a pochi minuti da Zafferana Etnea, prende vita un nuovo itinerario culturale: “I Miti dell’Etna”, percorso tematico di Land Art che intreccia arte, natura e mitologia, all’interno del già noto Parco dei Miti. Immerso in un paesaggio lavico modellato dalla colata del 1992, si sviluppa tra rocce vulcaniche, scorci suggestivi e ambientazioni naturali che diventano palcoscenico per circa 20 installazioni artistiche ispirate alle leggende e ai personaggi mitologici legati all’Etna. Le opere, firmate dai maestri catanesi Aldo Correnti e Marcello Sciuto, raccontano visivamente episodi epici: dalla Grotta di Polifemo alla Fucina di Efesto, dal mito di Aci e Galatea alla figura del filosofo Empedocle, fino alla mano di Tifeo che emerge simbolicamente dalla lava. Ogni tappa è accompagnata da una mappa interattiva, arricchita da contenuti audio, video e testi curati da Ettore Barbagallo, ideatore del progetto e direttore del Parco, per un’esperienza immersiva che rende viva e attuale la mitologia classica. L’Etna, che da sempre affascina per la sua potenza naturale, trova così una nuova chiave di lettura culturale e simbolica, capace di parlare a bambini, adulti, turisti, scuole e studiosi. Un tempo terra sacra abitata da dei e creature leggendarie, oggi diventa un palcoscenico d’arte unico. (AGI)
MRG