Type to search

Editoria: Marina di libri a Palermo con Elio Germano e Servillo

Share

Ottanta editori indipendenti provenienti da tutta Italia e oltre 400 eventi tra presentazioni, reading, concerti, performance, laboratori, spettacoli e incontri. Elio Germano e Peppe Servillo tra gli ospiti. Presentata a Palermo la XVI edizione di Una marina di libri, il festival dell’editoria indipendente che si terrà da giovedì 5 a domenica 8 giugno, ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Una marina di libri Ets, si conferma come uno degli appuntamenti culturali che coniuga letteratura, spettacolo e impegno civile. Il tema di quest’anno è “Il giro di boa”, un omaggio al maestro Andrea Camilleri nel centenario della nascita che, con la sua scrittura e il suo pensiero lucido e immediato, ha catturato l’attenzione di lettori e lettrici di tutto il mondo. A curare la direzione artistica del festival sarà, per il quinto anno consecutivo, il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri. “L’approdo ai Cantieri culturali alla Zisa – spiega Savatteri – rappresenta il giro di boa di questa manifestazione, che è una fiera di editori e un momento di incontro fondamentale per la vita culturale della città. Nel centenario di Andrea Camilleri, un potente fabbricatore di storie, Una marina di libri diventa sempre più (più spazi, più incontri, più editori, più eventi, più spettacoli, più collaborazioni) la fabbrica ideale di Palermo e della Sicilia. La fabbrica delle storie, la fabbrica delle idee”.
Più di 20 le postazioni distribuite nell’area dei Cantieri – palchi, piazze, biblioteche, terrazze, teatri – dove scrittori, scrittrici, editori, editrici, artisti, artiste e il pubblico potranno incontrarsi e confrontarsi. Un calendario denso di appuntamenti che coinvolge tutte le case editrici presenti alla manifestazione. Una sedicesima edizione arricchita dalle collaborazioni con le associazioni, le biblioteche, gli istituti di lingua straniera, le botteghe che hanno stabilmente sede ai Cantieri Culturali (ex Officine Ducrot), proponendo iniziative culturali all’interno del programma Una marina di libri e l’apertura al pubblico dei loro spazi. Tra gli ospiti più attesi Elio Germano, Teho Teardo, Peppe Servillo, Daniele Mencarelli, Chiara Valerio, Roberto Andò, Mario Calabresi, Teresa Mannino, Zineb Mekouar, Luigi Manconi, Teresa Ciabatti, Antonio Franchini, Anna Badkhen, Cristina Cassar Scalia, Elena Kostioukovitch, Roberto Alajmo, Daniele Ciprì, Roy Chen, Rosita Manuguerra, Piero Marrazzo, Claudia Fauzia, Caterina Venturini, Roberto Ferrucci, Tommaso Spazzini Villa, Silva La Spina e molti altri protagonisti della scena culturale italiana e internazionale.
Ampio spazio anche al pubblico più giovane grazie al programma di editoria e illustrazione per l’infanzia curato dalla Libreria Dudi, che aprirà il festival con lo spettacolo “Se fossi te non sarei me” di e con Alfonso Cuccurullo e Matteo Razzini. Tra gli ospiti Marcella Terrusi, Vanessa Roghi, Marco Magnone, Alice Bigli, Francesca Archinto, Giovanni Colaneri e Irene Rinaldi e Loes Riphagen.
Un’attenzione particolare sarà rivolta anche quest’anno all’universo femminile con “I segni di Venere”, la sezione tematica curata da Maria Giambruno. Incontri, dibattiti e riflessioni offriranno uno sguardo sulle trasformazioni della società attraverso la lente delle scrittrici, delle artiste e delle intellettuali. Tra gli ospiti Maurizio Mannoni, Steni Di Piazza, Rosita Manuguerra, Ester Rizzo, Carmelo Sardo, Francesca Maccani, Francesco Pira, Mattia Corrente, Raffaella Fanelli, Giovanna Fiume.
Torna una delle rassegne più amate, scrittori e intellettuali renderanno omaggio ad autori e autrici scomparse: il 6 giugno Caterina Venturini ricorderà Lucia Berlin, letture di Daniela Macaluso; il 7 giugno sarà la volta di Grazia Cherchi nell’omaggio di Antonio Franchini, l’8 di Daniele Del Giudice, ricordato da Roberto Ferrucci e Andrea Inzerillo. Reading, teatro e musica: Giovedì 5 giugno, (ore 21), all’Averna Spazio Open, Elio Germano, che la scorsa settimana ha ricevuto il David di Donatello come protagonista del film Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre, e Teho Teardo con una versione rinnovata, nelle musiche e nei testi, dello spettacolo Viaggio al termine della notte liberamente ispirato all’opera di Céline, organizzato da “Una marina di libri” in collaborazione con Arci Tavola Tonda promotore della rassegna “Sponde sonore”. Domenica 8 giugno sul palco dell’Averna spazio Open arriva Peppe Servillo con un reading sul romanzo pluripremiato Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio) di Antonio Franchini. (AGI)
MRG