Type to search

Editoria: a Tirana presentato il libro su Bosco Verticale Milano

Share

E’ stato presentato a Tirana, presso il Center for Openness and Dialogue, il libro “Bosco Verticale Morphology of a Vertical Forest”, edito da Rizzoli e realizzato in occasione dei primi 10 anni del Bosco verticale. All’evento sono intervenuti il Primo Ministro albanese Edi Rama, l’ambasciatore d’Italia in Albania Marco Alberti, l’architetto Stefano Boeri, l’architetto Francesca Cesa Bianchi (partner di Stefano Boeri Architetti) e la direttrice del Center Open Dialogue Jetona Kocibelli. Inaugurato nell’autunno del 2014 il Bosco Verticale è oggi un simbolo della città di Milano, un’icona dell’architettura e dell’edilizia verde e un’icona pop conosciuta in tutto il mondo.
Stefano Boeri Architetti ha realizzato negli anni più “boschi verticali” nel mondo. Anche nella capitale albanese è stato realizzato un “bosco verticale” firmato da Stefano Boeri Architetti che si chiama Tirana Vertical Forest: sorge nel centro urbano, nei pressi dello stadio. L’edificio, il primo bosco verticale nei Balcani, ospita 3200 piante e arbusti, insieme a 145 alberi. Situato in una delle capitali del Mediterraneo, l’intervento è stato progettato con l’obiettivo di moltiplicare la presenza degli alberi in città, in continuità con il sistema verde di Tirana, attraverso la selezione di specie locali e piante adatte alle specifiche condizioni climatiche. Integrando la natura vivente nell’architettura, a livello concettuale il progetto rappresenta un passo avanti in coerenza con il Piano Regolatore Generale redatto da Stefano Boeri Architetti nel 2015, volto al contenimento del consumo di suolo nell’area metropolitana e a un incremento sostanziale delle superfici verdi e alberate, intorno e dentro la città. (AGI)
RED/FLO