Type to search

Coni: elezioni presidente, chi sono Grandi elettori

Share

Sono tutti noti gli 81 grandi elettori (nel 2021 erano 74) che tra poco più di un mese voteranno per il nuovo presidente del Coni che resterà in carica per i prossimi quattro anni, ovvero fino a dopo le Olimpiadi di Los Angeles 2028. Per essere eletti al primo turno serviranno 41 preferenze. L’appuntamento con l’assemblea elettiva sarà il 26 giugno presso il Centro di preparazione olimpica del Coni ‘Giulio Onesti’ all’Acqua Acetosa a Roma.
Il termine perentorio per presentare la candidatura ed ambire a diventare successore di Giovanni Malagò (non si può più ricandidare essendo al terzo mandato) sono le ore 14 del 5 giugno. In attesa di altri nomi – all’orizzonte, però, non sembra esserci nessuno – tre i candidati, Ettore Thermes (vela), Luciano Buonfiglio (presidente della Federcanoa) che significherebbe la continuità e Luca Pancalli (presidente del Comitato paralimpico) lanciato a portare novità. Nelle ultime settimane si sono svolte le elezioni ‘intermedie’ che sono sempre molto significative. Si tratta di tornate elettorali che hanno eletto complessivamente 30 membri del Consiglio nazionale del Coni 2025-2028. Sono stati eletti i rappresentanti in quota ‘Atleti’ (10 membri), in quota ‘Tecnici’ (5), delle Discipline Sportive Associate (3), degli Enti di Promozione Sportiva (5), delle Associazioni Benemerite (1), dei Comitati regionali (3, uno per ogni area Nord, Centro e Sud) e i delegati provinciali (3, uno per ogni area Nord, Centro e Sud). Gli altri grandi elettori sono i 48 presidenti delle Federazioni sportive nazionali rieletti o neo eletti e i tre membri del Comitato Olimpico Internazionale (Federica Pellegrini, Ivo Ferriani e Giovanni Malagò).
Non voteranno due federazioni perché commissariate, ovvero Tiro a Segno (Uits) e Automobilismo (Aci) mentre l’AeroClub avrà diritto di voto solo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. I 48 presidenti di federazione che andranno al voto saranno i due di quelle invernali, Andrea Gios (ghiaccio) e Flavio Roda (sport invernali) che andranno a elezione dopo i Giochi di Milano Cortina 2026, quindi Stefano Podini (pallamano), Antonio Dima (sport universitario), Siro Zanella (squash), Andrea Mancino (biliardo), Riccardo Giubilei (triathlon), Angelo Binaghi (tennis e padel), Paolo Barelli (nuoto), Stefano Mei (atletica leggera), Marco Di Paola (sport equestri), Maurizio Casasco (medici sportivi), Andrea Duodo (rugby), Marco Giunio De Sanctis (bocce), Luciano Buonfiglio (canoa e kayak), Alberto Miglietta (pesistica), Fabrizio Bittner (pentathlon moderno), Davide Battistella (arrampicata sportiva), Angelo Cito (taekwondo), Carlo Beninati (badminton), Claudio Ponzani (sci nautico wakeboard), Marco Mazzieri (baseball e softball), Giorgio Viscione (motonautica), Renato Di Napoli (tennistavolo), Davide Tizzano (canottaggio), Ugo Claudio Matteoli (pesca sportiva), Francesco Ettorre (vela), Flavio D’Ambrosi (pugilato), Luciano Rossi (tiro a volo), Laura Lunetta (danza sportiva), Giovanni Copioli (motociclismo), Giovanni Morsiani (judo, lotta e karate), Giovanni Petrucci (pallacanestro), Antonio Cosimo Rondinone (cronometristi), Sergio Mignardi (hockey prato), Sabatino Aracu (sport rotellistici), Luigi Mazzone (scherma), Cordiano Dagnoni (ciclismo), Riccardo Bergamini (federkombat), Leoluca Orlando (football americano), Gabriele Gravina (calcio), Cristiano Cerchiai (golf), Stefano Arcifa (AeroClub), Vittorio Polidori (tiro con l’arco), Giuseppe Manfredi (pallavolo), Maria Lorena Haz Paz (cricket), Andrea Facci (ginnastica) e Felice Buglione (armi da caccia).
In quota ‘tecnici’ sono entrati nel Consiglio nazionale, Sandro Cuomo, Maria Grazia Italiano, Marta Pagnini, Cristina Pernazza e Luca Piscopo. In quota ‘atleti’, Camilla Bendazzoli, Edoardo Roberto Buticchi, Elena Cecchini, Alessandro Lupino, Valentina Marchei, Gregorio Paltrinieri, Federico Pellegrino, Vittorio Andrea Vaccaro, Chiara Virag e Alessia Zecchini.
Le Discipline sportive associate hanno eletto, Enzo Casadidio, Edoardo Facchetti e Maria Osti, gli Enti di Promozione, Vittorio Bosio, Damiano Lembo, Bruno Molea, Maria Cecilia Morandini e Paolo Serapiglia, e le Benemerite, Marcello Marchioni. I tre delegati dei Comitati Provinciali per ogni singola area sono, Dino Ponchio (Nord), Andrea Dondi (Centro) ed Elisabetta Christiana Lancellotta (Sud), e i tre delegati dei Comitati Regionali sono, Paola Mora (Nord), Simone Cardullo (Centro) e Bruno Perra (Sud). (AGI)
BZ1/CAU