Type to search

Cina: nel 2024 numero di matrimoni a livello più basso dal 1980

Share

Secondo i dati pubblicati dal ministero degli Affari Civili e riportati oggi dalla stampa locale, il numero di matrimoni registrati in Cina nel 2024 è sceso a 6,1 milioni di coppie, il dato più basso da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1980. Secondo il rapporto statistico del quarto trimestre del 2024 elaborato dal ministero, il dato rappresenta un nuovo calo dopo la ripresa registrata nel 2023, dopo anni consecutivi di calo. Nel 2023 nel gigante asiatico sono stati registrati 7,68 milioni di matrimoni, rispetto ai 6,83 milioni del 2022, una cifra che aveva già segnato il minimo storico. Gli esperti cinesi hanno spiegato che la ripresa del 2023 potrebbe essere dovuta a fattori come la pandemia di Covid-19, che ha portato a una riduzione delle interazioni personali tra uomini e donne, con conseguente rinvio dei matrimoni fino a dopo il periodo della pandemia. Secondo gli esperti locali, tra le ragioni del calo del numero di registrazioni di matrimoni dal 2014 rientrano il calo della popolazione giovanile, lo squilibrio di genere (con più uomini che donne tra i giovani), il rinvio dell’età del primo matrimonio, gli elevati costi per sposarsi e il cambiamento di atteggiamento nei confronti del matrimonio. Al 20° Congresso del Partito Comunista Cinese del 2022, il partito al potere ha sottolineato che il Paese ha bisogno di un sistema che “aumenti i tassi di natalità e riduca i costi della gravidanza, del parto, dell’istruzione e della genitorialità”. La Cina ha registrato un calo demografico nel 2022, 2023 e 2024, la prima contrazione dal 1961, quando la popolazione si ridusse a causa del fallimento della politica di industrializzazione del Grande Balzo in Avanti e della conseguente carestia. (AGI)