Come comunicato dal MIMIT, le imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, le agroindustriali, le artigiane ed i centri di ricerca, possono partecipare entro il 14 aprile 2023 al bando europeo Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP). di Pietro ...
Fondo per il turismo domande al via dal 15 marzo 2023. Le richieste di finanziamento dovranno essere inviate ad uno degli intermediari finanziari che hanno sottoscritto la convenzione con la banca Bei. Le domande dovranno ...
Roma, 10 mar. (Adnkronos) – A seguito della firma di un accordo di finanziamento con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) per la creazione di un Fondo di Fondi nell’ambito del Piano Nazionale di ...
Roma, 30 gen. (Adnkronos) – Un progetto di inclusione sociale dei giovani attraverso il dialogo intergenerazionale e iniziative territoriali per migliorare la qualità della vita nei contesti di appartenenza. È stato presentato questa mattina presso ...
Le regole per ottenere finanziamenti a fondo perduto per progetti di rilancio del turismo montano italiano. L’avviso del Ministero Il Ministero del Turismo informa che è disponibile l’Avviso pubblico riguardante la “manifestazione di interesse alla presentazione ...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 149 del 28.06.2022 il Decreto 25.03.2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali in merito agli interventi per le realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a ...
Titolo Creative Europe Programme (CREA) – Call for proposals Creative Innovation Lab (CREA-CROSS-2022-INNOVLAB) Oggetto Europa Creativa – Sezione Transettoriale: bando Laboratorio per l’Innovazione Creativa Fonte Commissione europea – Funding & Tender Portal del 1/3/2022 Ente Erogatore ...
Titolo Digital Europe Programme (DIGITAL) Call for proposals: Accelerating best use of technologies Oggetto Bando nel quadro del programma Europa Digitale, volto ad accelerare il miglio uso delle tecnologie. Fonte Commissione europea – Funding & Tender ...
Titolo European Social Fund+ (ESF+) – Call for Proposals Social innovations for a fair green and digital transition (ESF-2022-SOC-INNOV) Oggetto Bando nell’ambito della componente EaSI del FSE+: Innovazioni sociali per una transizione verde e digitale equa ...
Titolo Programme for the Environment and Climate Action (LIFE) – Call for proposals: Strategic Nature and Integrated Projects (SNAP/SIP) Oggetto LIFE – Bando per Progetti strategici di tutela della natura (SNAP) e Progetti strategici integrati ...
Fonte Commissione europea – Funding & Tender Portal Note A seguito dell’approvazione del Work programme 2022 di Europa Creativa, la Commissione europea ha pubblicato i bandi per l’anno in corso che rientrano nelle tre sezioni del programma, ...
Invito a presentare proposte 2022 — EAC/A09/2021 Programma Erasmus+ Oggetto Bando generale 2022 nell’ambito del programma Erasmus+, il programma dell’UE a sostegno dei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Nota: Per partecipare al bando ...
Il nostro Quotidiano ha voluto sensibilizzare i suoi lettori e tutta l’opinione pubblica sulle tematiche di uno sviluppo sostenibile, nella piena consapevolezza che società civile, organizzazioni, aziende e classe politica non possano prescindere da quel ...
Per avere successo l’agenda per lo sviluppo sostenibile richiede partenariati tra governi, settore privato e società civile. Queste collaborazioni inclusive, costruite su principi e valori, su una visione comune e su obiettivi condivisi, che mettano ...
Lo stato di diritto e lo sviluppo sono caratterizzati da una significativa interrelazione e si rafforzano a vicenda, rendendo tale compresenza necessaria per lo sviluppo sostenibile a livello nazionale e internazionale. Corruzione, concussione, furto ed ...
Le foreste coprono il 30% della superficie terrestre e, oltre a offrire cibo sicuro e riparo, sono essenziali per il contrasto al cambiamento climatico. Ogni anno si perdono tredici milioni di ettari di foreste, mentre ...
Servono programmi per prevenire e ridurre ogni forma di inquinamento marino, gestire in modo sostenibile e proteggere l’ecosistema marino e costiero, ridurre al minimo e affrontare gli effetti dell’acidificazione degli oceani, anche attraverso una maggiore ...
Il cambiamento climatico interessa i paesi di tutti i continenti. Esso sta sconvolgendo le economie nazionali, con costi alti per persone, comunità e paesi. Le persone più povere e vulnerabili sono le più esposte. È ...
Il consumo e la produzione sostenibile aumentano i benefici in termini di benessere tratti dalle attività economiche, attraverso la riduzione dell’impiego di risorse, del degrado e dell’inquinamento nell’intero ciclo produttivo, migliorando così la qualità della ...
La crescita economica non è sufficiente per ridurre la povertà se non si tratta di una crescita inclusiva e se non coinvolge le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale e ambientale. Per ridurre la ...
La crescita economica non è sufficiente per ridurre la povertà se non si tratta di una crescita inclusiva e se non coinvolge le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, sociale e ambientale. Per ridurre la ...
Gli investimenti in infrastrutture – trasporti, irrigazione, energia, tecnologie dell’informazione e della comunicazione – sono fondamentali per uno sviluppo sostenibile. Essi favoriscono altresì la crescita della produttività e dei redditi. Lo sviluppo industriale sostenibile è ...
OBIETTIVO 8: LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA Quasi metà della popolazione mondiale vive con meno di due dollari al giorno. Sovente avere un lavoro non garantisce la possibilità di sottrarsi alla povertà. Assistiamo a una ...
Ancora oggi nel mondo una persona su cinque non ha accesso a moderni mezzi elettrici. Circa tre miliardi di persone dipendono da legno, carbone, carbonella o concime animale per cucinare e per scaldarsi. L’energia prodotta ...
Nel mondo circa 663 milioni di persone sono sprovviste di risorse di acqua potabile e almeno 1,8 miliardi di persone utilizzano fonti contaminate da escrementi. Quasi 2,5 miliardi di persone non hanno accesso a servizi ...
La parità di genere oltre a essere un diritto umano è da considerarsi una condizione necessaria per un’economia sostenibile. È necessario cioè garantire alle donne un accesso paritario all’educazione, alla sanità e al mondo del ...
OBIETTIVO 4: ISTRUZIONE DI QUALITÀ Un’istruzione e una formazione di qualità contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita delle persone e delle comunità. L’obiettivo 4 non si limita all’istruzione primaria dei bambini, ma si concentra ...
A livello mondiale una persona su nove è denutrita. La denutrizione causa il grave deperimento di 52 milioni di bambini nel mondo, provocandone la morte per circa il 45%, con una stima di 3,1 milioni ...
Dopo decenni di crescita economica senza precedenti, i principali beneficiari sono stati i più ricchi. Invece di mettere fine alla povertà, la crescita sfrenata ha prodotto disuguaglianza estrema, precarietà diffusa in un mondo di abbondanze ...
di Gianni De Iuliis A partire da oggi il Quotidiano dei contribuenti inaugurerà una nuova rubrica in cui affronterà gli OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE, OSS (in inglese: SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS, SDG). Essi sono 17 obiettivi ...