La proposta di istituire una Giornata della ristorazione muove dall’esperienza della manifestazione – dal titolo Giornata della ristorazione per la cultura della ospitalità italiana – promossa il 28 aprile 2023 dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi della Confcommercio con i patrocini del ministero delle Imprese e del made in Italy, del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, del ministero dell’agricoltura e del ministero del Turismo, nonché con il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica che ha riconosciuto l’alto valore dell’iniziativa. Il testo dispone che la Repubblica riconosce il terzo sabato del mese di maggio quale Giornata della ristorazione. La finalità è di valorizzare e rafforzare il ruolo della ristorazione italiana, nelle diverse forme e tipologie che la caratterizzano, perseguendo valori quali la relazione, la condivisione, il convivio e la comunità. Questi i princìpi ispiratori: a) inclusione e sostenibilità ambientale, economica, sociale, generazionale e imprenditoriale; b) qualificazione dell’offerta attraverso la promozione delle tradizioni gastronomiche e dell’utilizzo dei prodotti agroalimentari sostenibili e di qualità; c) sicurezza e legalità, attraverso il rispetto delle regole e l’adozione dei comportamenti atti a favorire la salubrità alimentare, la tracciabilità e la trasparenza nonché il contrasto a comportamenti idonei a ledere la dignità del settore; c-bis) promozione di un sistema alimentare più equo, sano e rispettoso del lavoro e dell’ecosistema; d) promozione dell’immagine della ristorazione, valorizzando la tradizione gastronomica italiana nella sua qualità di eccellenza rinomata a livello internazionale. La Giornata è un evento diffuso, coinvolgendo gli esercizi della ristorazione in Italia e all’estero, quali agenzie culturali del territorio e del made in Italy. La giornata non corrisponde a una festività. (AGI)
SER