Sarà un ‘Golden Gala Pietro Mennea’ per palati fini quello che andrà di scena venerdì sera allo stadio Olimpico di Roma. L’evento, nato nel 1980 per volontà di Primo Nebiolo al fine di riunificare almeno il mondo dell’atletica leggera dopo il boicottaggio dell’Occidente ai Giochi olimpici di Mosca ’80, è da 45 anni uno dei più importanti meeting internazionali che fa parte del prestigioso circuito della Diamond League.
Con la conferma della presenza in pedana di Gianmarco Tamberi – si è iscritto a furor di popolo a seguito di un sondaggio su Instagram al quale hanno aderito i ‘Gimbo-boys’ – salgono a 11 i campioni olimpici in gara all’Olimpico. Non solo: in totale saranno 62 i medagliati olimpici e mondiali.
I primi concorsi – asta, disco e triplo donne – inizieranno a partire dalle 19,15 mentre il programma su pista e altri concorsi dalle 21. Si presentano nel ruolo di campioni olimpici in carica, la keniana Beatrice Chebet nei 5000 e 10.000 (a Roma in gara nei 5000), il greco Miltiadis Tentoglou nel salto in lungo, gli statunitensi Valarie Allman (disco) e Quincy Hall (400), la triplista dominicana Thea LaFond e il neozelandese Hamish Kerr nell’alto. In gara anche la veterana croata Sandra Elkasevic (già Perkovic), oro del disco a Londra 2012 e Rio 2016, il grenadino Kirani James, ma anche l’azzurro Filippo Tortu (gareggerà nei 200) e lo statunitense Vernon Norwood (400 metri). Con la presenza di Tamberi gli azzurri in gara salgono a 21. Spiccano i nomi delle medaglie olimpiche di Parigi, Nadia Battocletti (argento nei 10.000, a Roma in gara nei 5000) e Mattia Furlani (bronzo nel lungo), recente campione del mondo indoor, e i campioni europei del peso, Leonardo Fabbri, e dei 110 ostacoli, Lorenzo Simonelli. Dalle ore 16 di venerdì andrà di scena la staffetta 12×200 ribattezzata il ‘Palio dei Comuni’. Saranno 100 le staffette che prenderanno parte all’attesa manifestazione giovanile. Per le nove squadre finaliste, alle ore 20,41, ci sarà una ‘veste’ speciale: la maglia ufficiale di Rieti 2026, il grande evento giovanile in calendario dal 16 al 19 luglio del prossimo anno, quando lo stadio ‘Guidobaldi’ ospiterà i Campionati europei under 18. (AGI)
BZ1/OLL