Pubblicato il Decreto CER sulle comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo diffuso


Dal 24 gennaio è in vigore il decreto. Entro trenta giorni saranno approvate le regole operative del GSE con le modalità e le tempistiche di riconoscimento degli incentivi. Entro 45 giorni dall’approvazione delle regole, saranno attivi i portali attraverso i quali presentare le richieste
A partire dal 24 gennaio, un nuovo capitolo si apre nel panorama dell’energia rinnovabile in Italia con l’entrata in vigore del decreto CER pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Questa iniziativa mira a stimolare la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e dell’autoconsumo diffuso nel Paese, rappresentando un passo significativo verso la sostenibilità energetica.
Il processo che ha portato all’entrata in vigore del decreto è stato articolato e ha coinvolto diverse fasi cruciali. Inizialmente, l’approvazione della Commissione Europea ha costituito un prerequisito essenziale, seguita dalla registrazione della Corte dei Conti. Con questi passaggi completati con successo, il decreto è ora pienamente operativo.
In arrivo le regole operative
Secondo le disposizioni del provvedimento, entro trenta giorni saranno approvate le regole operative del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che avranno il compito di disciplinare le modalità e le tempistiche per il riconoscimento degli incentivi. Successivamente, entro 45 giorni dall’approvazione delle regole, il GSE attiverà i portali attraverso i quali i cittadini potranno presentare le richieste per aderire alle Comunità Energetiche Rinnovabili e beneficiare dell’autoconsumo diffuso.
Il GSE, inoltre, si impegna a fornire un supporto informativo completo attraverso il proprio sito istituzionale. Documenti e guide informative saranno resi disponibili per guidare gli utenti nella costituzione delle CER. Parallelamente, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), il GSE lancerà una campagna informativa volta a sensibilizzare i consumatori sui vantaggi legati a questo nuovo meccanismo.
Prossimamente, il GSE metterà a disposizione online un simulatore per valutare l’efficienza energetica ed economica delle iniziative. Intanto, è già accessibile la mappa interattiva delle cabine primarie su tutto il territorio nazionale.
Questa iniziativa apre nuove prospettive per la produzione e l’uso sostenibile dell’energia al fine di promuovere soluzioni innovative per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico.

Fonte: https://www.ediltecnico.it/120478/decreto-cer-comunita-energetiche-rinnovabili-autoconsumo-diffuso